Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

ACETILENE IN LABORATORIO

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
carlito
Messaggi: 192
Iscritto il: 05 dic 2007 12:28

Salve a tutti,
qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi dei riferimenti normativi o delle precauzioni da adottare in merito all'installazione di una bombola di acetilene per l'assorbimento atomico in un laboratorio aziendale?

ho trovato in rete delle interessanti procedure di sicurezza ma volevo conoscere qualche riferimento normativo.

Grazie
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Sull'argomento segnalo le due pagine seguenti
http://www.sicurezzaonline.it/links/lin ... spelab.htm

http://www.sicurezzaonline.it/links/lin ... spegas.htm

Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

la migliore prevenzione dai rischi dell'acetilene per uno spettrofotometro ad assorbimento atomico a fiamma è... uno spettrofotometro ad assorbimento atomico ad atomizzazione elettrotermica! (=fornetto di grafite) che lavora in atmosfera di argon.
E se sei capace di far incediare l'argon, ci prendiamo il nobel per la chimica.
Battute a parte, il problema è che in fiamma non si lavora più da anni, e quindi occorre un buon programma (anzi un ottimo programma) di manutenzione periodica preventiva del sistema di fiamma. Può essere utile anche un rivelatore di gas, e so che l'impianto elettrico dev'essere rigorosamente stagno. Non mi chiedere perchè, non lo voglio nemmeno sapere, ma è probabile che qualcun altro ce lo spieghi.
A parte, ovviamente, chiudere sempre tutti i manometri e la chiave della bombola quando si è finito di lavorarci.
Anche il sistema di cappa è bene sia assolutamente conforme a quanto prescritto dalla casa produttrice dello strumento.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
carlito
Messaggi: 192
Iscritto il: 05 dic 2007 12:28

Grazie mille per il consiglio  :smt041
Avatar utente
Alì
Messaggi: 117
Iscritto il: 07 giu 2009 12:06

A proposito di “ottimo programma” mi ricordo le corse all’Università per andare a chiudere la chiave della bombola sul terrazzo mentre la fiamma di acetilene era ancora accesa in laboratorio..
Quel tipo di “procedura” serviva a bruciare anche la minima traccia di acetilene residuo nella linea.
La fiamma si spegneva poi da sola per blocco automatico in assenza di acetilene.
Si istituivano vere e proprie gare a cronometro...

Si correva perché la fiamma rimaneva a quel punto incustodita :smt018  e soprattutto perché l’acetilene costava...
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Alì ha scritto:A proposito di “ottimo programma” mi ricordo le corse all’Università per andare a chiudere la chiave della bombola sul terrazzo mentre la fiamma di acetilene era ancora accesa in laboratorio..
Quel tipo di “procedura” serviva a bruciare anche la minima traccia di acetilene residuo nella linea.
La fiamma si spegneva poi da sola per blocco automatico in assenza di acetilene.
Si istituivano vere e proprie gare a cronometro...

Si correva perché la fiamma rimaneva a quel punto incustodita :smt018  e soprattutto perché l’acetilene costava...
Sembra una cosa "grezza", chiudere l'erogazione con la fiamma ancora accesa, ma incontra tutta la mia approvazione: se ti dicessi che quell'unica volta all'anno che chiudo il gas di casa al contatore faccio lo stesso? Idem dicasi per l'idrogeno nel GC-FID in laboratorio;, però al manometro di 2° stadio; ci metto un poco quando riaccendo, ma mi sento più tranquilla che non ci sia idrogeno vagante, neppure poco pochissimo.
Il criterio è oggettivamente preventivo, niente gas esplosivo= niente sorgente di bbbooummmmm.

per le corse... ma uno che restava a controllare la fiamma mentre l'altro andava a chiudere, no? non mi dire che vi facevano stare uno soltantoo e pure da solo in lab, che urlo!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Alì
Messaggi: 117
Iscritto il: 07 giu 2009 12:06

Se ti dicessi che avevo le chiavi del Lab e che la prof se ne andava via ad una certa, la prendi come se fossi rimasto solo :smt033 ???

Comunque, anche se l'ho descritta in modo giocoso, era una procedura in cui credevo.

Per il resto, di sicurezza, ce n'era ben poca...Anche per quanto riguarda la salute: se penso a come si manipolavano toluene e diclorometano o acidi forti come il solforico, il cloridrico o il nitrico. Per fortuna ho sempre avuto un certo feeling con la Sicurezza, per cui operavo al meglio possibile ma se avessi dovuto aspettare le indicazioni di qualcuno "più in alto" ora sarei stato, se mi consenti un po' di cinismo, già in braccio al Signore..

Ma non avveleniamoci oltre il già fatto, è Natale!!
Saluti :smt039 !!
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”