Salve..nel caso un ente (Comune) faccia un appalto per la consegna di pasti in una scuola dove il preside è il DL e si prospetti ovviamente l'interferenza, l'art. 26 comma 3 ter disciplina che il duvri è a carico del preside della scuola (attuazione art. 3 comma 34 d.lgs 12 aprile n. 163), mentre il Committente (Comune) deve "redigere un documento di valutazione dei rischi da interferenze recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dall'esecuzione del contratto"
Mi confermate quindi che nel documento che io (Committente) vado a redigere devo ottemperare solo all'art. 26 comma 1 lettera b?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
DUVRI NEGLI APPALTI PUBBLICI
1. Il Comune deve, come hai giustamente detto, "redigere un documento di valutazione dei rischi da interferenze recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dall'esecuzione del contratto", che non è altro che un DUVRI standar generico.
2. Il Comune invia il suddetto documento a Dirigente scolastico e Ditta che si occupa della Refezione scolastica.
3. La Scuola e la Ditta organizzano un sopralluogo congiunto e specificano quali sono i rischi specifici della realtà in esame.
4. La Scuola e la Ditta riportano l'analisi delle possibili interferenze specifiche ad integrazione del documento di cui sopra.
5. Firma da parte dei 3 soggetti coinvolti.
2. Il Comune invia il suddetto documento a Dirigente scolastico e Ditta che si occupa della Refezione scolastica.
3. La Scuola e la Ditta organizzano un sopralluogo congiunto e specificano quali sono i rischi specifici della realtà in esame.
4. La Scuola e la Ditta riportano l'analisi delle possibili interferenze specifiche ad integrazione del documento di cui sopra.
5. Firma da parte dei 3 soggetti coinvolti.