Domandina facile-facile.
Può il medico competente, regolamente incaricato da un'azienda, "subappaltare" l'incarico "di fatto" ad un suo collega, mantenendo però lui la firma di tutti gli atti ?
graze e ciao
Renato
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
MC in subappalto
La cosa si fa "da sempre".
Un bel dì ebbi l'occasione di dirlo ad un ex-presidente di commissione parlamentare che fece finta di essere sorpreso "mi pare una cosa grave".
Qualcosa del genere è pevisto all art. 39 c. 6 che ha aperto uno spiraglio: a me sembra un'altra cosa (si fa quando necessario, non quando fa comodo al MC e all'indotto).
6. Nei casi di aziende con più unità produttive, nei casi di gruppi d'imprese nonché qualora la valutazione dei rischi ne evidenzi la necessità, il datore di lavoro può nominare più medici competenti individuando tra essi un medico con funzioni di coordinamento
Capita spesso che il barone locale piglia l'appalto e poi manda gli scagnozzi.
Personalmente credo che nel mondo dei camici bianchi tutto è possibile....
Un bel dì ebbi l'occasione di dirlo ad un ex-presidente di commissione parlamentare che fece finta di essere sorpreso "mi pare una cosa grave".
Qualcosa del genere è pevisto all art. 39 c. 6 che ha aperto uno spiraglio: a me sembra un'altra cosa (si fa quando necessario, non quando fa comodo al MC e all'indotto).
6. Nei casi di aziende con più unità produttive, nei casi di gruppi d'imprese nonché qualora la valutazione dei rischi ne evidenzi la necessità, il datore di lavoro può nominare più medici competenti individuando tra essi un medico con funzioni di coordinamento
Capita spesso che il barone locale piglia l'appalto e poi manda gli scagnozzi.
Personalmente credo che nel mondo dei camici bianchi tutto è possibile....
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Ti rispondo per un caso simile (non identico) che forse può aiutare. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (parere del 23 febbraio 2006 Prot. n° 25/I/0001768) escludeva che il MC potesse farsi sostituire da colleghi (anche in caso di malattie del MC oppure in caso di visite mediche in sedi distanti). Inoltre: Si chiede, inoltre, di sapere se anche nel caso in cui il medico competente debba eseguire una visita medica di idoneità ed accertamenti a distanza (es. un lavoratore a Napoli di una ditta di Forlì Cesena) possa avvalersi della collaborazione di un altro medico.. La risposta era negativa.
ci risiamo.
In questo paese, e solo in questo, una cosa, un'azione, un quel che sia quando diventa diffusa si ritiene normale.
NON E' COSI'.
Ci sono tanti truffatori: ma la truffa è un reato.
Ci sono tanti falsai: ma il falso è reato.
Ci sono tanti medici che figurano, firmano e non visitano: ma è reato.
cfr. coso 81:
e quindi:
Se uno si chiama il Prof. Pinco Pallo come MC si suppone sia per assicurare che la SS sia la migliore possibile; ed è ragionevole che lo paghi per Prof.
Se voi pagaste un anno anticipato di abbonamento a "Natascia" (love girl di decrescenziana memoria..) e per una prestazione speciale a settimana, perchè natascia è bionda, giovane, procace, con i labbroni carnosi etc. etc., che direste se poi ogni lunedì sera vi si presentasse Filina, magrolina e rachitica, labbra a lama di coltello, denti guasti, piena di herpes sostenendo che però la prestazione pattuita in sé è la stessa?
Santamadreterra, voi maschietti se non vi si fanno dei paragoni su cose "sensibili" nemmeno capite!
E apprezzate la maniera salottiera che ho trovato per esprimere il concetto ed evitare i rimbrotti di Capo Mod. (spero... )
In questo paese, e solo in questo, una cosa, un'azione, un quel che sia quando diventa diffusa si ritiene normale.
NON E' COSI'.
Ci sono tanti truffatori: ma la truffa è un reato.
Ci sono tanti falsai: ma il falso è reato.
Ci sono tanti medici che figurano, firmano e non visitano: ma è reato.
cfr. coso 81:
Art. 25. Obblighi del medico competente
1. Il medico competente:
a) collabora con il datore di lavoro [etc.etc., omissis]
b) programma ed effettua la sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 41 attraverso protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati;
e quindi:
Art. 58. Sanzioni per il medico competente
(articolo così sostituito dall'articolo 35, comma 1, d.lgs. n. 106 del 2009)
1. Il medico competente è punito:
a) [omissis];
b) con l'arresto fino a due mesi o con l'ammenda da 300 a 1.200 euro per la violazione dell'articolo 25, comma 1, lettere b), c) e g);
Se uno si chiama il Prof. Pinco Pallo come MC si suppone sia per assicurare che la SS sia la migliore possibile; ed è ragionevole che lo paghi per Prof.
Se voi pagaste un anno anticipato di abbonamento a "Natascia" (love girl di decrescenziana memoria..) e per una prestazione speciale a settimana, perchè natascia è bionda, giovane, procace, con i labbroni carnosi etc. etc., che direste se poi ogni lunedì sera vi si presentasse Filina, magrolina e rachitica, labbra a lama di coltello, denti guasti, piena di herpes sostenendo che però la prestazione pattuita in sé è la stessa?
Santamadreterra, voi maschietti se non vi si fanno dei paragoni su cose "sensibili" nemmeno capite!
E apprezzate la maniera salottiera che ho trovato per esprimere il concetto ed evitare i rimbrotti di Capo Mod. (spero... )
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.