Gentilmente due quesiti ai frequentatori del forum:
- esiste della normativa specifica (circolari o deroghe) di prevenzione incendi per i rifugi di montagna o bisogna rifarsi a quelle riguardanti gli alberghi in genere?
- nelle nostre zone (lecco e como) l'asl commiando sanzioni di vario genere (mancata redazione del vr, etc.) ad aziende con forma giuridica di società in nome collettivo ha moltiplicato la somma da pagae per quanti erano i soci (il RSPP c'era ed era uno dei soci). Avendo chiesti informazioni al riguardo hanno detto che è necessario produrre un delega firmata da tutti i soci indicante un responsabile che in caso di inadempienze sarà l'unico titolare della sanzione (sia civile che penale) e registrarla all'ufficio registri competente inoltre che non necessariamente deve essere il RSPP. Il problema che abbiamo contattato asl di altre province e mi hanno detto che loro non applicano tale procedura, ma cosa ancora più strana e che neanche le asl in questione si comportano sempre allo stesso modo (altre aziende SNC si sono beccate un'unica multa). La domanda è se anche altrove esiste tale procddimento e se secondo voi è applicabile anche a cooperative di soci lavoratori (nel caso che i soci siano 100 e più diventa una bella sommetta, il funzionario asl non ha saputo rispondermi).
A presto.
Solo per sottolineare ad anfitrio e a tutti i frequentatori del Forum in genere che e' sempre bene aprire threads (max 2 al giorno per utente) dedicati alle singole domande piuttosto che un solo thread contentente piu' quesiti (come i due di questo caso).
Ringrazio tutti per la collaborazione futura in proposito.
Cordiali saluti
Mod :smt039
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Rifugi di montagna e delega di responsabilità
meno tasse= meno fondi
meno fondi= meno possibilità di spesa
meno possibilità di spesa= meno servizi
dunque, per avere gli stessi servizi (tra cui gli stipendi del personale) occorre almeno avere gli stessi fondi.
Se non sbaglio, si chiama autofinanziamento.
Ma in giurisprudenza i precedenti non sono, come dire, illustri. Famosi, ma non per questo illustri.
Nofer
P.S. un particolare: non dico meno tasse perchè c'è stata una riduzione (di cui francamente non ho risentito), ma molto più semplicemente perchè essendoci minori introiti c'è una minore base imponibile.
meno fondi= meno possibilità di spesa
meno possibilità di spesa= meno servizi
dunque, per avere gli stessi servizi (tra cui gli stipendi del personale) occorre almeno avere gli stessi fondi.
Se non sbaglio, si chiama autofinanziamento.
Ma in giurisprudenza i precedenti non sono, come dire, illustri. Famosi, ma non per questo illustri.
Nofer
P.S. un particolare: non dico meno tasse perchè c'è stata una riduzione (di cui francamente non ho risentito), ma molto più semplicemente perchè essendoci minori introiti c'è una minore base imponibile.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
ciao ti riporto due link utili, ma scavando troverai sicuro altre risposte, il problema è stato infatti discusso in passato.
Buona Caccia....
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hlight=snc
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hlight=snc
ciao Manfro.
Buona Caccia....
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hlight=snc
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hlight=snc
ciao Manfro.
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Per quanto riguarda la domanda riguardante la prevenzione incendi qui troverai tutto ciò che ti serve sapere (NB:leggere sempre bene gli articoli "oggetto" e "campo di applicazione")
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
... quanto alle sanzioni irrogate a tutti i soci della snc allorchè non sia chiaramente identificabile il datore di lavoro - legale rappresentante (che non necessariamente sarà il rspp), mi trovo d'accordo con l'interpretazione data dall'ASL.
Nel senso: x soci con poteri condivisi = x sanzioni.
Ecco perchè è opportuno, anche mediante una scrittura privata con data certa, che i soci identifichino un 'datore di lavoro' così come definito all'art. 2/626.
Per quanto riguarda le coop, la situazione è diversa in quanto la figura di riferimento (quindi sanzionabile), è il presidente, così come indicato dalla visura camerale. Lo stesso dicasi per tutte le soc. di capitale (come le coop. , appunto) ove è sempre individuabile IL (singolare) legale rappresentante.
Saluti
Stilo
Nel senso: x soci con poteri condivisi = x sanzioni.
Ecco perchè è opportuno, anche mediante una scrittura privata con data certa, che i soci identifichino un 'datore di lavoro' così come definito all'art. 2/626.
Per quanto riguarda le coop, la situazione è diversa in quanto la figura di riferimento (quindi sanzionabile), è il presidente, così come indicato dalla visura camerale. Lo stesso dicasi per tutte le soc. di capitale (come le coop. , appunto) ove è sempre individuabile IL (singolare) legale rappresentante.
Saluti
Stilo
Ut sementem feceris, ita metes.