Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Incensi e centri estetici/benessere

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
sicurs
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 nov 2009 09:35
Località: Adria (RO)

Salve a tutti!

Mi hanno posto un quesito relativamente alla possibilità di utilizzare incensi profumati durante i trattamenti estetici...
Ho spulciato un po' in giro e ci sono delle fonti che individuano possibili rischi di tumore da inalazione prolungata di fumi d'incenso.
Ora, chi utilizza tali prodotti, mi garantisce che sull'etichetta è riportata la dicitura "non pericolosi". (ps:non ho potuto visionare personalmente l'etichetta...)

Qualcuno ha avuto esperienze in merito o è in possesso di qualche informazione autorevole al riguardo?

Inoltre, qualcuno sa se è vietato l'utilizzo di incensi profumati in particolari tipologie di attività lavorative?

Vi ringrazio anticipatamente.
Avatar utente
Alì
Messaggi: 117
Iscritto il: 07 giu 2009 12:06

Salve,

sinceramente non conosco normative specifiche in merito se non il classico “Divieto di fumo”.

Ma vorrei dire la mia soprattutto perché sono un feroce avversario di incensi e “puzzette” varie...dopo aver tanto respirato di nocivo in laboratori chimici!
Non mi soffermerei troppo sul contenuto di tali incensi anche perché la loro provenienza è spesso incognita così come i controlli sul prodotto e, in aggiunta, sulla confezione non si trovano sempre le informazioni necessarie.

Quel che più conta è che in caso di combustione di una qualsiasi sostanza (quindi anche l’incenso), soprattutto in presenza di composti alogenati, nei prodotti di combustione veicolati dal fumo, è notoria la presenza di sostanze cancerogene ( http://www.cancer.gov/).
Quindi secondo me conta poco che ci siano o no sostanze pericolose nell'incenso perché la pericolosità deriva proprio dalla combustione....e dall'esposizione dei lavoratori (e noi clienti)!

Non so, io la vedo così, aspettiamo per avere conferma su qualche obbligo specifico...
Saluti :smt039
..chi ci pensa torna a casa senza..
[adagio popolare romano]
Avatar utente
sicurs
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 nov 2009 09:35
Località: Adria (RO)

Grazie Alì per la risposta.

Il problema della combustione e dei prodotti della combustione è noto...Capire se è possibile l'utilizzo di particolari "tecniche di trattamento" senza causare rischi è un po' piu' complesso... :smt047

Non vi dico poi i problemi ci moxicombustione....
Avatar utente
Alì
Messaggi: 117
Iscritto il: 07 giu 2009 12:06

In effetti discutere di queste cose tra noi è semplice...

ma al DdL che dire??? :smt014

...e pensare che per la cultura cinese la moxa è una terapia lenitiva e curativa!
..chi ci pensa torna a casa senza..
[adagio popolare romano]
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

guardiamo le cose con un briciolo di operatività: i preti che usano l'incenso a ufo non hanno un'incidenza di tumori maggiore della popolazione "altra".
Però non è lo stesso incenso delle stecchettine cosiddette profumate, cui è facile trovare soggetti ipersensibili (a mia figlia la medico quand'era ragazzina le prendeva quasi l'asma, una volta in chiesa l'abbiamo dovuta portare fuori quasi di peso, non che ci si andasse spesso ma era un funerale di un parente)
La combustione, specie se incompleta, come ben ci ricorda Alì (a proposito, Alì il Chimico?:smt002 spero di no!), in effetti dà origine a una pletora semiinfinita di robe che alla salute non fanno esattamente bene.
Ora, dico io, ci abbiamo le macchine, ci abbiamo i riscaldamenti, ci abbiamo i vari altri processi di combustione più o meno industriali, e mettiamoci anche le sigarette che a tutti gli effetti bruciano pure loro: forse non è il caso di aumentarci i fattori di rischio.
Per quanto, conoscendo il peso e la durata di una stecchettina di incenso tutto sommato mi sembra decisamente irrilevante rispetto a mezz'ora di passeggiata nel traffico per lo shopping.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
sicurs
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 nov 2009 09:35
Località: Adria (RO)

Grazie a tutti dello scambio di vedute...."odorose"... :smt003

Comunque sia, non penso esistano regolamenti di igiene particolari che ne vietino l'utilizzo...almeno in un centro benessere/estetico.

Ciao a tutti.  :smt039
Avatar utente
Alì
Messaggi: 117
Iscritto il: 07 giu 2009 12:06

Di nuovo salve,

Per Sicurs:
di nulla, è stato un piacere, ed è sempre costruttivo parlare dei problemi cui si va incontro perchè non si riesce sempre a pensare a tutto ed è sempre uno spunto di riflessione per tutti....

Pe r Nofer:
..ehm..In effetti voleva essere “Alì il chimico” perché così mi chiamavano ad un corso fatto tempo fa...però non è che sia finito tanto bene....(lui intendo!)

E comunque è sempre un piacere leggere i tuoi interventi squisitamente tecnici!
Grazie e saluti  :smt006
..chi ci pensa torna a casa senza..
[adagio popolare romano]
Avatar utente
Teo
Messaggi: 97
Iscritto il: 05 mar 2007 11:52
Località: Milano

Completamente d'accordo con Nofer!

In realtà quando mi trovo davanti ad un utilizzo intenso di candele profumate ed incensi, penso più al rischio incendio che altro!

Allego una micro paginetta che di solito utilizzo.

Giusto per informazione!

Ringrazio sentitamente Teo per la pagina che ha messo a disposizione dei registrati al forum qua sotto e al contempo lo saluto molto cordialmente.

Mod :smt039
Allegati
Incensi.pdf
(54.38 KiB) Scaricato 35 volte
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”