Ritengo che possa trattarsi di qualcosa di davvero semplice per chi ogni giorno tratta prevenzione incendi, purtroppo per me non è così....anche se la materia mi affascina, e spero di poterla approfondire per bene con il passare del tempo..
oh dai, bando alle chiacchere
Mi trovo ad affrontare un problema relativo ad una variante da effettuare su un capannone deposito materiali vari (attività n. 88 D.M. 16.02.1982: locali adibiti a depositi di merci e materiali vari con superficie lorda superiore a 1.000 mq)
Si tratta di un capannone con struttura in c.a. e copertura in capriate reticolari di acciaio.
La necessità di variante per tale capannone deriva dal fatto che al suo interno, il committente intende sostituire buona parte del materiale combustibile presente, con materiale non combustile. In tal modo, la classe di incendio del deposito, passa da REI 60 (calcolata con la circolare 91/61 – il progetto è stato redatto al tempo in cui ancora la circolare era vigente) ad una classe di incendio inferiore a REI 15 (ovviamente con calcolo effettuato con il nuovo DM).
Ora, ricordavo, e ho verificato, che la vecchia circolare 91, nella tabella 4 (punto 8.3) riportava il valore minimo del rivestimento richiesto per garantire la corrispondente classe di resistenza al fuoco, specificando che per classi REI 15 non occorreva nessun tipo di rivestimento.
Passando invece al DM del Febbraio 2007, e volendo applicare per la verifica della mia struttura il metodo tabellare, ritrovo delle tabelle simili, in cui si riporta, funzione del fattore di sezione, lo spessore necessario del rivestimento di travi e colonne per raggiungere una determinata classe..
Il dubbio però mi sorge qui. La tabella al punto D.7.1 parte da una classe 30...
Questo cosa vuol dire????
Provo a darmi la mia di interpretazione...
![:smt001](./images/smilies/icon_cool.gif)
Secondo voi è errato, potrebbe non esserlo... ma mi piacerebbe avere anche il parere di chi, come molt di voi, trattano quotidianemente questi argomenti!!!!!!..
Altro dubbio... le tabelle di cui sopra sembrano valide per travi tiranti e colonne...e per la mia struttura reticolare?????
Ammetto che questo secondo dubbio, mi fa più paura del primo!!!!
Spero di non dovermi avventurare in calcoli analitici per dimostrare che la mia struttura resiste per un tempo pari ad almeno i 15 minuti richiesti...anche se.....
Qualcuno ha esperienze e/o pareri in merito???
Ringrazio coloro i quali mi aiuteranno, e mi scuso se la domanda posta può apparire banale!!!!!!