Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Polveri di legno

In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Rispondi
Avatar utente
gianni
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 giu 2005 14:28

Qualcuno mi sa dire se l'indagine ambientale eseguita per ottemperare quanto richiesto dal D.Lgs.n°66 del 25.02.2000 (protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all'esposizione a polveri di legno durante il lavoro), va ripetuta nel tempo (quindi ha una scadenza), oppure soltanto se avvengono sostanziali cambiamenti logistici o di lavorazione?

Saluti, Gianni.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

... dunque: le indagini ambientali, come le chiami tu, per il monitoraggio dell'esposizione ad agenti cancerogeni non sono una cosa che si fa "perchè lo dice la legge" e basta.
Hanno un senso se e solo se, prima di tutto, le analisi sono eseguite in condizioni tecniche e con metodiche affidabili, cosa che è certamente successa. Il risultato ottenuto, successivamente, deve essere utilizzato al fine di ottimizzare gli interventi mirati alla riduzione del rischio, comunque.
In altre parole, non solo è bene siano ripetuti, ma tali ripetizioni servono prima di tutto a cercare di capire l'esposizione in che quantità è stimabile (una misurazione una tantum vale scientificamente quanto nessuna misurazione, a meno che non dimostri l'assenza del fattore di rischio ipotizzato), quindi a riflettere su come ridurla, poi a verificare l'efficacia dell'intervento eseguito e così via, sino ad ottenere "la massima riduzione tecnicamente possibile" e monitorare che tali condizioni espositive minimali non subiscano variazioni nel tempo.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
serafino.

mi permetto di far notare che tali indagini devono essere ripetute in ottemperanza all'applicazione della direttiva europea 99/92/ce in vigore da un annetto buono....

inoltre le analisi andrebbero ripetute per le modifiche circa l'aereazione del locale, l'uso di macchine differneti, le lavorazioni apportate
Rispondi

Torna a “Ex Ambito generale (solo in consultazione per i registrati e gli abbonati)”