Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Rischio incendio in studio dentistico con richio radiazioni

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
albamao

Buongiorno,
vi pongo questo quesito:
sto seguendo uno studio dentistico associato in cui oerano 3 diversi dentsti in diversi laboratori dotati di attrezzatura per fare i raggi (3-4 macchinari).
La mia domanda si riferisce al rischio, devo classificarlo medio o basso? ho visto il d.m 16/02/1982 e al punto 75 parla di generatori di razdiazioni ionizzanti..si riferisce al mio caso?
Grazie mille.
Avatar utente
Paten
Messaggi: 179
Iscritto il: 14 ott 2004 17:55
Località: Veneto

Beh dire che 2/3 apparecchi fanno rientrare nel rischio medio mi pare assolutamente esagerato !
Oramai di rischio alto (togliamo gli ospedali ecc. citati già nel DM 10.03.98 come rischio alto)
non riesco a trovare in nessun documento tale indicazione ...

quindi oramai tutti spalmano le attività nel rischio medio

allora un piccolo studio dentistico personalmente lo assoggeterei sicuramento nel rischio basso !
Al max potrei verificare se le misure minime sono rispettate (presidi antincendio, formazione addetti, vie di fuga, cartellonistica, manutenzione periodica delle macchine da te citate, ecc. ecc.)
ed in caso contrario indicare MEDIO con la possibilità di tornare a BASSO
con l'adempimento delle misure sopra citate ...

spero di esserti stato utile
ciao paten
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Come chiarito dalle circolari 11/12/85 e 17/12/86 le macchine radiogene per uso medico (terapeutico o diagnostico) autorizzate a norma di legge, non rientrano nell'attività 75.
Ma anche se vi rientrassero, non per questo avresti automaticamente attività a rischio medio: come discusso in altro topic di questo forum, la classificazione del livello di rischio discende sempre dalla valutazione specifica, quanto riportato nell'allegato IX al DM 10/03/98 deve intendersi come esemplificativo.
Ospite

x Paten
Si effettivamente il mio era uno scrupolo...la logica infattti anche a me diceva di classificarlo ad incendio basso..provevderò a fare come da te suggerito provvedendo a verificare meglio possibile le misure che indicavi (che effattivamente erano già ottime).
Grazie mille! :smt038
Ospite

Caro Terminus,
ti ringrazio per la tua eplicativa sottolineatura sulle circolari.
Quel che dici mi risolve ancor più i problemi!
Grazie mille.
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

Comunque sia... che ha a che vedere l'apparecchio che emette RX con l'incendio?
:-)
Chi vede il periglio ne' cerca di salvarsi, ragion di lagnarsi del fato non ha (DEMOFONTE)
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”