Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

SOCIETA' SNC E 2 SOCI AL 50%

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
OSPITE

Nel caso di una società costituita da n. 2 soci e alcuni dipendenti, dove i 2 soci hanno il 50 % di quota ma il legale rappresentante è uno solo, chi è il RSPP?
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

il RSPP è nominato dal datore di lavoro.
se il datore di lavoro decide di ricoprire egli stesso l'incarico di RSPP deve seguire un corso di 16 ore, se invece  decide di nominare una qualsiasi altra persona (socio, dipendente, parente, esterno) questo deve seguire un corso il cui numero di ore varia al variare dell'attività e comunque è maggiore di 50.
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
BAGGIO

i due soci sono entrambi datore di lavoro ed entrambi lavoratori da tutelarsi a vicenda.
L'rspp può farlo a scelta uno dei due ( a patto che siano entambi lavoratori ed effettivamente abbiano stessi poteri anche " sul campo").
Avatar utente
sba
Messaggi: 249
Iscritto il: 16 mag 2008 16:26
Località: Macerata

Non mi sembra proprio corretta questa ultima risposta ma forse sbglio io!
il Rappresentante legale è uno solo quindi secondo il mio modesto parere il DL è lui e tutto il resto di conseguenza.
Io mi chiederei chi in effetti ha l'ultima parola sulla spesa dei soldi aziendali, chi può spendere il denaro deve avere le responsabilità da DL, se entrambi hanno la stessa capacità di spesa allora sono entrambi DL.

Ditemi se sbaglio.
Avatar utente
fufa
Messaggi: 10
Iscritto il: 27 mag 2010 15:24
Località: Toscana

Mi trovo davanti ad un dilemma di un nostro fornitore:
Collaboriamo con un'officina meccanica per manutenzioni e riparazioni presso la nostra azienda: Questa ha dovuto chiudere il rapporto con la nostra ditta per problemi suoi diciamo.
Adesso il DL ha fatto una nuova società (srl) con due soci amministratori (e meno di 10 dipendenti). Mi ha detto che intende far fare il RSPP ad uno dei soci amministratori.

Le mie domande (dubbi) sono i seguenti:
1) Il socio amministratore deve fare il corso da RSPP 16 ore o quello previsto per la sua categoria. (Da quello che ho capito io dovrebbe fare quello delle 16 ore).
2) Visto che conosco personalmente la persona che deve fare il RSPP so che lui attualmente non ha fatto nessun corso, nel caso che la ditta faccia un'autocertificazione in cui mi precisa che il RSPP è il Sig. tal dei tali e che ha tutti i requisiti di legge, la posso accettare???
3) ad oggi il libro matricola non esiste più, come posso controllare che i suoi dipendenti siano tutti regolari??? Basta una sua autocertificazione????

Grazie a chi mi saprà rispondere!!


P.S. sono nuovo sia come RSPP di una ditta che come membro di questo forum che mi sembra davvero ben fatto e utile!!!
:smt006
Avatar utente
Sint
Messaggi: 190
Iscritto il: 08 set 2008 17:32
Località: CN

sba ha scritto: il Rappresentante legale è uno solo quindi secondo il mio modesto parere il DL è lui e tutto il resto di conseguenza.
In genere, io personalmente mi muovo in questo modo: verbale di riunione della società per definire chi dei due soci ha la responsabilità per quanto riguarda la materia antinfortunistica (D.Lgs. 81/08) e quindi i relativi poteri di spesa illimitati; meglio ancora risulterebbe utile aggiornare la visura camerale in modo tale che l'acquisizione di tale responsabilità sia "ufficializzata".
Facendo così, solo uno dei soci diventa datore di lavoro e potrà quindi frequentare il corso da 16 ore per diventare RSPP.
Avatar utente
igno_ranza
Messaggi: 572
Iscritto il: 25 mar 2010 19:44

fufa ha scritto: Collaboriamo con un'officina meccanica per manutenzioni e riparazioni presso la nostra azienda
In che senso collaborate?
fufa ha scritto: 1) Il socio amministratore deve fare il corso da RSPP 16 ore o quello previsto per la sua categoria. (Da quello che ho capito io dovrebbe fare quello delle 16 ore).
Se RSPP=DL -> formazione che va dalle 16 alle 48 ore (art.34 TU).
Altrimenti art.32 TU.
fufa ha scritto: 2) Visto che conosco personalmente la persona che deve fare il RSPP so che lui attualmente non ha fatto nessun corso, nel caso che la ditta faccia un'autocertificazione in cui mi precisa che il RSPP è il Sig. tal dei tali e che ha tutti i requisiti di legge, la posso accettare???
A cosa ti serve questa autocertificazione? Ovvero:a cosa ti serve sapere chi e' il RSPP della ditta?
Con "la posso accettare", intendi un soggetto generico o intendi te stesso in quanto RSPP della ditta che riceve l'autocertificazione?
fufa ha scritto: 3) ad oggi il libro matricola non esiste più, come posso controllare che i suoi dipendenti siano tutti regolari??? Basta una sua autocertificazione????
Se è dello stesso tenore dell'autocertificazione di cui sopra, sei messo male  :smt003 .
A cosa ti serve quest'altra autocertificazione?
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”