Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

PONTEGGIO UTILIZZATO DA 10 AZIENDE DIVERSE

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
giacomozappa
Messaggi: 3
Iscritto il: 13 nov 2008 15:01

Buongiorno Signori,
un quesito.. forse stupido e di semplice soluzione: "chi deve redarre il PIMUS in un cantiere quando sul ponteggio saliranno 10 aziende diverse?"
E' il committente? O l'azienda che lo vende/cede/monta ed il committente deve assicurarsi di consegnarlo a tutte le aziende?
Grazie in anticipo

Giacomo
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

il pimus è il PIano di Montaggio, Uso e Smontaggio del ponteggio. è redatto da chi monta e/o smonta il ponteggio
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Avatar utente
igor
Messaggi: 241
Iscritto il: 20 nov 2004 16:01
Località: ROMA

superato il problema di chi deve redigere il PiMUS ( quoto erx ), occorrerebbe vedere come viene effettivamente risolto dal CSP/CSE il problema dell'uso comune del ponteggio da parte di più imprese/lavoratori autonomi.
allegato XV - punto 2.1.2. 2.1.2. Il PSC contiene almeno i seguenti elementi:
omissis
f) le misure di coordinamento relative all’uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi, come scelta
di pianificazione lavori finalizzata alla sicurezza, di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di
protezione collettiva di cui ai punto 2.3.4 e 2.3.5;



[ 2.3.4. Le misure di coordinamento relative all’uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva, sono definite analizzando il loro uso comune da parte di più imprese e lavoratori
autonomi.

2.3.5. Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori integra il PSC con i nominativi delle imprese esecutrici e dei
lavoratori autonomi tenuti ad attivare quanto previsto al punto 2.2.4 ed al punto 2.3.4 e, previa consultazione delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi interessati, indica la relativa cronologia di attuazione e le modalità di verifica. ]
Avatar utente
giacomozappa
Messaggi: 3
Iscritto il: 13 nov 2008 15:01

grazie a tutti
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”