Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Enel e Telecom in cantiere

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
lugal
Messaggi: 29
Iscritto il: 28 dic 2008 10:30

Devo eseguire delle opere di manutenzione ad una facciata condominiale con distacco e successivo riallaccio dei cavi Enel e Telecom presenti. Le due imprese sopra citate, presupponendo che abbiano dei lavoratori dipendenti :), devono fornire la documentazione delle "comuni" imprese che entrano in cantiere?.
Grazie.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Normalmente certe attività vengono, dagli enti da te indicati, sub appaltati ad altreimprese. Ad ogni modo se eseguono lavori all'interno del cantiere (sempre che esista già un cantiere) devono rispettare anche loro (Telecom ed ENEL) le regole e le leggi.

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
light01
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 ott 2009 15:56

Quando ho delle imprese che entrano in cantiere per conto di ENEL,Telecom ecc.; convoco una riunione di coordinamento nella quale coordino le lavorazioni in modo che le imprese suddette possano lavorare senza interferenze con "mie" imprese; solitamente chiedo alla mia impresa affidataria di interrompere o astenersi dallo svolgere le lavorazioni interferenti per il tempo necessario allo svolgimento dell'intervento enel o telecom che sia.
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

aspita, la questione non è proprio semplice. :smt017

Sbaglio o entrano in cantiere ma per conto di altro committente?
Se SI delle cose del Committente dovrebbe farle ENEL o....
Ma in ogni caso visto che stanno nel Mio cantiere c'è comunque da coordinare...
Corretto?
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
light01
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 ott 2009 15:56

Esatto, più che altro sottolineerei che essendo il committente di queste imprese diverso rispetto al committente per cui lavora il CSE, quest'ultimo non può "coordinare" quelle imprese, ma solo le proprie;
considererà le imprese di Enel ecc alla stregua di un pericolo dell'ambiente circostante, ed allo stesso tempo come una entità che non deve essere danneggiata dalle lavorazioni che lui ( il CSE) deve coordinare per conto del proprio committente.
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Diciamo che è coordirarsi, informarsi reciprocamente e cooperare che nel senso che si attribuisce a questi termini leggendo ad esempio l' art. 26....
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
linoemilio
Messaggi: 824
Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
Località: San Giovanni Bianco (BG)

Non c'è nessuna impresa o ditta che è esonerata dal rispetto dei contenuti del titolo IV se siamo in un cantiere.
Compreso Enel e compagnia briscola.
Enel, è un'affidataria che difficilmente esegue i lavori... li subappalta.
Ma ha gli obblighi posti in capo all'affidataria dall'81/08.

se il CSE ne impone il rispetto... Enel non fa i lavori (non dice di no... dice che preparerà la documentazione... e non la vedi più) e buona notte al secchio... devi cedere al "ricatto".

Se sei in ambito titolo IV (cantiere) con la presenza di un CSE significa che è stato redatto il PSC.
Enel dovrebbe redigere il POS così come la sua impresa in subappalto.
In questo caso non c'è l'obbligo dell'applicazione dell'art. 26
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

linoemilio ha scritto: In questo caso non c'è l'obbligo dell'applicazione dell'art. 26
Su questo non c'è dubbio.



Mi domando questo: Chi è il committente del lavoro fatto dall' ENEL?
L'ENEL stessa oppure il Mio Committente?
Logica T4 vorrebbe che sia il Mio Committente (soggetto per conto del quale l'opera viene realizzata).
Con ogni probabilità di questa cosa è stato tenuto conto in ambito progettuale e fa parte del progetto ma non mi sembra faccia parte dell'appalto.
Può rimanere in ambito PSC e progetto, sotto l'egida del mio committente, senza far parte dell'appalto?
:smt039
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
linoemilio
Messaggi: 824
Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
Località: San Giovanni Bianco (BG)

givi ha scritto: Mi domando questo: Chi è il committente del lavoro fatto dall' ENEL?
L'ENEL stessa oppure il Mio Committente?
Logica T4 vorrebbe che sia il Mio Committente (soggetto per conto del quale l'opera viene realizzata).
Hai detto bene
givi ha scritto: Con ogni probabilità di questa cosa è stato tenuto conto in ambito progettuale e fa parte del progetto ma non mi sembra faccia parte dell'appalto.
con ogni probabilità è così.
givi ha scritto: Può rimanere in ambito PSC e progetto, sotto l'egida del mio committente, senza far parte dell'appalto?
:smt039
No. L'opera è intera. Compreso i lavori dell'Enel.
Ci possono essere due ipotesi.
1)
il Committente appalta l'intera opera all'impresa affidataria Bau-Bau-Micio-Micio comprendendo anche i lavori Enel.
Enel (sicuramente) subappalta i lavori a lei affidati all'impresa Micio-Micio-Topo-Topo.
Bau-Bau-Micio-Micio è l'impresa affidataria che stipula il contratto d'appalto con il committente subappaltando all'Enel alcune lavorazioni che vengono ulteriormente subappaltate all'impresa Micio-Micio-Topo-Topo.
2)
Il Committente appalta l'intera opera all'impresa affidataria Bau-Bau-Micio-Micio tranne i lavori Enel.
Enel (sicuramente) subappalta i lavori a lei affidati all'impresa Micio-Micio-Topo-Topo.
Bau-Bau-Micio-Micio è l'impresa affidataria che stipula il contratto d'appalto con il committente per l'intera opera tranne i lavori Enel.
Il Committente appalta all'impresa affidataria Enel alcune lavorazioni che vengono subappaltate all'impresa Micio-Micio-Topo-Topo.
Siamo in presenza di appalti scorporati.

Il CSP deve redigere il PSC tenendo conto di tutte le lavorazioni.
il CSE aggiornerà il PSC attraverso riunioni di coordinamento tenendo conto delle interferenze dovute alle lavorazioni delle imprese affidatarie (Bau-Bau-Micio-Micio e Enel) e alla subappaltatrice (Micio-Micio-Topo-Topo)
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Avatar utente
light01
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 ott 2009 15:56

Nel caso dei due appalti scorporati, uno con l'impresa affidataria dei lavori, e l'altro con ENEL, il committente non dovrebbe nominare 2 CSE? O comunque dare due incarichi distinti allo stesso CSE?
e se non lo fa? Cosa deve fare l'unico CSE presente?  Non può mica chiedere il POS ad ENEL o alla sua subappaltatrice, se queste non rientrano nell'appalto per cui è stato nominato CSE.
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”