Buongiorno a tutti,
ieri in Commissione Edilizia mi è capitata la seguente situazione.
Il Geom. Tizio con la società Tizio S.r.l. acquista dei terreni per promuovere una iniziativa immobiliare. (COMMITTENTE)
Il Geom. Tizio con lo Studio Tizio predispone il progetto per il Comune (PROGETTISTA E DL)
Il Geom. Tizio con l'impresa Edil Tizio costruisce le opere (APPALTATORE)
Il Geom Tizio con un ragazzotto dipendente o consulente dello Studio Tizio coordina la sicurezza in cantiere (CSP e CSE)
Ma non sarebbe vietato far coincidere il Coordinatore con l'Appaltatore?
Ragionandoci in seguito ho anche considerato che il Coordinatore è nominalmente una persona diversa dal Geom. Tizio e quindi non sussiterebbe più il conflitto tra i soggetti.
E' anche vero però che in caso di incidente, un giudice scrupoloso ci impiegherebbe poco a scoprire che in realtà il CSP viene pagato dal Geom. Tizio, ossia dalla stessa persona che oltre ad essere Committente è anche Appaltatore.
Cosa ne pensate?
C'è del marcio in Danimarca o sono io prevenuto verso questi soggetti accentratori di provincia?
ciao
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
ma si può?
art 90 comma 8 Il committente può essere se in possesso dei requisiti CSE e CSP, inoltre nel tuo caso:
art 89 f) in caso di coincidenza tra committente ed impresa esecutrice, il datore di lavoro può essere anche CSE.
E comunque come tu hai detto il CSE ed il CSP è il ragazzotto e quindi formalmente è persona diversa dall'appaltatore, quindi non fa una piega.....
E' come se io Ingegnere e datore di lavoro di impresa: Acquisto un terreno, firmo il progetto, dirigo i lavori, eseguo i lavori e coordino la sicurezza....è tutto regolare.
Ovviamente se succedesse un incidente come dici tu, un magistrato solleverebbe qualche problema relativamente ai contrasti di interesse in gioco.
Ma alla fine non è così diverso da quando un CSE deve bloccare i lavori ad un committente, che lo paga, e che vorrebbe vedere finita la sua villetta il prima possibile.
art 89 f) in caso di coincidenza tra committente ed impresa esecutrice, il datore di lavoro può essere anche CSE.
E comunque come tu hai detto il CSE ed il CSP è il ragazzotto e quindi formalmente è persona diversa dall'appaltatore, quindi non fa una piega.....
E' come se io Ingegnere e datore di lavoro di impresa: Acquisto un terreno, firmo il progetto, dirigo i lavori, eseguo i lavori e coordino la sicurezza....è tutto regolare.
Ovviamente se succedesse un incidente come dici tu, un magistrato solleverebbe qualche problema relativamente ai contrasti di interesse in gioco.
Ma alla fine non è così diverso da quando un CSE deve bloccare i lavori ad un committente, che lo paga, e che vorrebbe vedere finita la sua villetta il prima possibile.
Sì è vero, in effetti tutto torna.
E' solo che non mi piace l'idea di queste società polivalenti che si prendono il giovane Coordinatore (magari sottopagato) all'interno dell'organico e se lo gestiscono come vogliono... assomiglia di più ad un preposto :smt047
E' solo che non mi piace l'idea di queste società polivalenti che si prendono il giovane Coordinatore (magari sottopagato) all'interno dell'organico e se lo gestiscono come vogliono... assomiglia di più ad un preposto :smt047
POSSIAMO FARE QUALCOSA? :smt022ArchiDad ha scritto:E' solo che non mi piace l'idea di queste società polivalenti che si prendono il giovane Coordinatore (magari sottopagato) all'interno dell'organico e se lo gestiscono come vogliono... assomiglia di più ad un preposto :smt047
Bisogna essere seri, ma mai sul serio