In un Comune dove la sicurezza è un optional, dove manca persino la segnaletica più elementare, tipo l'omettino che indica l'uscita di sicurezza, dove manca la tabella dei locali con disegnate le freccette che indicano li la strada da percorrere in caso d'incendio, dove i vari responsabili non sanno nemmeno cos'è la 81/2008....(mi fermo altrimenti devo scrivere un romanzo) Chi è il datore di lavoro? Ovvero và nominato con delibera di giunta, oppure questa figura è già individuata per legge (art.2 comma b 81/2008)? E' il Sindaco? Il direttore Generale? Chi risponde in caso malaugurato di incidente?
Grazie dell'attenzione
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Datore di lavoro negli enti locali
- alexthebig
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 16 gen 2009 12:17
- Località: Viareggio
Nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165(N),
per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente
qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale,
individuato dall’organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito
funzionale degli uffici nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa. In caso di
omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con
l’organo di vertice medesimo;
per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente
qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale,
individuato dall’organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito
funzionale degli uffici nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa. In caso di
omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con
l’organo di vertice medesimo;