Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

il committente/datore di lavoro può fare anche il cse?

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
fabrizio87

Ciao a tutti ho questo piccolo grande dubbio.

Mio papà ha un impresa edile, questa è un impresa familiare ed io ricopro la figura di collaboratore familiare.

Nella costruzione di un abitazione civile dove siamo compropietari io e mio papà, e allo stesso tempo la relizziamo noi stessi (avendo un impresa edile) posso io ricoprire la figura di CSE?
Ovviamente sono geometra e intendo fare il corso di 120 ore.

AIUTATEMI!

Sempre massima attenzione agli ospiti in materia di cantieri ...
Cordiali saluti a tutti
Mod
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

Si che puoi.
L'art. 89 comma 1 lettera f)...l'aggiunta del 106, ultimo periodo te lo concede.

buona serata
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Avatar utente
coso 81
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 dic 2008 11:24

Non sono proprio sicuro che nel caso prospettato ci sia la coincidenza tra committente (soggeti privati) ed impresa esecutrice (spa, srl o altro)...
Probabilmete tale nomina potrebbe essere contestata...
La mia unica certezza è di non sapere...
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

contestata sulla base di...
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
alexthebig
Messaggi: 207
Iscritto il: 16 gen 2009 12:17
Località: Viareggio

Articolo 89 lettera f)

coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera
[...]
che non può essere il datore di lavoro delle imprese
affidatarie ed esecutrici o un suo dipendente o il responsabile del servizio di prevenzione e protezione
(RSPP) da lui designato. Le incompatibilità di cui al precedente periodo non operano in caso di coincidenza
fra committente e impresa esecutrice;
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

Sono stato precipitoso, il dubbio di coso 81 ci può stare, e porta a puntualizzare ancor di più il problema di fabrizio87.
Penso che coso 81 volesse dire che la casa in ristrutturazione ha dei comproprietari che hanno un nome e cognome e non è un bene dell'azienda di famiglia che ha una ragione sociale.
Cioè l'opera non è realizzata dall'impresa per se stessa e magari in seguito venderla: vista così non c'è coincidenza tra impresa e committenza.

Se è così avremmo:

padre e figlio = committenti
padre e figlio = impresa (familiare) di cui il figlio collaboratore familiare
figlio = non può svolgere i compiti di CSP/CSE

Ah però: il figlio è anche committente e vale l'art. 90 comma 8 (anche qui se andiamo dentro l'articolo leggeremmo che il committente può sostituire bla, quindi deve prima nominare un CSP/CSE diverso da lui anche se ha i requisiti...!).

Fabrizio 87 hai una tua partita iva?

Però non è possibile che stiamo qua a fare le pulci ad un decreto che ogni giorno lascia aperto port..oni di interpretazioni e ognuno, me conpreso, dice la sua!?

Codificare le possibilità borderline potrebbe essere un lavoro interessante...e ancor di più inviarle al mittente!

Io se fossi fabrizio 87 il CSP/CSE, requisiti acquisiti, lo farei poi magari mi cannellano e sarebbe il meno, sono le responsabilità civili e penali che ti fan star male.
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Penso tu possa farlo perchè:
- non sei DL, dipendente o RSPP (giusto?) ma collaboratore familiare
- comunque in coincidenza tra committente ed impresa esecutrice l'incompatibilità non si applica.
fabrizio87

Io non ho partita Iva e non sono iscritto all' albo, ma mi hanno detto che non serve per fare il CSE.

comunque un architetto che fa i corsi per CSE mi ha detto che posso farlo nel mio caso, se ero dipendente non potevo.

Un altro (un Ing.) mi ha detto che non posso....perchè essendo collaboratore è come se sono dipendente di mio papà!

Il dubbio resta!
Avatar utente
dado1
Messaggi: 40
Iscritto il: 25 ago 2008 22:04
Località: LODI

Nello specifico caso direi proprio di si in quanto le inocmpatibilità per il CSE (non puo' essere il datore di lavoro delle imprese affidatarie ed esecutrici o un suo dipendente o il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) da lui designato) di cui all'art. 89 non trovano applicazione in caso di coincidenza fra committente ed impresa esecutrice sempre secondo l'art. 89 così come integrato del 106/2009.
Ospite

ok, grazie a tutti, io faccio il corso per CSE e poi lo sfrutto subito! :smt001
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”