Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

dia sanitaria-reg 852/2004-regolamento comunale di igiene

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

Salve a tutti,
se devo aprire un locale commerciale per somministrazione, senza laboratorio (es. bar), i requisiti igienici dei locali li dovrei leggere nell'allegato 2 del reg. ce 852/04. Però l'ufficio competente che verrà a fare il sopralluogo, mi chiede certe altezze dei locali, quadrature varie, doppio bagno ecc....poichè alcune delle cose che hanno richiesto sono secondo me non giuste, mi aiutate a capire dove trovare i requisiti PER LEGGE che deve avere un locale commerciale che fa somministrazione?
P.S. i requisiti "tecnici" specifici (tipo altezza non inferiore ai 3 mt e 2,40 per spogliatoi, 2 bagni per locali medio grandi ecc....) li ho trovati nel Regolamento COMUNALE di igiene, ma di un Comune più grande della regione in cui dovrebbe aprire l'attività in questione ed è risalente al 2001, cioè prima del reg. CE 852/04. Nel comune di interesse, non sanno nemmeno cosa sia il regolamento di igiene comunale....come faccio a contrastare le richieste dell'ufficio addetto fornendo degli estremi di legge?
Grazie a tutti se vorrete rispondermi
:smt006
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Per quanto ne sappia io, il regolamento locale di igiene-tipo è regionale (quello che io conosco, in Lombardia, è la DGR n. 3/49784 del 28/03/1985 e s.m.i.).
Poi ogni Comune o ogni ASL dovrebbe adottarlo apportando eventualmente delle modifiche.
Posto che mi pare strano che in Comune non sappiano cosa è (deve essere un Comune assai piccolo e  tecnicamente "sgangherato"), per sicurezza io mi recherei al settore igiene degli alimenti della ASL competente per territorio e chiederei loro informazioni in merito.
Anche perchè poi, in genere, per quanto attiene agli alimenti il sopralluogo è comunque fatto da loro personale e quindi anche un loro parere preliminare, anche solo verbale, male non fà.
:smt006
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

Sono del tuo stesso parere. Quello su cui ho un grande punto interrogativo è: se la delibera Regionale in merito al regolamernto di igiene non ha al suo interno parametri definiti quali quelli che richiedono all'asl (es. doppio bagno per il pubblico se ci sono i tavolini e i clienti si fermano per bere il caffè è quello che hanno chiesto al bar in questione), se non c'è un reg di igiene comunale, ma come fa l'asl a decidere cosa si deve fare e cosa no?
Hanno chiesto anche che tutto il locale sia minimo 3 mt mentre il locale spogliatoio è più basso di 40 cm ...è contestabile tale richiesta se non ci sono parametri scritti da nessuna parte?
Ciao
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Ti posso dire che l'ASL con cui spesso mi rapporto spesso ha recepito il RLI della Lombardia adattandolo e modificandolo, poi i Comuni rientranti nel territorio dell'ASL in genere hanno adottato tale RLI modificato dall'ASL.
Per cui io chiederei all'ASL da dove giungono tali valori (presumo dal RLI da loro recepito).
Credo che non possano esimersi dal dirti, o meglio scriverti, da quale norma giungono.
Se non te lo dicono, torna alla carica con il Comune poichè penso che l'ASL non possa rapportarsi direttamente con l'attività economica ma la pratica debba intercorrere tra il SUAP comunale (il Comune è sgangherato ma avrà un SUAP o presunto tale) e l'attività, per cui al limite chiedi in forma scritta al Comune quali siano le norme di riferimento per i valori.
Di più non saprei cosa fare.
:smt027
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

Credo che richiederò per iscritto la fonte delle loro richieste all'asl però perchè è da li che parte la richiesta.
Grazie
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”