Secondo l'art. 98 del T.U. e succ. mod. uno dei requisiti per il coordinatore della sicurezza è:
"c) diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico, nonché attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti,
comprovante l'espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno tre anni."
Io inizio il corso di 120 ore fra qualche giorno, ma volevo sapere se come attestazione dell'espletamento dell'attività lavorativa nel settore delle costruzioni da almeno tre anni poteva andar bene una dichiarazione da parte dell'Ingegnere per il quale ho lavorato nei due anni di tirocinio, piu' altri due anni di collaborazione senza alcun contratto? Da premettere che questo è avvenuto tra il 1998 e il 2002. Vale ancora?
Grazie a tutti.
Uccio79
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Requisiti del coordinatore per la sicurezza
Certo che vale. I tuoi ex Datori di Lavoro attesteranno sotto la loro responsabilità che hai lavorato rispettivamente 2 anni nell'ambito edilizio.
![:smt023](./images/smilies/023.gif)
![:smt023](./images/smilies/023.gif)
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
- linoemilio
- Messaggi: 824
- Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
- Località: San Giovanni Bianco (BG)
Se eri l'assistente di quell'ing. che ha seguito la nuova "torre" in cementeria... vai tranquillo.Uccio79 ha scritto:... poteva andar bene una dichiarazione da parte dell'Ingegnere per il quale ho lavorato nei due anni di tirocinio...
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Mi trovo nella tua stessa situazione, sono un geometra Junior e sto facendo ancora i 2 anni di praticantato, da poco sto partecipando al corso per diventare CSE di 120 ore, Il tirocinio o Praticantato che dir si voglia non è visto giuridicamente come attività lavorativa, anche se di fatto uno dopo 2 mesi lavora come uno che lo fa da una vita.
Questa cosa l'ho vista discussa in molti altri topic. ma nessuno ne è certo del fatto che un tirocinio possa essere attestato da parte di un datore di lavoro come una "attività lavorativa". Se al corso mi daranno notizie migliori sarò subito qui a riportarvele, ma per ora mi aspettano teoricamente 2+3 anni per diventare CSE
Questa cosa l'ho vista discussa in molti altri topic. ma nessuno ne è certo del fatto che un tirocinio possa essere attestato da parte di un datore di lavoro come una "attività lavorativa". Se al corso mi daranno notizie migliori sarò subito qui a riportarvele, ma per ora mi aspettano teoricamente 2+3 anni per diventare CSE
so di non sapere (Socrate)
effettivamente il TU dice che il lavoratore è quella persona fisica che, al di là del tipo di contratto svolge un attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro anche solo al fine di apprendere un mestiere. Ora è da capire se lavoratore = attività lavorativa e/o apprendimento. e se quindi attività lavorativa = apprendimento= tirocinio. secondo i miei insegnanti del corso: attività lavorativa è diverso da apprendimento. io sarei dal vostro punto di vista mah... non ho dati certi che dimostrino il contrario!
so di non sapere (Socrate)
- linoemilio
- Messaggi: 824
- Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
- Località: San Giovanni Bianco (BG)
Quadrato !!!!!!!!! :smt00_01
Il tirocinio cos'è secondo coloro che ti stanno facendo il corso? :smt021
Lavoratore (il TU -almeno su questo- è chiaro) è colui che svolge un attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro
Tu non sei nell'ambito dell'organizzazione del tuo DdL?
Non svolgi, quindi, un'attività lavorativa (anche al solo scopo di imparare) nel settore delle costruzioni? :smt012
... o considerano il tirocinante alla stregua di uno dei fannulloni di Brunetta?
Il tirocinio cos'è secondo coloro che ti stanno facendo il corso? :smt021
Lavoratore (il TU -almeno su questo- è chiaro) è colui che svolge un attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro
Tu non sei nell'ambito dell'organizzazione del tuo DdL?
Non svolgi, quindi, un'attività lavorativa (anche al solo scopo di imparare) nel settore delle costruzioni? :smt012
... o considerano il tirocinante alla stregua di uno dei fannulloni di Brunetta?
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
- linoemilio
- Messaggi: 824
- Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
- Località: San Giovanni Bianco (BG)
L'abilitazione alla professione non incide per niente sui requisiti richiesti.Uccio79 ha scritto:C'è da aggiungere che ho anche avuto il diploma per l'abilitazione all'esercizio della libera professione da Geometra......... questo non vale niente?
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
A mio personale avviso la discriminante risiede nel fatto che l'attività lavorativa debba essere compiuta "nel settore delle costruzioni", quindi credo che non sia chiaro oltre ogni dubbio cosa voglia dire settore delle costruzioni.
Sono lavoro nel settore delle costruzioni:
- accedere periodicamente ai cantieri per un qualsisi motivo di lavoro ? (forse si, forse no);
- misurare rumore e vibrazioni nei cantieri ? (probabilmente no);
- redigere POS ? (forse sì, forse no);
- redigere pratiche catastali ? (probabilmente no);
- redigere progetti edili ? (forse si, forse no).
Al di là dei sostantivi discussi (tirocinio, lavoratore ecc.) quello che conta è vagliare il lavoro compiuto se attiene al "settore delle costruzioni" (che letto in italiano potrebbe inglobare qualsiasi cosa fatta attienente alle costruzioni, al limite anche vendere piastrelle per giardini).
Sono lavoro nel settore delle costruzioni:
- accedere periodicamente ai cantieri per un qualsisi motivo di lavoro ? (forse si, forse no);
- misurare rumore e vibrazioni nei cantieri ? (probabilmente no);
- redigere POS ? (forse sì, forse no);
- redigere pratiche catastali ? (probabilmente no);
- redigere progetti edili ? (forse si, forse no).
Al di là dei sostantivi discussi (tirocinio, lavoratore ecc.) quello che conta è vagliare il lavoro compiuto se attiene al "settore delle costruzioni" (che letto in italiano potrebbe inglobare qualsiasi cosa fatta attienente alle costruzioni, al limite anche vendere piastrelle per giardini).