Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

nota del MLPS 14 ottobre 2010

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

Un esempio sulle domande e sulle risposte che l'establishment si fa su problematiche di prioritaria importanza sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

Mi sento confortato e sostenuto sia dai quesiti che dalle soluzioni.
Allegati
nota MLPS 14 ott 2010.pdf
nota MLPS
(114.33 KiB) Scaricato 73 volte
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

ciao bianco31,
ancora un'altra circolare sulla scoperta dell'acqua calda...  ma chi trova il buontempo di porre all' Avv. Fantini quesiti così stupidi? :smt017
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

In coda a quella nota faccio notare Circolare n. 29 del 27 agosto 2010 dell Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che risponde ad alcuni quesiti concernenti le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota (Capo II, Titolo IV, d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.).la


Elementi di ripartizione dei carichi dei montanti al di sotto delle piastre di base delle basette

Quesito n. 6
Gli elementi di ripartizione dei carichi dei montanti al di sotto delle piastre di base metalliche delle basette di un ponteggio debbono obbligatoriamente essere costituiti da tavole di legno?

Risposta
"Gli elementi di ripartizione al di sotto delle piastre di base metalliche delle basette, in conformità a quanto disposto dal punto 2.2.1.2. dell'Allegato XVIII del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. devono avere dimensioni e caratteristiche adeguate ai carichi da trasmettere ed alla consistenza dei piani di posa in modo da non superarne la resistenza unitaria; di conseguenza non è prevista l'obbligatorietà di un materiale specifico per realizzare tali elementi di ripartizione, perché vengano soddisfatte le condizioni di cui sopra, oltre le indicazioni più detagliate contenute nel Pi.M.U.S. di cui all'Allegato XXII del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. redatto per ogni specifico cantiere."

fonte: Ministero del Lavoro
25 ottobre 2010
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4944
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Bosol70 ha scritto:ciao bianco31,
ancora un'altra circolare sulla scoperta dell'acqua calda...  ma chi trova il buontempo di porre all' Avv. Fantini quesiti così stupidi? :smt017
Chiediti piuttosto:
- dove Fantini trova il tempo di rispondere a quesiti stupidi
- dove finisca il tempo necessario a rispondere ai quesiti che stanno a cuore a tutti
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

io in tutto questo mi pongo invece una domanda diversa: da come leggo, questo Fantini è avvocato, o almeno laureato in giurisprudenza.
Quindi, le sue risposte sono di interpretazione autentica dello spirito della legge, ma ciò non ci assicura affatto che tale interpretazione abbia uno stretto e congruo legame con i principi/regole di sicurezza.
Mi sbaglio? Giusto per fare compagnia a bianco, dico.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Sui quesiti tecnici ci sono anche ingegneri che rispondono anche se poi le note vengono firmate da altri.

Comunque, dobbiamo attrezzarci anche per stimare il costo della pulizia dei cessi, del costo del riscaldamento e, da domani, anche quello della carta igienica e delle asciugamani.

C'est l'Italie!
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

..dipende quanti rotoli di carta igienica riesci a fare con un psc ..chessò..di 13 pagine.
Saluti
Io e i miei 5 figli siamo con D. Mauro. Punto
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Bond ha scritto: Quesito n. 6
Gli elementi di ripartizione dei carichi dei montanti al di sotto delle piastre di base metalliche delle basette di un ponteggio debbono obbligatoriamente essere costituiti da tavole di legno?

Risposta
"Gli elementi di ripartizione al di sotto delle piastre di base metalliche delle basette, in conformità a quanto disposto dal punto 2.2.1.2. dell'Allegato XVIII del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. devono avere dimensioni e caratteristiche adeguate ai carichi da trasmettere ed alla consistenza dei piani di posa in modo da non superarne la resistenza unitaria; di conseguenza non è prevista l'obbligatorietà di un materiale specifico per realizzare tali elementi di ripartizione, perché vengano soddisfatte le condizioni di cui sopra, oltre le indicazioni più detagliate contenute nel Pi.M.U.S. di cui all'Allegato XXII del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. redatto per ogni specifico cantiere."

fonte: Ministero del Lavoro
25 ottobre 2010
Scusate... ma i ritagli di pannelli da armo da quel che ne so io non possono essere utilizzati come ripartitori di carico al piede di ponteggi, ma devono essere utilizzati ritagli di tavoloni almeno spessi 5 cm... com'è che non è più vero?!
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Ciao QUADRATO,
dove trovi scritto che i ritagli di pannelli armo non possono essere utilizzati come elementi di ripartizione di carico sotto la basetta di un ponteggio? A tuo parere gli elementi in plastica gialli con catarifrangenti hanno la stessa resistenza delle assi da ponteggio alte 5 cm?
L'elemento di ripartizione di carico non è un elemento strutturale come il montante del ponteggio: serve solo per ripartire il carico (in gergo tecnico per creare un suolo di Winkler, ossia un letto di molle). Un esempio: se il tuo terreno ha una resistenza unitaria di 2 daN/comunque e il carico in corrispondenza del montante è di 1000 daN ti serve una base di superficie di 500 comunque (ripartitore di dimensioni 25x25 cm, spanna più o spanna meno). Ma quello che ti interessa maggiormente è che la pressione distribuita sulla superficie di contatto fra ripartitore e terreno sia il più possibile costante, in modo da non superare in nessun punto la resistenza unitaria del terreno, come espresso dal legislatore, ma a soldoni per non inescare cedimenti locali nel terreno.

Poi, se in alcuni schemi tipo contenuti nei lbretti viene espressamente richiesta la parancola da ponteggio i motivi sono altri, e la stessa diventa elemento strutturale del ponteggio (mediamente viene prescritta anche la chiodatura della basetta sulla parancola da ponteggio).

Buon lavoro :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”