Buongiorno a tutti, gentilissimi colleghi in Sicurezza.
Vorrei porvi una serie di quesiti dil quali in realtà credo di conoscere già la risposta ma, viste le modalità di gestioni non comuni degli aspetti della Sicurezza (Imprese e CSP - CSE) e lo spazio interpretativo che la legge lascia, mi piacerebbe ricevere conferme.
I questi sono i seguenti:
- quando è obbligatorio che le Imprese abbiano costituito un proprio SPP? Il caso in cui l'Impresa cont meno di 200 dipendenti e le attività non rientrino nelle attività per le quali il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. è"comunque obbligatorio", ma ha diverse attività di cantiere in giro, prevede l'obbligatorietà legata alla tipologia delle attività svolte?
- chi deve (ed al max può) partecipare alle Riunioni di Coordinamento? Un Aspp o chi altri?
- se l'Impresa non ha un proprio (esterno o interno) SPP, occorre convocare l'RSPP?
- Si può pensare di convocare un bravissimo professionista, ma di commerciale, aspetti tecnici ed ?
- Riscontrata eventualmente una carenza in chi mandato dall'Imprese, si può chiedere che si mandino alle Riunioni persone con i Titoli di ASPP (se non partecipa l'RSPP)?
- E' obbligatorio per il Datore di LAvoro nominmare un Preposto alla >Sicurezza in cantiere?
- lo stesso, può partecipare alle riunioni (ovviamente credo si debba considerare anche la sua esperienza)
Grazie mille per la collaborazione, spero interessino i quesiti e per questo mi aspetto delle risposte per ottenre le conferme di cui dicevo.
Buon lavoro a tutti e buone cose.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
SPP, ASPP e PREPOSTI DI CANTIERE
Salve.
Personalmente come CSE invito alle riunoni di coordinamento il Datore di lavoro di ciascuna impresa o colui che ha ricevuto delega dal datore di lavoro ai sensi dell'art.16 in merito alla gestione della sicurezza dell'impresa in quel determinato cantiere.
Ovvio che nel caso in cui il datore di lavoro non partecipi e non deleghi nessuno, il CSE deve cercare di attuare comunque il coordinamento ed allora faccio partecipare il preposto, che comunque si carica di una responsabilità a mio modo di vedere che non gli toccherebbe.
Io richiedo alle imprese la nomina dei preposti operanti in quel determinato cantiere , e di fornire documentazione relativamente alla loro formazione, non credo sia obbligatoria la loro nomina, tuttavia ricordiamo che chiunque si metta a sovraintendere alle lavorazioni in cantiere, diventa un preposto di fatto, con tutte le responsabilità connesse.
Personalmente come CSE invito alle riunoni di coordinamento il Datore di lavoro di ciascuna impresa o colui che ha ricevuto delega dal datore di lavoro ai sensi dell'art.16 in merito alla gestione della sicurezza dell'impresa in quel determinato cantiere.
Ovvio che nel caso in cui il datore di lavoro non partecipi e non deleghi nessuno, il CSE deve cercare di attuare comunque il coordinamento ed allora faccio partecipare il preposto, che comunque si carica di una responsabilità a mio modo di vedere che non gli toccherebbe.
Io richiedo alle imprese la nomina dei preposti operanti in quel determinato cantiere , e di fornire documentazione relativamente alla loro formazione, non credo sia obbligatoria la loro nomina, tuttavia ricordiamo che chiunque si metta a sovraintendere alle lavorazioni in cantiere, diventa un preposto di fatto, con tutte le responsabilità connesse.
Veramente complicato rispondere alle domande.
Non se sia giusto ma ci provo lo stesso.
1) Con un lavoratore.
Postilla: <200 dipendenti!? cosa fate nei cantieri?
2) DdL (o suo incaricato), RSPP, MC, RLS più chi ti pare.
Se siete in tanti si può organizzare un torneo di ...
3) Non avete il SPP e volete convocare un RSPP? Il DdL l'ha nominato? Convocare per che cosa?
Risposta impossibile.
4) Domanda incomprensibile: convocare bravissimo professionista ecc...boh!
5) Idem 5
6) SI
7) Potere è volere ... del DdL.
Infine, i quesiti personalmente non mi interessano.
Domanda: che ruolo svolgi in questo guazzabuglio?
Buon lavoro e buona fortuna
Non se sia giusto ma ci provo lo stesso.
1) Con un lavoratore.
Postilla: <200 dipendenti!? cosa fate nei cantieri?
2) DdL (o suo incaricato), RSPP, MC, RLS più chi ti pare.
Se siete in tanti si può organizzare un torneo di ...
3) Non avete il SPP e volete convocare un RSPP? Il DdL l'ha nominato? Convocare per che cosa?
Risposta impossibile.
4) Domanda incomprensibile: convocare bravissimo professionista ecc...boh!
5) Idem 5
6) SI
7) Potere è volere ... del DdL.
Infine, i quesiti personalmente non mi interessano.
Domanda: che ruolo svolgi in questo guazzabuglio?
Buon lavoro e buona fortuna
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Ringrazio anticipatamente Light01 per la risposta.
Sono d'accordo con le cose dette; anch'io convoco il DdL ma tratttandosi sempre di grosse Imprese si invia sempre un delegato. Su questo ovviamente non c'è problema; ma se fosse competente della materia di cui si parla. Spesso si mandano Project Manager, Tecnici Commerciali, Responsabili della Qualità o altri che non hanno competenze per parlare di Sicurezza. Accetto ed accetterei ovviamente Responsabili di cantiere, Preposti, ecc. (no operi senza qualifiche), figure diverse da ASPP o RSPP qualora competenti da esperienza (e si vede anche ad occhio).
Grosse Imprese, anche con 500/600, 1000 dipendenti (mi capita, per questo pongo i quesiti), ovviente non tengono conto di ciò ed inviano figure, ad esempio a fare sopralluoghi e riunioni previsti per organizzare l'ingresso in cantiere la sistemazione per l'inizio delle attività dove ci sono altre 15 Imprese, che non conoscono gli argomenti e con i quali si può parlare, ma d'altro.
Alla fine, richiedo la partecipazione alla riunione di figure competenti e qualificate con le quali parlare seriamente e la presenza in cantiere di (n.variabile in funzione delle dimensioni e situazione di cantiere) di Preposti alla Sicurezza.
Ripropongo solo il seguenti quesiti:
- quando è obbligatorio che l'impresa abbia un proprio (interno o esterno) SPP, con ovviamente l'RSPP a capo?
P.S. Evito di rispondere alle cavolate di Bianco01, comprendendo il livello di sfiga di chi ha tempo da perdere a scrivere idiozie su forum seri e non ha amici per andare a dirle al bar. Complimenti anche per le citazioni culturali che presentano il tuo livello.
Per favore evita, grazie.
Sono d'accordo con le cose dette; anch'io convoco il DdL ma tratttandosi sempre di grosse Imprese si invia sempre un delegato. Su questo ovviamente non c'è problema; ma se fosse competente della materia di cui si parla. Spesso si mandano Project Manager, Tecnici Commerciali, Responsabili della Qualità o altri che non hanno competenze per parlare di Sicurezza. Accetto ed accetterei ovviamente Responsabili di cantiere, Preposti, ecc. (no operi senza qualifiche), figure diverse da ASPP o RSPP qualora competenti da esperienza (e si vede anche ad occhio).
Grosse Imprese, anche con 500/600, 1000 dipendenti (mi capita, per questo pongo i quesiti), ovviente non tengono conto di ciò ed inviano figure, ad esempio a fare sopralluoghi e riunioni previsti per organizzare l'ingresso in cantiere la sistemazione per l'inizio delle attività dove ci sono altre 15 Imprese, che non conoscono gli argomenti e con i quali si può parlare, ma d'altro.
Alla fine, richiedo la partecipazione alla riunione di figure competenti e qualificate con le quali parlare seriamente e la presenza in cantiere di (n.variabile in funzione delle dimensioni e situazione di cantiere) di Preposti alla Sicurezza.
Ripropongo solo il seguenti quesiti:
- quando è obbligatorio che l'impresa abbia un proprio (interno o esterno) SPP, con ovviamente l'RSPP a capo?
P.S. Evito di rispondere alle cavolate di Bianco01, comprendendo il livello di sfiga di chi ha tempo da perdere a scrivere idiozie su forum seri e non ha amici per andare a dirle al bar. Complimenti anche per le citazioni culturali che presentano il tuo livello.
Per favore evita, grazie.
El Sander è stato più che chiarodandef29 ha scritto: - quando è obbligatorio che le Imprese abbiano costituito un proprio SPP?
Nodandef29 ha scritto: Il caso in cui l'Impresa cont meno di 200 dipendenti e le attività non rientrino nelle attività per le quali il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. è"comunque obbligatorio", ma ha diverse attività di cantiere in giro, prevede l'obbligatorietà legata alla tipologia delle attività svolte?
Tra i tuoi obblighi al comma 1 lettera c) dell'art. 92 c'è l'organizzazione della cooperazione e del coordinamento tra i Datori di Lavoro. Nessuno obbliga i CSE a convocare delle riunioni ne tantomeno di inserirle come unico metodo per adempiere all'articolo di cui sopra. Per entrare nel vivo della risposta, può partecipare chiunque (individuato dal Datore di Lavoro) sappia quali "attività" verranno svolte (ovviamente non basta saperle elencare).dandef29 ha scritto: - chi deve (ed al max può) partecipare alle Riunioni di Coordinamento? Un Aspp o chi altri?
Non occorre.dandef29 ha scritto: - se l'Impresa non ha un proprio (esterno o interno) SPP, occorre convocare l'RSPP?
Se devi discutere del SAL forse puoi anche convocarlo.dandef29 ha scritto: - Si può pensare di convocare un bravissimo professionista, ma di commerciale, aspetti tecnici ed ?
Sarebbe preferibile che partecipi il Capo Cantiere/Preposto.dandef29 ha scritto: - Riscontrata eventualmente una carenza in chi mandato dall'Imprese, si può chiedere che si mandino alle Riunioni persone con i Titoli di ASPP (se non partecipa l'RSPP)?
No.dandef29 ha scritto: - E' obbligatorio per il Datore di LAvoro nominmare un Preposto alla >Sicurezza in cantiere?
Lo stesso "dovrebbe" partecipare alle riunioni perchè tanto (e qui si vede la differenza) il Datore di Lavoro non sa nulla se non in macro-misura.dandef29 ha scritto: - lo stesso, può partecipare alle riunioni (ovviamente credo si debba considerare anche la sua esperienza)
P.S. Visto che non è da qualche giorno che sono iscritto mi permetto di ricordarti di leggere le regole auree soprattuto quelle che fanno riferimento al linguaggio da usare.
Ringrazio Bohr per aver scritto il PS e riporto il link diretto alle regole auree che devono necessariamente essere studiate prima di intervenire nella nostra community:
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Ringazio anticipatamente tutti i nuovi del Forum se vogliono collaborare in tal senso.
Mod
P.S.: prima di azzardare giudizi su chi partecipa ai lavori del forum con estrema competenza e disponibilita' invito, cortesemente, i nuovi della community a cercare e poi a leggere con calma i messaggi scritti in precedenza cosi' avete modo di rendervi conto esattamente con chi state interloquendo.
Basta usare la funzione 'Cerca' del menu' in alto e cercare per autore.
Grazie anticipate anche in questo caso per la collaborazione.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Carissima Dandef29,
P.S. Evito di rispondere alle cavolate di Bianco01, comprendendo il livello di sfiga di chi ha tempo da perdere a scrivere idiozie su forum seri e non ha amici per andare a dirle al bar. Complimenti anche per le citazioni culturali che presentano il tuo livello.
Mi stavo perdendo questa immensa opportunità di comunicazione, scusami mi ero trasferito al bar è li che tengo corsi di formazione.
I questi sono i seguenti:
- quando è obbligatorio che le Imprese abbiano costituito un proprio SPP? Il caso in cui l'Impresa cont meno di 200 dipendenti e le attività non rientrino nelle attività per le quali il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. è"comunque obbligatorio", ma ha diverse attività di cantiere in giro, prevede l'obbligatorietà legata alla tipologia delle attività svolte?
Questa è una domanda di una persona che non ha mai aperto il .... 626. figurati l'81.
- chi deve (ed al max può) partecipare alle Riunioni di Coordinamento? Un Aspp o chi altri?
idem
- se l'Impresa non ha un proprio (esterno o interno) SPP, occorre convocare l'RSPP?
idem. Con aggravante. Pessima valutazione dell'ITP.
- Si può pensare di convocare un bravissimo professionista, ma di commerciale, aspetti tecnici ed ?
idem. a proposito di cultura qui ci siamo in pieno, ottima esposizione domanda comprensibile
- Riscontrata eventualmente una carenza in chi mandato dall'Imprese, si può chiedere che si mandino alle Riunioni persone con i Titoli di ASPP (se non partecipa l'RSPP)?
idem. Pittoresca la tipologia di impresa che incontri, non hanno il RSPP ma hanno gli ASPP.
- E' obbligatorio per il Datore di LAvoro nominmare un Preposto alla >Sicurezza in cantiere?
idem. La persona che fa tale domanda non ha letto il decreto.
- lo stesso, può partecipare alle riunioni (ovviamente credo si debba considerare anche la sua esperienza)
idem.
Sono appeno rientrato dal bar e mi è avanzato un po' di tempo, l'ho sprecato con te, ma è stato un piacere.
Ora di tempo non ne ho più, non te la prendere se mi do una scrollata di spalle e riprendo a lavorare.
Due note:
1) Bohr ti ha ricordato alcune cose, forse una piccola riflessione andrebbe fatta
2) Bohr ha fatto un errore, secondo me, ha risposto senza sapere chi sei e cosa fai.
3) infatti non hai ancora detto che ruolo hai in quest'affaire (perdona il francesismo)
P.S. Evito di rispondere alle cavolate di Bianco01, comprendendo il livello di sfiga di chi ha tempo da perdere a scrivere idiozie su forum seri e non ha amici per andare a dirle al bar. Complimenti anche per le citazioni culturali che presentano il tuo livello.
Mi stavo perdendo questa immensa opportunità di comunicazione, scusami mi ero trasferito al bar è li che tengo corsi di formazione.
I questi sono i seguenti:
- quando è obbligatorio che le Imprese abbiano costituito un proprio SPP? Il caso in cui l'Impresa cont meno di 200 dipendenti e le attività non rientrino nelle attività per le quali il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. è"comunque obbligatorio", ma ha diverse attività di cantiere in giro, prevede l'obbligatorietà legata alla tipologia delle attività svolte?
Questa è una domanda di una persona che non ha mai aperto il .... 626. figurati l'81.
- chi deve (ed al max può) partecipare alle Riunioni di Coordinamento? Un Aspp o chi altri?
idem
- se l'Impresa non ha un proprio (esterno o interno) SPP, occorre convocare l'RSPP?
idem. Con aggravante. Pessima valutazione dell'ITP.
- Si può pensare di convocare un bravissimo professionista, ma di commerciale, aspetti tecnici ed ?
idem. a proposito di cultura qui ci siamo in pieno, ottima esposizione domanda comprensibile
- Riscontrata eventualmente una carenza in chi mandato dall'Imprese, si può chiedere che si mandino alle Riunioni persone con i Titoli di ASPP (se non partecipa l'RSPP)?
idem. Pittoresca la tipologia di impresa che incontri, non hanno il RSPP ma hanno gli ASPP.
- E' obbligatorio per il Datore di LAvoro nominmare un Preposto alla >Sicurezza in cantiere?
idem. La persona che fa tale domanda non ha letto il decreto.
- lo stesso, può partecipare alle riunioni (ovviamente credo si debba considerare anche la sua esperienza)
idem.
Sono appeno rientrato dal bar e mi è avanzato un po' di tempo, l'ho sprecato con te, ma è stato un piacere.
Ora di tempo non ne ho più, non te la prendere se mi do una scrollata di spalle e riprendo a lavorare.
Due note:
1) Bohr ti ha ricordato alcune cose, forse una piccola riflessione andrebbe fatta
2) Bohr ha fatto un errore, secondo me, ha risposto senza sapere chi sei e cosa fai.
3) infatti non hai ancora detto che ruolo hai in quest'affaire (perdona il francesismo)
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Certo che anche tu però... hai un nick che ispira :smt005bianco 31 ha scritto:Sono appeno rientrato dal bar e mi è avanzato un po' di tempo, l'ho sprecato con te, ma è stato un piacere.
Ora di tempo non ne ho più, non te la prendere se mi do una scrollata di spalle e riprendo a lavorare
Ma sei fermo o frizzante?
Rispondi meglio con un po' di aperol o di cinzano?
Ciaaa
Bond (spritz)
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Non è possibile che su questo forum si faccia un po' di cabaret e subito qualcuno ti rinfaccia anche il nick!
Bond mi sento offeso ... sto ancora a sganasciarmi dalle risate. :smt005
Per le tue domande:
1) Frizzante (fermo!? non sia mai detto); 2) con cinzano :smt039
Bond mi sento offeso ... sto ancora a sganasciarmi dalle risate. :smt005
Per le tue domande:
1) Frizzante (fermo!? non sia mai detto); 2) con cinzano :smt039
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Ah dimenticavo. Ringrazio il Mod per la correzione sul nome di Dandef e di aver cancellato il messaggio con le scuse che non voleva essere provocatorio. Realmente ho memorizzato male il nome, si tratta solo di una mia leggera dislessia ereditata ultimamente da ...mio figlio.
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!