Pagina 1 di 1

armadi lungo le vie d'esodo

Inviato: 07 dic 2010 16:26
da Alì
Salve a tutti.

Mi sento come colui che si fa la domanda e si risponde da solo.
Però, se ne avete voglia e tempo, vorrei condividere con voi il mio dubbio.

Mi è stato chiesto se sia possibile sistemare un armadio lungo un corridoio che a tutti gli effetti è parte di un percorso d'esodo nonchè via d'emergenza.
La larghezza del corridoio è oltre 160cm (occhio e croce) e le uscite di piano sono alle due estremità del corridoio.
L'armadio, ignifugo e profondo 40cm, andrebbe sistemato in prossimità di una porta tagliafuoco di due moduli, normalmente aperta.
L'attività è soggetta a CPI con rischio medio.


Oggettivamente il DM10/3/98 recita all'All.III che:
3.14 - Divieti da osservare lungo le vie di uscita
[...]Si riportano di seguito esempi di installazioni da vietare lungo le vie di uscita, ed in particolare lungo i corridoi e le scale:
[..]
- depositi temporanei di arredi
Inoltre il D.Lgs 81/08 riprende più volte l'argomento e riporto solo quanto segue:
Art. 64
b) le vie di circolazione interne o all'aperto che conducono a uscite o ad uscite di emergenza e le uscite di
emergenza siano sgombre allo scopo di consentirne l'utilizzazione in ogni evenienza;

Inoltre All. I
1.5.2. Le vie e le uscite di emergenza devono rimanere sgombre e consentire di raggiungere il più
rapidamente possibile un luogo sicuro
1.5.5. Le vie e le uscite di emergenza devono avere altezza minima di m 2,0 e larghezza minima
conforme alla normativa vigente in materia antincendio.
1.5.9. Le vie e le uscite di emergenza, nonché le vie di circolazione e le porte che vi danno accesso non
devono essere ostruite da oggetti in modo da poter essere utilizzate in ogni momento senza impedimenti.


Alla luce di quanto sopra esposto la mia risposta è
no, sarebbe meglio evitare di aggiungere un potenziale ostacolo lungo il percorso d'esodo anche se non è un "deposito temporaneo d'arredi" (con tutto ciò che significa in termini di pulizia e pericolo d'incendio)

Scusate se sono stato lungo, ma era per dare più informazioni possibili...
Grazie a chiunque volesse indicarmi un suggerimento
:smt039

Inviato: 07 dic 2010 19:21
da Ronin
la mia risposta è che sì, si può.
di solito è bene concordare queste cose con il comando (in alcuni casi mi è stato consentito di installare armadiature metalliche addirittura nei filtri a prova di fumo, in considerazione del fatto che ripetutamente vi si trovava materiale sparso in attesa di archiviazione)

Inviato: 08 dic 2010 09:57
da giuscal
Quante persone affollano il locale? Cioè se la porta è 120cm e la larghezza della via d'esodo NETTA è 120 cm secondo me si può.

Inviato: 09 dic 2010 10:07
da CarmeloA
Anch'io mi sono posto il quesito. Non vedo problemi se gli armadi non creano ingombro al passaggio; piuttosto si può discutere in relazione al carico d'incendio che armadi pieni di carta determinano lungo una via di esodo.

Inviato: 09 dic 2010 12:03
da Alì
Grazie a tutti per le risposte.

Sto seriamente pensando di ritrattare la mia posizione, anche alla luce di più accurate misure (corridoio largo oltre 200cm e porta tagliafuoco con luce netta di 160cm).
L'armadio da 40 crea una situazione di imbuto, volendo proprio esagerare, solo se venisse sistemato in prossimità della porta, ma alloggiandolo più al centro possibile del corridoio non dovrebbe creare grossi problemi.

Devo dire che mi piaceva più il corridoio spoglio però! :smt002


Grazie a tutti

Inviato: 09 dic 2010 12:10
da CarmeloA
Sono d'accordo che nel caso specifico probabilmente non ci sono problemi. Però, in un caso capitato a me, ho visto l'ipotesi di alloggiare una lunga fila di armadi per documenti lugo un ampio corridoio. Nessun problema per gli ingombri ma sul carico d'incendio cosa ne pensate?

Inviato: 09 dic 2010 17:37
da Alì
ciao CarmeloA,

come avrai potuto carpire dal mio intervento sono un tipo piuttosto precauzionalista.

Stai sicuro che per il carico d'incendio non ho dubbi che vada valutato.
Inoltre parli di stoccaggio carta in un armadio che forse non è resistente al fuoco. E quindi quali fonti di innesco hai nelle vicinanze? Quadri elettrici, lavorazioni particolari...

Insomma nel tuo caso si aggiunge un pericolo di incendio
Invece nel mio caso si aggiunge un pericolo per la sicurezza
Comunque entrambi da valutare.

Ciao e grazie ancora

Inviato: 10 dic 2010 00:00
da Ronin
CarmeloA ha scritto:Sono d'accordo che nel caso specifico probabilmente non ci sono problemi. Però, in un caso capitato a me, ho visto l'ipotesi di alloggiare una lunga fila di armadi per documenti lugo un ampio corridoio. Nessun problema per gli ingombri ma sul carico d'incendio cosa ne pensate?
di fatto il carico di incendio non ha nessuna rilevanza ai fini dell'esodo (nella realtà, eh, non nei DM), perchè la sua azione (intendi: maggiore o minore quantità) si esplica dopo il flashover, quando le persone o sono fuggite, o sono purtroppo ahinoi già morte.
quello che ha rilevanza per l'esodo (a parte l'ovvia rivelazione e l'ingombro delle vie) e la reazione al fuoco, e cioè il grado di partecipazione dei materiali all'incendio.

per questo motivo una fila di armadi metallici completamente chiusi, e magari riempiti di carta stoccata in raccoglitori compatti (=senza spazi di aria) costituisce un pericolo MOLTO minore di una semplice mensola in laminato (=combustibile) con sopra carta sparsa non rilegata, anche se il carico di incendio del primo caso è immensamente maggiore.
questo perchè nella fase di esodo (primi 3 minuti dopo la segnalazione, eh, ricordiamoci del DM 10/03/98), la prima situazione ha un grado di partecipazione all'incendio molto più basso della seconda.

fino al flashover, il primo caso di fatto è una barriera, il secondo invece è una vera e propria rotaia per le fiamme.
per queste ragioni in presenza dell'impianto rivelazione incendi (che garantisce sulla tempestività dell'esodo) situazioni come quella descritta sono ampiamente accettabili.