Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Stress nella Pubblica Amministrazione

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Balduz88.

Segnalo che la seguente discussione e' stata estrapolata da qua:
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hp?t=14053
Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039

___________
Bond ha scritto:Per Carità. Vade retro Satana.
Per quelli uno psicologo non serve a nulla.
Serve un eccellente programmatore che resetti il File System di tutti (dirigenti e lavoratori) e proceda ad installare un nuovo programma aggiornato ai tempi moderni.
Perchè secondo te nell'ambito della Pubblica Amministrazione non c'è stress-lavoro correlato? Non esiste negli uffici pubblici la sindrome del mobbing? Negli Enti Pubblici si vive in un ambiente solo di eustress??? :smt017

Non credo. :smt018
Bond.

Secondo te, quelli che escono facendo badgare ai loro colleghi sono stressati?
Secondo te, quelli che perdono mezza mattina a leggere il giornale e bere il cappuccino sono stressati? :smt003

Comunque intendevo esattamente l'opposto: ce talmente tanto di quello stress che uno psicologo è insufficiente.
Bisogna intervenire alla fonte direttamente sul File System del cervello.

Ciaaa
Bishop
Balduz88.

Non vedo perchè bisogna generalizzare una situazione di malcostume lavorativo di qualche Ente Pubblico a tutti i lavoratori. Esisteranno situazioni come hai descritto te ed altre (molte) ove la Pubblica Amministrazione funziona benone.

La valutazione dello stress deve (a mio modesto parere) essere effettuata si da un gruppo multidisciplinare (Medico del Lavoro, Datore di Lavoro, RLS, RSPP, Dirigenti, Preposti, Tecnici della Prevenzione, Psicologo etc...) ma con solo una persona per area di specializzazione, altrimenti più che un gruppo diventa una baraonda.  :smt040

Un'altra mia considerazione personale è che la Pubblica Amministrazione sia un'ambiente lavorativo ostico da analizzare e da capire, poichè rientrano fattori di distress (per esempio la carriera in molte realtà è "raccomandata") che non si riescono a comprendere a fondo. Gli indicatori oggettivi hanno un significato molto più marcato (sempre secondo me) che quelli che evidenzia lo Psicologo del lavoro.
La mia linea di pensiero è d'interpellare questa figura esclusivamente in un secondo momento quando con il <i> work group </i> si ha già un'idea di massima sull'ambiente lavorativo.
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”