Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Diventare RSPP esperto di radiazioni

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
karma

Ciao a tutti,
mi permetto di scrivere su questo Forum perchè mi piacerebbe occuparmi di sicurezza, ma ho le idee un po' confuse sul percorso formativo da intraprendere. Vorrei quindi chiedere consigli a chi è già nel settore.
Sono laureato (specialistico) in Fisica e sto svolgendo un tirocinio per accedere all'esame di esperto qualificato in radioprotezione.
Mi piacerebbe lavorare come libero professionista nel campo della sicurezza, magari approfondendo non solo
le problematiche relative ai rischi da radiazioni ionizzanti, ma anche quelle relative a radiazioni ottiche e a radiazioni elettromagnetiche.
Stavo pensando di inquadrarmi come RSPP specializzato in questi agenti fisici.
Prima di iscrivermi ai tre moduli per diventare RSPP, dati i costi considerevoli, vorrei sapere se, secondo voi, è un investimento economico sensato: lavorando come RSPP consulente libero professionista si riesce ad accumulare uno stipendio ragionevole? Non sono interessato ad arrichirmi, ma a svolgere un'attività gratificante che mi permetta di guadagnare un normale stipendio e mi consenta di applicare le conoscenze specialistiche che ho accumulato nel corso dei miei studi.

Vi chiedo anche se avete dei consigli per scegliere i corsi nella zona di Milano.

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi

Saluti
V.
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

ogni lavoro arricchisce, anche il praticantato gratuito che sto svolgendo mi arricchisce, se il lavoro ti piace, sei bravo e dimostri competenza, perchè non provarci. ovviamente è un corso che ha il costo. e svolgere la sola attività di RSPP esterno se non segui almeno 5-10 aziende la vedo dura come unica fonte di sostentamento. ovviamente partendo da 0 devi sempre affiancarti a qualcuno con una certa clientela!
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Caro karma, (bel nick!) se speri in "uno stipendio" non sarà certo come RSPP per di più specialista di una sola branca dei soli rischi fisici che riuscirai a trovarlo. Peraltro, già l'essere EQ è un buon biglietto da visita. Se tu riuscissi a fare il passetto mentale dalla parola stipendio alla parola guadagno già il discorso cambierebbe: perchè è maledettamente vero che un libero professionista più professionista è e meno libero (in tempo) è, ma è anche vero che resta davvero tanto più "libero" quanto più è professionista.
Non per scoraggiarrti, ma è ancora diffusa abitudine cercare quello che "sottoscrive" di tutto purchè a favore del DdL, e in una persona seria come sembreresti tu questo può comportare il doversi dimettere se pure trovi di chi ti assume, di questi tempi.
Invece, facendosi conoscere per persona seria e preparata magari si stenta un pochino all'inizio ma dopo si va abbastanza tranquilli. L'alternativa, come accennava quadrato -che peraltro ha a sua volta parlato di 5-10 aziende- è quella di appoggiarsi come specialista settoriale a qualche studio polifunzionale, ma anche lì ci sono moltissimi che non guardano propriamente alla qualità del prodotto erogato, ed addirittura potrebbe risultarti controproducente. In ogni caso, tieni presente che le spese per conseguire la qualifica di RSPP purtroppo non sempre garantiscono una preparazione di merito correlata ai costi sostenuti, per cui una volta spesi i soldini poi comunque dovrai metterti di nuovo davanti a libri vari per studiare ciò di cui non c'è proprio il tempo materiale per parlare, in quei corsi.
In bocca al lupo.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Ti dico due cose:
- in quanto laureato in fisica ed interessato agli agenti fisici, potresti espandere il tuo raggio di azione alla valutazione del rumore e delle vibrazioni negli ambienti di lavoro (ma considera che gli strumenti per eseguire ciò costano, quindi agli inizi forse sarebbe opportuno prenderli a noleggio)
- a Milano c'è un'associazione che organizza corsi su radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (dal taglio abbastanza pratico) con un docente molto qualificato (e ad una parte di corso ho partecipato anche io), ma coinvolgo il Mod riguardo la possibilità di segnalarti gli estremi di tale associazione.
:smt006
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Per fare valutazioni del rumore proficue bisognerebbe avere un giro di almeno 10 azienda all'anno: ovvero 40-50 ogni 4 anni che è la soglia di sopravvivenza. giusto per coprire le spese e guadagnarci quel poco. è sempre difficile crearsi un mercato di questo tipo, Personalmente avevo pensato pure io di addentrarmi in questa zona.. ma ho fatto 2 calcoli e non è molto conveniente (senza sparare cifre). Chi noleggia poi noleggia per modo di dire.. nessuno consegna il proprio rilevatore se non è lui stesso a fare la rilevazione... parlo per esperienza personale.
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

x El Sander
In via eccezionale puo' inviarmi (webmaster@sicurezzaonline.it) il riferimento che poi, appena ho un minuto, lo giro a karma che saluto cordialmente e a cui do il benvenuto nella community.
Ringrazio poi El Sander per aver avuto l'idea di evidenziare il mio nick nel suo post.
A volte puo' capitare, complice anche la stanchezza, che nella lettura veloce di molti posts mi possa sfuggire il richiamo ad un mio intervento oppure che non mi accorga proprio di qualche post nuovo.  
Se potete sarebbe buona cosa evidenziare il mio nick cosi' mi accorgo subito che vengo chiamato in causa e provvedo, appena scorro il thread, ad intervenire.
Ringrazio fin d'ora per la collaborazione e saluto tutti cordialmente augurandovi un buon inizio di settimana.

Mod  :smt039
Avatar utente
sal56
Messaggi: 70
Iscritto il: 12 nov 2009 19:46

Prova ad approfondire anche questo aspetto:
parlo del recupero di materia da rifiuti pericolosi, riferito a quanto prescritto al punto 3.1.3 del DM 5/2/98 e smi, per le imprese che operano con comunicazione ai sensi dell’art. 216 del DLgs 152/06:

3.1.3 Attività di recupero:
……
c) messa in riserva [R13] per la produzione di materia prima secondaria per l'industria metallurgica mediante selezione eventuale, trattamento a secco o a umido per l'eliminazione di materiali e/o sostanze estranee in conformità alle seguenti caratteristiche [R4]:
…………………
non radioattivo ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230;
………………………….

Nella mia zona la Provincia comincia a chiedere alle imprese come fanno a verificare la radioattività sui rifiuti che ritirano e in fase di stesura della relazione tecnica per nuove comunicazioni o rinnovi, chiedono al tecnico in che modo e con quali strumenti andranno a controllare il rispetto di questa prescrizione.
Non credo che in giro ci siano molti tecnici pratici con gli attinometri ne tanto meno con la stesura di protocolli di controllo!!
karma

Grazie a tutti, per le vostre risposte e per i consigli!

x QUADRATO
Certo non solo i soldi arrichiscono, ed è proprio per questo che sto cercando di costruirmi una professionalità che prima di tutto mi faccia sentire utile e mi permetta di mettere a frutto le competenze che pian piano sto acquisendo! Però purtroppo bisogna anche fare i conti per non arrivare a fine mese con l'acqua alla gola!

x NOFER
Ma certo con dei corsi di così poche ore cosa si può pretendere? Anche per questo motivo chiedevo suggerimenti per i corsi da seguire: un buon docente può essere determinante! E poi ovviamente per prepararsi bene bisogna sempre mettersi sui libri e possibilmente trovare qualche buona guida a cui affiancarsi.
Purtroppo penso che ci siano in tutti i campi i furbi che "sottoscrivono" per opportunismo :-(

x EL SANDER
Grazie per il riferimento del corso. L'avevo trovato navigando in rete e in effetti il programma sembra interessante.
Ho pensato anche al rumore e alle vibrazioni.... Per il momento, visto che sto seguendo il tirocinio per EQ mi sembravano più in tema le questioni relative alle radiazioni ottiche e elettromagnetiche. Poi si vedrà, anche perchè mi interessano tutti gli agenti fisici.

x sal56
Grazie del riferimento. Approfondirò sicuramente.
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”