Salve a tutti, sono alle prime armi e non riesco a sciogliere alcuni dubbi sul PSC.
Mi trovo a dover affrontare un piccolo cantiere per la rimozione della copertura in eternit ad un edificio, il committente vuole affidare i lavori ad una impresa idonea alla rimozione amianto, la quale però successivamente affiderà parte dei lavori in subappalto ad altre due imprese relativamente alla realizzazione della nuova copertura e per l'istallazione di un piccolo impianto fotovoltaico. La domanda è questa, che tipo di documentazione in materia di sicurezza è più attinente per l'intervento? serve il PSC o è sufficiente un PSS da parte dell'impresa affidataria? Volendo spiegarmi meglio, non dovrebbe essere l'appaltatore a farsi carico della sicurezza eseguendo il PSS? Di fatto sono subappaltatori nominati dall'impresa affidataria.
Grazie in anticipo per la collaborazione
Saluti
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
PSC o PSS - Impresa affidataria e imprese in subappalto
Art. 90 comma 3: Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il committente o il responsabile dei lavori designa il coordinatore per la progettazione.
Come vedi, non ci sono sconti nè distinzioni sul contratto fra le varie imprese.
Buon lavoro :smt039
Come vedi, non ci sono sconti nè distinzioni sul contratto fra le varie imprese.
Buon lavoro :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...