Di nuovo un saluto a tutti gli utenti del forum.
Ho letto da più parti che i purificatori d'aria (mi riferisco semplicemente a quelli per uso residenziale) in genere composti da un motore che aziona una ventola e uno o più filtri per il filtraggio dell'aria (in genere hepa + carboni attivi + prefiltro) producono ozono.
In molti di questi prodotti è infatti specificato (bassa emissione di ozono). Chiedo a voi tecnici come sia possibile. In fondo il meccanisco d'azione non è molto diverso da quello di un aspirapolvere.
Grazie in anticipo per le delucidazioni che vorrete darmi.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Inquinamento indoor: purificatori d'aria e ozono
A memoria... se sono dei separatori filo-cilindro (ti ricordi quando si poteva ancora fumare nei locali di somministrazione alimenti e bevande c'erano degli aspiratori applicati al soffitto) producono ozono quando parte la scarica elettrostatica che dovrebbe rigenerare la cella su cui si deposita il particolato.
Prendi questa informazione con le cautele del caso... per il resto c'è Nofer!:smt038
Prendi questa informazione con le cautele del caso... per il resto c'è Nofer!:smt038
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...