Ciao
ho usato la funzione Cerca con al voce "sanzioni and mud", ma non ho trovato nulla.
1) Nel caso in cui un mio Cliente abbia fatto la denuncia MUD errata
Es.
invece di scrivere 5550 kg ha scritto 5050 kg
oppure
invece di registrare destinatario X unità locale 2, ha scritto destinatario X unità locale 2
incorre in sanzione che mi risulta essere di tipo penale.
Nel momento che si possa pagare una sanzione pecuniaria, rimane in capo anche quella penale e quindi in caso di successiva condanna finisce in gattabuia?
2) e se il mio Cliente sempre nello stesso MUD ha fatto entrambi gli errori e ha due contestazioni?
Paga due sanzioni o pagata la prima con la seconda finisce in galera?
Per cortesia chiedo una risposta come da legge, non a buon senso, grazie.
ciao
Carlo
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Sanzioni e dichiarazione MUD: ipotesi penale
Io redigo o collaboro a redigere denunce dei rifiuti dall'anno 1989 (quando mi pare si chiamassero schede di rilevamento), negli anni mi sono accorto di avere compiuto degli errori e ne ho trovati diversi in denunce fatte da altri.
Posso dire che in un totale approssimativo di 800 denunce rifiuti non è mai stata emanata una sanzione da nessuno, anche perchè mi risulta che nessuno legga o controlli le denunce dei rifiuti (tra l'altro per me totalmente inutili).
Quindi ti chiedo: perchè ti poni questo problema (tu hai sbagliato a compilare il MUD ?).
E' capitato che qualche mio cliente ravvisasse degli errori nella denuncia rifiuti da me predisposta, al che ho esposto al cliente quanto sopra nell'attesa di futuri eventi funesti (mai accaduti).
Posso dire che in un totale approssimativo di 800 denunce rifiuti non è mai stata emanata una sanzione da nessuno, anche perchè mi risulta che nessuno legga o controlli le denunce dei rifiuti (tra l'altro per me totalmente inutili).
Quindi ti chiedo: perchè ti poni questo problema (tu hai sbagliato a compilare il MUD ?).
E' capitato che qualche mio cliente ravvisasse degli errori nella denuncia rifiuti da me predisposta, al che ho esposto al cliente quanto sopra nell'attesa di futuri eventi funesti (mai accaduti).
Grazie,
anch'io non ho avuto notizia di sanzioni se non in fase di verifica, ciò non toglie che qualche mio Cliente sia preoccupato perchè ha commesso degli errori, che se anche veniali prevedono sanzioni penali.
Mi hanno fatto una domanda e non ho saputo rispondere e vorrei poter dire loro come stannol e cose in caso di accertamenti e successive sanzioni.
Ciao
Carlo
anch'io non ho avuto notizia di sanzioni se non in fase di verifica, ciò non toglie che qualche mio Cliente sia preoccupato perchè ha commesso degli errori, che se anche veniali prevedono sanzioni penali.
Mi hanno fatto una domanda e non ho saputo rispondere e vorrei poter dire loro come stannol e cose in caso di accertamenti e successive sanzioni.
Ciao
Carlo
Nessuno guarderà mai i mud, così come nessuno li ha mai guardati eppure sarebbe stato assai istruttivo: fatevelo dire cha una cretina che anni fa dando una veloce scorsa a dei mud di 3-4 azienducole di un comune minuscolo ha letto delle cose che pure finite in mano ad un PM famoso non sono state correttamente interpretate. (e quindi io poi mi sono ben guardata dal relazionare per iscritto e ho pure rinunciato a farmi pagare: non lo vede il PM, il traffico assai illecito di certi rifiuti molto pericolosi, e per fare la precisina mi faccio sparare io? ma se lo scordassero!)
Per lo stesso motivo, escludo assolutamente che chiunque abbia predisposto questo MUD elettronico di ora abbia previsto l'applicazione informatica della sua unica funzionalità, perchè un ottimo programmatore può chiedere ad un software di fare tutto ma non di pensare a cosa deve serve funzonalmente una parte di quel tutto. Poi, con questo bailamme del sistri sì sistri no sistri boh il sistri dei cachi , tenderei ad escludere sanzioni in assoluto: la cosiddetta tracciabilità dei rifiuti che il vostro ministro dell'ambiente tanto sbandiera a giustificazione di una incredibile trastola finanziaria più o meno di stato è in ogni caso tracciabilità solo documentale e di apparenza. Di sostanziale non c'è nulla: partendo dai rifiuti solidi urbani della Campania, che nessuno ci dice dove siano nè dove vadano una volta tolti da in mezzo alle strade.
Per pura informazione, vi dico che un mio caro amico vve e abita ad Acerra, ed ha diversi clienti nella zona ASI dove c'è il termocoso, e mi ha detto: non capisco, sarebbe in funzione dall'anno scorso, ma io non ho mai visto un camion in fila, a nessuna ora...
Per lo stesso motivo, escludo assolutamente che chiunque abbia predisposto questo MUD elettronico di ora abbia previsto l'applicazione informatica della sua unica funzionalità, perchè un ottimo programmatore può chiedere ad un software di fare tutto ma non di pensare a cosa deve serve funzonalmente una parte di quel tutto. Poi, con questo bailamme del sistri sì sistri no sistri boh il sistri dei cachi , tenderei ad escludere sanzioni in assoluto: la cosiddetta tracciabilità dei rifiuti che il vostro ministro dell'ambiente tanto sbandiera a giustificazione di una incredibile trastola finanziaria più o meno di stato è in ogni caso tracciabilità solo documentale e di apparenza. Di sostanziale non c'è nulla: partendo dai rifiuti solidi urbani della Campania, che nessuno ci dice dove siano nè dove vadano una volta tolti da in mezzo alle strade.
Per pura informazione, vi dico che un mio caro amico vve e abita ad Acerra, ed ha diversi clienti nella zona ASI dove c'è il termocoso, e mi ha detto: non capisco, sarebbe in funzione dall'anno scorso, ma io non ho mai visto un camion in fila, a nessuna ora...
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Ciao
ringrazio tutti e nel frattempo ho trovato una fonte (uff. ambiente provincia di XX) che mi dice che per gli aspetti formali non esistono sanzioni penali. Avrei trovato anche una tabella che conferma questo, ma non essendo emessa da organi ufficiali, non vado a pubblicarla perchè potrebbe essere potenzialmente errata.
Dato che il mio Cliente non falsificava nulla, ma ha solo errato la trascrizione, al massimo verrà sanzionato.
Ciao
Carlo
ringrazio tutti e nel frattempo ho trovato una fonte (uff. ambiente provincia di XX) che mi dice che per gli aspetti formali non esistono sanzioni penali. Avrei trovato anche una tabella che conferma questo, ma non essendo emessa da organi ufficiali, non vado a pubblicarla perchè potrebbe essere potenzialmente errata.
Dato che il mio Cliente non falsificava nulla, ma ha solo errato la trascrizione, al massimo verrà sanzionato.
Ciao
Carlo
Se per lei non e' un problema sarebbe, presumo, interessante per la community avere il link o l'estratto (con indicazione della fonte) di quanto sopra.Carlodg ha scritto:... nel frattempo ho trovato una fonte (uff. ambiente provincia di XX) che mi dice che per gli aspetti formali non esistono sanzioni penali ...
Ovviamente senza alcun impegno da parte sua e sempreche' abbia voglia e tempo di farlo.
Un cordiale saluto a tutti
Mod
Ciao
invio l'allegato, non garantendo la correttezza dei contenuti, per chè non di fonte ufficiale.
Ciao
Carlo
invio l'allegato, non garantendo la correttezza dei contenuti, per chè non di fonte ufficiale.
Ciao
Carlo
- Allegati
-
- Sanzioni rifiuti.pdf
- Non garantisco i contenuti
- (31.82 KiB) Scaricato 23 volte