Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

ditta si avvale anche di artigiani

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
valeria70

salve a tutti
ho cercato nel forum ma non ho trovato risposta....può anche essere che abbia guardato male.
Volevo esporre il mio problema.Sono CSP e CSE in un cantiere.
La ditta appaltatrice dei lavori elettrici (con POS ecc ecc.....doc tutti a posto) si avvale oltre che dei suoi 5 dipendenti anche di 2 artigiani.
Volevo sapere quale contratto deve esserci tra ditta e artigiani e se gli artigiani in qualche modo si devono "adeguare" al POS della DItta.
Altrimenti io come faccio a "controllarli"??
valeria70

nessuno sa rispondermi?
i 2 artigiani possono lavorare insieme??secondo me no!
devo richiedere qualche documento in più oltre camerale e durc???......magari che sottoscrivano il POS della Ditta impianti elettrici??
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Nel POS dell'impresa esecutrice devono essere indicati la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dai lavoratori autonomi subaffidatari.
I lavoratori autonomi devono esibire almeno:
- iscrizione CCIAA;
- specifica documentazione attestante la conformità di macchine, attrezzature e opere provvisionali;
- elenco dei DPI;
- attestati inerenti la propria formazione e la relativa idoneità sanitaria ove espressamente previsti;
- DURC.
:smt006
valeria70

ma "subaffidatari" significa che c'è un contratto di subappalto?
il mio committente per stare tranquillo mi ha chiesto che contratto deve esserci tra ditta e artigiani.
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

il contratto può esserci, ma non deve essere necessariamente depositato nel logo di lavoro (cantiere), pertanto se l'accordo o contratto è puramente verbale come spesso accade non si è sanzionabili. a meno di dire che il contratto esiste e che la copia potrà essere messa a disposizione in giornata!
Quindi il contratto può anche non essere scritto ma al momento della richiesta da parte di un UPG va espressamente redatto in forma scritta!
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Per quanto attiene alle sanzioni non mi esprimo perchè non le conosco.
Comunque ai miei assistiti consiglio di:
- redigere un contratto;
- in alternativa perlomeno un preventivo sottoscritto per accettazione.
Ma credo che ciò sia anche un questione di serietà e correttezza: per fare un parallelo, il nostro studio non esegue alcun lavoro di consulenza senza avere almeno il preventivo accettato, per cui personalmente mi pare opportuno che lo stessa avvenga anche per lavori compiuti in cantiere.
:smt006
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”