Saluti a tutti...
In caso di società dove i lavoratori, in quanto manutentori di ascensori, lavorano spesso presso le sedi dei clienti/committenza; cosa deve fare il datore di lavoro?
Prima di mandare il lavoratore ad effettuare gli interventi, dovrebbe chiedere a ciascun cliente un'informativa in merito ai rischi presenti??
La domanda sorge perché anche se siamo in tema di duvri, mi rendo conto che la committenza in molti casi non fa nulla perché non edotta in materia...
:smt006
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
tecnici manutentori
per lavori di durata minore di due giorni e che non espongo a rischio chimico, biologico, atmosfere esplosive, sprofondamento, caduta da più di due metri e gli altri del'allegato XI non è obbligatorio fare il DUVRI, da parte del vostro committente
per sapere se è necessario il duvri comunque il vostro committente deve avere presente a che rischi sarebbero esposti i vostri lavoratori, quindi non sarebbe di grande disturbo e sarebbe senz'altro utile a voi conoscere il contesto in cui andrete ad operare.
quindi chiedere al committente qualche indicazione, magari fate una check list con i rischi dell'allegato XI e con altri che ritenete opportuno, che mandate dal committente per segnare che rischi troverete.
così sarà lui a dirvi se se è in regime di duvri, che poi dovrete richiere, o meno in primis. in ogni caso voi saprete se prevedere particolari misure protettive per i vostri
per sapere se è necessario il duvri comunque il vostro committente deve avere presente a che rischi sarebbero esposti i vostri lavoratori, quindi non sarebbe di grande disturbo e sarebbe senz'altro utile a voi conoscere il contesto in cui andrete ad operare.
quindi chiedere al committente qualche indicazione, magari fate una check list con i rischi dell'allegato XI e con altri che ritenete opportuno, che mandate dal committente per segnare che rischi troverete.
così sarà lui a dirvi se se è in regime di duvri, che poi dovrete richiere, o meno in primis. in ogni caso voi saprete se prevedere particolari misure protettive per i vostri
Il DUVRI ci vuole se il Committente è ANCHE Datore di lavoro, cioè se ha dipendenti che svolgono la loro attività nello stesso luogo dove devono operare gli acsensoristi.
Se non siamo in questi casi niente DUVRI, ma almeno scambio di informazioni.
Se non siamo in questi casi niente DUVRI, ma almeno scambio di informazioni.
Non è così raro, dai: la gran parte dei condomini italiani, per esempio, non ha il dipendente, quindi niente DUVRI. E allora il DdL degli ascensoristi si fa un bel giro nel condominio, va a vedere l'impianto ed i locali tecnici (modalità di accesso, caratteristiche, rischi ecc. ecc.), se ha qualche dubbio fa domande all'amministratore, il tutto all'interno di un normale rapporto contrattuale.