Buongiorno,
la mia azienda ha deciso (complicandomi la vita) di far rientrare un lavoratore in pensione con un contratto a progetto. ora questa persona dovrebbe sovrintendere un reparto di serigrafia utilizzando macchinari dell'azienda ed impartendo ordini agli operai (sempre dell'azienda): come devo inquadrarlo ai fini della sicurezza?
Può mettere mano ai macchinari o deve dare solo un supporto tecnico?
Scusate le molte domande ma non ho alcuna esperienza di un caso del genere.
Grazie ancora per l'aiuto.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Lavoratore a progetto
esistono pure contratti a progetto di così tanta importanza?! beh che dire inquadralo come preposto e fagli afre il corso da preposto, tanto! il progetto costa poco il corso anche...
Non è così facile però... visita medica? idoneità alla mansione e poi vedremo come inquadrarlo!
Non è così facile però... visita medica? idoneità alla mansione e poi vedremo come inquadrarlo!
so di non sapere (Socrate)
Anche io seguo qualche azienda che ha, come capo reparto, la persona che lo faceva da anni, che è andata in pensione ed ora lavora come collaboratore a progetto (ovviamente per un progetto finto).
Presumo sia la soluzione economica migliore per entrambe le parti.
Presumo sia la soluzione economica migliore per entrambe le parti.
lo so che questo tipo di contratto viene utilizzato ma è legale?
Qualcuno che ha subito dei controlli se l'è cavata o è stato sanzionato?
Se si fa fare il corso da preposto, non è che viene inquadrato nell'organizzazione aziendale e quindi non ha più autonomia decisionale?
Qualcuno che ha subito dei controlli se l'è cavata o è stato sanzionato?
Se si fa fare il corso da preposto, non è che viene inquadrato nell'organizzazione aziendale e quindi non ha più autonomia decisionale?
Il mio consulente del lavoro di quando assunsi un lavoratore a progetto mi disse che il progetto doveva esulare dalla normale attività aziendale.
Purtroppo nella normativa non ho trovato questa indicazione, ma se fosse vera chiaramente sarebbe "illegale" utilizzare un lavoratore a progetto di 65 anni come capo reparto.
Però al riguardo ho chiesto ad un'azienda che seguo e mi hanno riferito che il lavoratore a progetto di 65, che di fatto fa il capo reparto, non è stato assunto con tale incarico ma per, mi pare, eseguire un lavoro di adeguamento del magazzino ...........
Purtroppo nella normativa non ho trovato questa indicazione, ma se fosse vera chiaramente sarebbe "illegale" utilizzare un lavoratore a progetto di 65 anni come capo reparto.
Però al riguardo ho chiesto ad un'azienda che seguo e mi hanno riferito che il lavoratore a progetto di 65, che di fatto fa il capo reparto, non è stato assunto con tale incarico ma per, mi pare, eseguire un lavoro di adeguamento del magazzino ...........
Appunto, vedrei il lavoratore a progetto come qualcuno a cui io DDL mi appoggio per un lavoro ben determinato, di una durata precisa e che non si vada ad incastrare nell'organizzazione aziendale ma che sia per così dire autonomo (che non riceva e dia ordini da/ad altri addetti/dirigenti/capi reparti).
Hai ragione.
Mi è venuto in mente che un'azienda che conosco (140 dipendenti di cui 60 impiegati) ha da poco assunto una lavoratrice a progetto per sistemazione dell'archivio aziendale.
Comunque ritengo che non sia una problema "nostro" ma di chi si occupa di paghe e contributi (cioè fanno una cosa non legale ? Si arrangino il DL e chi lo consiglia a riguardo).
Mi è venuto in mente che un'azienda che conosco (140 dipendenti di cui 60 impiegati) ha da poco assunto una lavoratrice a progetto per sistemazione dell'archivio aziendale.
Comunque ritengo che non sia una problema "nostro" ma di chi si occupa di paghe e contributi (cioè fanno una cosa non legale ? Si arrangino il DL e chi lo consiglia a riguardo).
HIHIHIH !!!El Sander ha scritto:Hai ragione.
Mi è venuto in mente che un'azienda che conosco (140 dipendenti di cui 60 impiegati) ha da poco assunto una lavoratrice a progetto per sistemazione dell'archivio aziendale.
E' un OT, ma renderà l'idea!
sander, mi hai fatto ricordare quando anni fa chiamai una lavoratrice non a progetto ma temporanea, 40 giorni, per risistemare l'archivio perchè c'erano carte della sanitaria in giro dovunque. Lasciando perdere che dovetti spiegare ad una diplomata cosa si intende per ordine alfabetico (che lei pensava fosse tutte le A assieme, tutte le B assieme e così via), nonostante le evidenti carenze alfabetiche ci mise meno di un mese. La tenni lo stesso per i restanti pochi giorni, per vedere se potevo magari utilizzarla per altre cose ma era una tragedia anche come rispondeva a tel per cui alla fine delle 6 settimane preconcordate un abbraccio e grazie di tutto. Dopo meno di due anni mi accorsi che la situazione si era ripresentata, l'impiegata che avrebbe dovuto fare queste cose per le quali era pagata anche di più perchè inquadrata come impiegata di concetto, mi disse che era troppo oberata (...) per adempiere pure a quell'incarico (nonostante dopo il 25/02 il lato sanitario-analitico mi fosse crollato) e quindi chiamai un'altra, sempre tramite le agenzie interinali o insomma i caporali che li paghi pure, però (furba io!) stavolta per sole 3 settimane.
Tutto Ok, carte archiviate in 3 settimane. E però... capitò che la temporanea si sfaldasse un'unghia e, orrore ed abominio!, si graffiasse lo smalto prendendo un raccoglitore, per cui entrò nella stanza dell'amministrazione chiedendo se avessimo avuto delle forbicine o una limetta, e magari anche un po' di solvente per smalto. L'impiegata troppo oberata prontamente tirò fuori dal cassetto tutto l'ambaradan possibile per la manicure, dicendo: "tieni cara, io alle unghie ed allo smalto ci tengo tantissimo, ti capisco: io mi sarei disperata se fosse successo a me!"
Vi racconto di dettaglio cosa successe nell'anno successivo, o vi basta sapere che dopo quell'ulteriore prova d'appello -lunga un anno ! - non lavorò più con me?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Chissà se ora tale impiegata tutto smalto ed unghie non si trovi in cassa integrazione con la concreta possibilità di finire in mezzo ad una strada.
Nel caso lo smalto e la manicure torneranno sicuramente utili :smt081
Nel caso lo smalto e la manicure torneranno sicuramente utili :smt081