Buongiorno a tutti,
un dubbio mi pervade e cioè quale beta devo prendere in considerazione per la CORREZIONE DELL'ATTENUAZIONE del DPI se ho a disposizione un inserto auricolare anatomico pesonalizzato con SNR... H... M... L ... (calcolato con alfa=1 per 84% della popolazione) ?!?!?!?!?!
Io sono dell'idea di applicare un beta=0,3 visto che per esclusione penso che NON si tratta nè di cuffia e NE' di inserto espandibile.. come venirne a capo?
il costruttore non nomina nianche il beta nella certificazione del DPI..
Come fare per stabile questo coefficiente correttivo (beta) in modo da poterne dimostrare la logica?!
Grazie.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Dubbio beta tappi anatomici personalizzati
il coefficiente beta non può essere dichiarato dal costruttore.
Viene stabilito in base a fattori che possono ridurre la reale attenuazione come riportato nella uni (poco inseriti, barba, occhiali, movimento mandibolari formazione/addestramento ecc...)
Io per gli inserti come dici tu userei un valore tra 0.3 e 0.5
Viene stabilito in base a fattori che possono ridurre la reale attenuazione come riportato nella uni (poco inseriti, barba, occhiali, movimento mandibolari formazione/addestramento ecc...)
Io per gli inserti come dici tu userei un valore tra 0.3 e 0.5
'cause tramps like us...... baby we were born to run