Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Valutazione rischio rumore in cantiere

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
Andino
Messaggi: 15
Iscritto il: 19 mar 2011 14:54
Località: Terni

Vorrei sapere come gestite la valutazione del rischio rumore in cantiere.
Secondo l'art. 190 se in via di valutazione preventiva si superano i limiti previsti poi è obbligatorio effettuare la misura reale in cantiere.
Quanti realmente la fanno?
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1539
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

Si fa...

Spesso si usa il metodo per compiti, che io reputo una sesquipedale fesseria per un cantiere... a meno chè non esegui fonometrie continuate in virtù delle repentine e continue variazioni come da cronoprogramma lavori...

io uso art.191 e via... penso creato apposta proprio per cantieri et simila


Giosmile
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

da 500 beuri in su e la fanno tutti o iniziano a farla.. per di più se non mi mettono l'esito nel POS che ci fanno questi in cantiere?

più di qualche spisal la richiede e se non viene presentata a breve la sanzione è salata!

e poi se anche fosse che da dati letterali la tua strumentazione fosse sotto gli 80 dB una prima misurazione va fatta.

come ben sai gli strumenti con il tempo possono cambiare rumore, se non hanno manutenzione costante e pertanto va valutata. e nella valutazione appunto si può anche scoprire se l'attrezzatura è conforme al libretto o se va manutentata per diminuire le immissioni sonore o di vibrazioni!
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Alle imprese operanti in cantiere io consiglio di eseguire la valutazione del rumore (e delle vibrazioni) anche per i seguenti motivi:
- serve al MC per pianificare la sorveglianza sanitaria (e tutti i MC preparati che conosco la richiedono)
- serve al DL in caso di denuncia di sospetta malattia professionale
- l’esito del rapporto di valutazione del rumore deve essere allegato al POS
E devo dire che negli anni ne ho eseguite parecchie.
:smt006
Avatar utente
Andino
Messaggi: 15
Iscritto il: 19 mar 2011 14:54
Località: Terni

Se le imprese si rifiutano di farla il CSE ha qualche responsabilità?
Avatar utente
Il_Fiorentino
Messaggi: 63
Iscritto il: 19 apr 2011 09:21
Località: Firenze

Beh...il CSE ha il dovere di controllare l'idoneità dei POS delle ditte esecutrici presenti in cantiere e se non c'è nulla riguardo alla valutazione del rumore, ha a parer mio tutto il diritto di contestare la cosa.....  :smt012
Avatar utente
Andino
Messaggi: 15
Iscritto il: 19 mar 2011 14:54
Località: Terni

quindi se in cantiere ci sono 10 imprese dovrebbero essere fatte 10 misurazioni in relazione alle lavorazioni di ogni impresa? :smt017
Avatar utente
Il_Fiorentino
Messaggi: 63
Iscritto il: 19 apr 2011 09:21
Località: Firenze

Andino ha scritto:Quanti realmente la fanno?
Negli ultimi mesi.........devo dire che quasi tutte le imprese hanno fatto (o stanno facendo) fare una valutazione del rumore per il classico "cantiere tipo"......chiaramente una valutazione basata su rilievi strumentali :smt002
Andino ha scritto:quindi se in cantiere ci sono 10 imprese dovrebbero essere fatte 10 misurazioni in relazione alle lavorazioni di ogni impresa? :smt017
Eh si.....poi come un po' tutte le cose.......le valutazioni lasciano un po' il "tempo che trovano"....perchè queste son realizzate magari anche considerando la cosiddetta "giornata saltuaria"....quindi con emissioni superiori alla media....ma come se ogni ditta lavorasse da sola in un cantiere, cosa che raramente succede.

Il compito del CSE è comunque anche questo, ossia cercare di non far accavallare (nel limite del possibile) lavorazioni che sono caratterizzate da emissioni sonore molto diverse fra loro..... e se questo non è possibile adottare delle misure sia collettive che individuali (DPI) per ridurre i rischi interferenti.....il rumore è uno dei tanti....
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Andino ha scritto:quindi se in cantiere ci sono 10 imprese dovrebbero essere fatte 10 misurazioni in relazione alle lavorazioni di ogni impresa? :smt017
Ogni impresa deve presentare un POS contenente l’esito del rapporto di valutazione del rumore, come previsto dall'Allegato XV, punto 3.2.1., lettera f) del Decreto 81.
Per cui nel cantiere specifico in cui tu sei CSE (ma lo sei ?) non bisogna fare nessuna valutazione del rumore, ogni impresa si arrangia come meglio crede, l'importante è che alleghi al POS quanto previsto.
:smt006
Avatar utente
Il_Fiorentino
Messaggi: 63
Iscritto il: 19 apr 2011 09:21
Località: Firenze

El Sander ha scritto:Per cui nel cantiere specifico in cui tu sei CSE (ma lo sei ?) non bisogna fare nessuna valutazione del rumore, ogni impresa si arrangia come meglio crede, l'importante è che alleghi al POS quanto previsto.:smt006
Beh....per dirla più precisamente, il CSE ne deve averne già fatta una sommaria nel PSC.....riguardo appunto lo specifico cantiere

:smt002
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”