Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Che strano SPD

Archivio Impianti Tecnici (L. 46/90)/Atmosfere Esplosive (ATEX)/Radiazioni.
In questo archivio sono riportati tutti i posts relativi agli impianti elettrici, termotecnici, impianti a gas e a pressione, tutte le discussioni sulla direttiva ATEX e le radiazioni (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Renato

Chiedo aiuto agli esperti in progettazione di sistemi di protezione contro le sovratensioni (SPD). Ce ne sono vero ? :-)

Un bel giorno di primavera cade un fulmine a 300 mt da una abitazione, la sovratensione cavalca il doppino telefonico, entra in casa ed esplode la presa, l'incendio che ne consegue crea un pò di danni al mobilio.
In casa non c'era nessuno e tutto era chiuso, per cui finito l'ossigeno finito l'incendio (la compartimentazione eh!).

Quello che vedete in allegato è un "qualcosa" che "qualcuno" ha messo all'ingresso della linea telefonica entrante nell'abitazione.
I dubbi che mi vengono sono questi :
- di quale classe di protezione è l'oggetto ( 1 2 3 ?)
- per quale motivo non ha protetto (mancato coordinamento con protezioni di livello più alto ?)
- varie ed eventuali :-)

grazie
Renato

PS: solo per ricordare ancora una volta (a chi non lo sapesse) che la foto, gentilmente allegata da Renato (che saluto e ringrazio), e' visibile solo ai registrati al ns. Forum
http://www.forumsicurezza.com/forum/pro ... e=register
La registrazione e' gratuita.
Cordiali saluti a tutti e buona domenica

Mod  :smt039
Allegati
P1010010-rid.jpg
(48.6 KiB) Scaricato 50 volte
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Se parlassimo di un nuovo impianto e fosse installato un dispositivo di protezione per linee telefoniche (di moderna concezione.......non come quello in foto) conosco le seguenti prescrizioni:

- il morsetto di terra, delle protezioni per linee telefoniche, deve essere collegato alla terra dell’impianto elettrico
-la protezione risulta tanto più efficace quanto minore è la resistenza dell’impianto di terra: è necessario che tale impianto sia conforme alle
norme CEI 64-8/5, 10/1992, fascicolo 1920
- tutti i collegamenti, salvo quello di alimentazione a 230V, devono
essere eseguiti con cavetto telefonico a una coppia
- non installare il prodotto in ambienti umidi o vicini a sorgenti di calore.
- sistemare il prodotto su una superficie solida e asciutta, al riparo da
pioggia e intemperie, utilizzando i sistemi di fissaggio previsti

Inoltre, i  dispositivi devono essere in accordo alle seguenti norme:
• CEI 103-1/12 : Protezione degli impianti telefonici interni
• CEI 70-1 : Classificazione dei gradi di protezione degli involucri.

Per vecchi impianti o vecchi componenti non metto parola.....
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

Concordo con Vise aggiungendo che, a mio avviso in un caso del genere, la questione va verificata con il gestore di telefonia fissa che è proprietario della rete fino alla presa utente, ed ha le proprie Specifiche Tecniche che recepiscono le varie direttive europee.
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

concordo con i colleghi di cui sopra... è un elettroghiribizzo! :)
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Rispondi

Torna a “Archivio Impianti Tecnici/ATEX/Radiazioni”