Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Installazione Dispositivo Ascensori

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Avatar utente
Fil
Messaggi: 67
Iscritto il: 13 feb 2011 20:42

Salve a tutti. Avrei una domanda da porvi, ecco la situazione:

L'altro giorno mi telefona un cliente e mi chiede:

"Filippo, magari tu te ne intendi, mia sorella ha il marito disabile e presso la loro abitazione sono provvisti di un'ascensore. Sono obbligati ad installare il "Dispositivo di comunicazione bidirezionale in cabina"?"

Praticamente l'azienda che si occupa delle verifiche periodiche dell'ascensore ha mandato alcune lettere sollecitanto che nell'ascensore dovrà essere montato questo dispositivo:

- Fornitura e posa di combinatore telefonico completo di dispositivo di GSM, completo di batterie e alimentazione e scheda SIM.

Qualcuno saprebbe darmi qualche info in più? Onestamente non mi occupo di queste cose, però ho assicurato che avrei fatto tutto il possibile per dare una mano a queste persone.

Grazie a tutti  :smt039
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

io ho fatto una veloce ricerca sul web, ed ho trovato questo:
Dir. CE 96/15 ha scritto:Le cabine devono essere munite di mezzi di comunicazione bidirezionali che consentano di ottenere un collegamento permanente con un servizio di pronto intervento.


Che è il punto 4.5 dell'allegato I alla suddetta Dir. CE e quindi rientra nei "requisiti essenziali di sicurezza e salute relativi alla progettazione ed alla costruzione degi ascensori e delle componenti di sicurezza".

Non mi risulta per contro un nostro formale recepimento normativo, ma giusto per dirlo una parziale modifica a questa direttiva, riguardante le verifiche , è la dir. CE 42/06... sì, proprio quella: la "nuova Direttiva macchine", per noi d.lgs 17/10.

Ora, a norma CE -non recepita nel ns. ordinamento- occorre il mezzo di comunicazione bidirezionale. Che può anche essere, come credo sia per l'ascensore che gentilmente mi porta a casa, una bella "alluccata" tra l'interno e l'esterno dell'ascensore, visto che il vano ascensore è nel cortile del palazzo e non è isolato acusticamente :smt003

Ogni altra considerazione, sull'opportunità o modulabilità di tali installazioni, te la lascio.
Ti passo ad ogni buon conto anche il link della GUCE che ho rintracciato ( I :smt049 GUCE!) dove puoi trovare anche le indicazioni relative ai disabili, ma che tuttavia non ricomprendono nello specifico l'indicazione per cui ti hanno contattato.

Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

La norma CE, allegato compreso, è stata recepita con il DPR 30 aprile 1999, n.162 "Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonche' della relativa licenza di esercizio" .
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

oh, grazie! bravo: io non l'avevo rintracciata, grazie ancora!

p.s: il che però mi conferma l'ipotesi che ho prospettato sul tipo di dispositivo di comunicazione bidirezionale del mio ascensore!
:smt040
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Dimenticavo! Per i milanesi come me:
"... Il verbo "alluccare" e il sostantivo "allucco" sono squisitamente napoletani ... il significato del verbo è precisamente: urlare, strillare, gridare (univocamente accertato da tutti i linguisti) ...".
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

... e naturalmente l'allocco vale se il servizio di pronto intervento per il tuo ascensore è nel cortile, o nei paraggi.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

eccerto, la guardiola del portiere è nell'androne: e poi, non dimenticare che io vivo a napoli, e per quanto il palazzo abbia ben 4 scale, tutte e 4 hanno almeno le cucine che affacciano nel cortile, gli appartamenti di due scale anche altre stanze: quindi, di certo c'è sempre qualcuno che ti sente, di giorno e di notte.
E avremo ancora qualche vantaggio sociale significativo a vivere qui, non ti pare? altrimenti, ce ne saremmo forse già andati tutti; che siamo in tanti, è vero, ma distribuendoci un po' ovunque magari non tanto ci si noterebbe!  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Fil
Messaggi: 67
Iscritto il: 13 feb 2011 20:42

Loro sono ubicati in una casa singola e quindi non c'è il guardiano.

Uff...mi sa tanto che dovranno montare sto benedetto affare da 1.000 euro! Che alla fine non è altro che un cellulare con un solo bottone.

A questo punto verificherò la presenza (spero) di qualche contributo per installarlo.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

scusa, ma se non c'è il guardiano chi resta chiuso in ascensore con chi si interfaccerebbe bidirezionalmente ?
per parlare con qualcuno, giustappunto ci vuole il qualcuno!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Ma se è un'abitazione singola, forse basta un semplice cellurare, lasciato in ascensore, con ben memorizzato il numero del servizio manutenzione/assistenza. Insomma, non viene chiesto un citofono, ma un telefono vero e proprio che colleghi utente bloccato in ascensore con la centrale operativa del servizio assistenza.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”