Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

soci lavoratori di una srl non assunti

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

oggi mi è capitata una cosa che ha smontato tutte le mie credenze (cioè le cose in cui credo, non il mobile del soggiorno).

i soci di una srl che fa lavorazioni meccaniche prendono la busta paga, con tanto di contributi, in quanto facenti parte del CDA. in verità non è proprio una busta paga, ma un compenso, variabile.

questi soci, che io per 5 anni ho ritenuto fossero regolarmente assunti (in verità hanno 2 srl e mi avevano detto che risultavano PT in ciascuna delle 2, ma evidentemente anche loro hanno un po' di confusione) lavorano in azienda come se fossero lavoratori a tutti gli effetti, ma non sono assunti.

uno dei soci è RLS, eletto dai lavoratori

io ho sempre saputo, anche grazie a voi, che i soci di una srl devono avere regolare contratto di assunzione, mentre il loro commercialista dice che, essendo una ditta artigiana, è un modo di procedere regolare.

secondo voi è regolare?

ciao e grazie, erx
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Anche io seguo delle aziende che fanno così.
Dal punto di vista amministrativo non so se è una prassi corretta (e sinceramente sono problemi che si smazzi pure il consulente del lavoro), per quanto mi riguarda sono lavoratori a tutti gli effetti poichè inseriti ed operanti nell'organizzazione aziendale.
:smt006
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Quotato. Un socio di capitale può, se vuole e il CdA stesso è d'accordo, prestare la sua attività all'interno della società anche se non è "assunto". Lo fa a titolo volontario, e se poi prende l'emolumento come componente del cda, che dire?  bene.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Non vedo il guadagno..
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

se i dipendenti DOC sono 14, pensaci...
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Ah.. mi ero perso il totale dei dipendenti.  :smt023

Ma comunque in ogni caso.. escluso l'RLS.. poi?
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

licenziamenti e sindacati immagino..
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

:smt023
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

ci azzecca poco con il post, ma mentre cliccavo la faccina di OK mi è venuto in mente di avere seguito anni fa uno che aveva 18 dipendenti, due dei quali oggettivamente da buttare con i quali era in continuo appiccico disciplinare. Il suo consulente gli suggerì di procedere al licenziamento collettivo di 5 unità, per "mancanza di commesse", piuttosto che ai singoli licenziamenti individuali, perchè il ns. ordinamento non fa lagne per i licenziamenti collettivi ma può capitarti l'obbligo di reintegro per i licenziamenti disciplinari singoli che un PM può ritenere sospetti di fumus persecutionis. E, preparandosi il tutto documentalmente, così andò a finire: licenziati i 2 stronzetti, + altri 3 incolpevoli. Dei quali, due avviati al prepensionamento "aiutato" e uno che fu riassunto dopo 13 mesi di parcheggio in un'azienda consimile "amica".
Risultato conclusivo: kaputt art. 18 anche per tutti gli altri. Quando ebbero bisogno di ingrandirsi, costituirono un'altra società e le altre assunzioni furono così gestite, sempre con n<15.  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Conosco parecchi proprietari che possiedono più di un'azienda affinchè ognuna non abbia in organico oltre 15 lavoratori.
Non posso dare loro torto.
:smt006
Rispondi

Torna a “Ambito generale”