Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Scale temporanee per passaggio persone estranee al cantiere

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
RobertoB81
Messaggi: 1
Iscritto il: 31 gen 2012 16:57

Buongiorno a tutti, sono coordinatore della sicurezza in un cantiere per la realizzazione di interventi di ristrutturazione di un edificio bifamiliare composta da una unità immobiliare al piano terra e una al piano primo.
L'accesso all'unità immobiliare al piano primo è garantito da una scala esterna che è stata demolita in fase esecutiva per effettuare opere di consolidamento al di sotto della stessa. In via temporanea, per garantire l'accesso al piano primo ho fatto installare una rampa di scale temporanea modello "torre scala" D... di cui allego il link alla pagina del fornitore, http://......
Viste le recinti nevicate e la possibilità che si formi ghiaccio sui gradini ho fatto installare dei tappetini antisdrucciolo su tutti i gradini ma alla prima nevicata ho notato che la scala risulta alquanto pericolosa da praticare per i residenti del piano primo che stanno lamentando disagi nel percorrerla.
Ho chiesto al D.L. di procedere al più presto al ripristino della scala in c.a. affinchè io possa ordinare la rimozione di quella temporanea e lui mi ha risposto che "nel caso in cui succeda un infortuni ai residenti al piano primo questo non verrebbe imputato alla mia negligenza in quanto quello non è da considerarsi un apprestamento di cantiere"
Secondo voi è corretto? io credo che la scala temporanea sia da considerarsi a tutti gli effetti un apprestamento di cantiere e quindi debba essere mia responsabilità garantire l'accesso in sicurezza delle persone estranee al cantiere.
Vi ringrazio anticipatamente per l'interessamento
Roberto

Segnalo gentilmente a Roberto che nel nostro forum non puo' essere fatta pubblicita', anche se indiretta.
Per questo motivo ho dovuto oscurare i riferimenti che aveva inserito.
Se vuole puo' pero' mettere in allegato uno schema (o una foto) di questa tipologia di scala o puo' inviarla a me
webmaster@sicurezzaonline.it
che poi allego nel forum.
Cordiali saluti e benvenuto nella community.

Mod :smt039
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Il DL è un genio, voleva dirti di non preoccuparti che se cade qualcuno i danni li chiedono anche a lui, non solo a te e a chi ha installato la scala....  :smt011
Chiunque c'entri nel cantiere che ha portato a installare quella scala, avrà delle rogne. Quindi non ti fare domande di lana caprina, ma cerca una soluzione che renda la scala sicura.
Avatar utente
ArchiDad
Messaggi: 199
Iscritto il: 10 feb 2009 11:22
Località: Lodi

1. Sicurezza in primis. Vai di sale in abbondanza e magari anche sabbia per rendere il meno sdrucciolevole possibile il metallo. Ma anche i tappetini possono essere utili

2. E' normale che quelli che abitano al piano primo si lamentino. La gente si lamenta SEMPRE!
Io sottolineo sempre che un cantiere è, per quanto pulito ed organizzato, pur sempre un cantiere! Non esiste un cantiere senza il neppur minimo disagio (il che però non vuol dire pericolo  :smt018 )

3. Non hai fatto un cronoprogramma di cantiere? In esso dovrebbe già essere indicato quando verrà realizzata e diverrà agibile la nuova scala.
Per cui se rilievi dei ritardi, e ritieni che essi incidano sulla sicurezza, devi segnalare, sollecitare ed argomentare per ISCRITTO al Committente o RL ed al Direttore dei Lavori, nonchè all'impresa.
"Una notte in bianco, per me, è rara come un postino grasso" R.Chandler, Il lungo addio, 1953
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”