Pagina 1 di 1

Conseguenze aggiornamento non completato Aspp Rspp

Inviato: 07 feb 2012 13:03
da lozio
Salve a tutti,
vorrei avere chiarimenti su questo argomento, che mi sembra non essere ben definito dall'Accordo Stato Regioni del 2006.

Qualora un Aspp o Rspp non concluda in tempo l'aggiornamento formativo previsto, cosa accade?

Mi spiego...sono al corrente che il soggetto decade dall'incarico e il datore di lavoro è sanzionabile ai sensi dell'art.17, comma 1 lett.b), ma cosa deve fare l'Aspp/Rspp per "recuperare l'incarico".

Può terminare l'aggiornamento che gli mancava anche fuori i tempi previsti?, recuperando successivamente l'incarico?
Secondo me è la cosa più logica, anche se qualcuno afferma che debba ripetere l'intero percorso effettuato, ma ciò contrasta con il carattere permanente per esempio del modulo A.

Spero che l'argomento sia utile per tutti, soprattutto in vista della scadenza del 14/02/2012 per gli esonerati dall'Accordo a frequentare il modulo A-B.

Grazie

Inviato: 07 feb 2012 13:59
da ursamaior
Ti dico la mia.
Costoro, in virtù dell'esperienza loro riconosciuta dall'accordo stato regioni, sarebbero stati esonerati dalla frequentazione dei moduli A e B a due condizioni:
- Iniziare ad adempiere all'obbligo immediato di aggiornamento quinquennale frequentando il 20% del numero di ore previsto entro e non oltre il 14 febbraio 2008.
- terminare l'aggiornamento quinquennale entro la data del 14 febbraio 2012

Il mancato rispetto di una di queste due condizioni determina il non poter fruire dell'esonero suddetto.
Trattandosi di una condizione che serviva a gestire il transitorio, essa deve intendersi "una tantum".
Pertanto se non termini l'aggiornamento entro il 14 febbraio 2012, dovrai ripartire da capo e dunque frequentare i moduli A e B.

Per capirci, se non avessi terminato il 20% delle ore di aggiornamento entro il 14 febbraio 2008, in base a cosa sarei stato autorizzato a fare il RSPP fruendo dell'esonero? Quella era una condizione necessaria.
Il termine del 14 febbraio 2012 altro non è che la seconda condizione necessaria per ottenere la sufficienza

Inviato: 07 feb 2012 14:04
da lozio
Ok, e se invece a non completare l'aggiornamento fosse non un esonerato dai moduli A-B, ma un Rspp che abbia frequentato l'intero percorso dopo l'entrata in vigore dell'Accordo, come stanno le cose?

Si cerca di terminare l'aggiornamento il prima possibile? Si può, una volta terminato l'aggiornamento, riprendere l'incarico? L'aggiornamento effettuato dopo la scadenza dei 5 anni vale quindi come recupero e non come aggiornamento del successivo quinquennio?

Inviato: 07 feb 2012 14:12
da ursamaior
se non fai l'aggiornamento non puoi fare il RSPP.
Appena termini l'aggiornamento puoi rimetterti a fare il RSPP, ma solo se come asserisci, avevi frequentato tutti e tre i moduli

Inviato: 13 feb 2012 12:47
da sararoel
Mi inserisco in questa discussione per un cercare di risolvere un dubbio su questo tema, dubbio che non riesco a risolvere perchè tra colleghi, ognuno ha un'opinione diversa.
Io, laureata in Ingegneria  vecchio ordinamento a luglio 2006, a luglio 2007 ho completato i corsi per RSPP modulo A, modulo B (quasi tutti i settori Ateco, tranne sanità, pesca e agricoltura) e modulo C.
Il 15 maggio 2008, come sappiamo, è entrato in vigore l'81 con esonero per i laureati in ingegneria del modulo A, ma con obbligo di frequenza del modulo C e dell'aggiornamento del modulo B.

Le mie 100 ore di aggiornamento obbligatorio, quindi, quando "scadono"?
Secondo me a maggio 2013, cioè 5 anni dall'entrata in vigore dell'81.
Oppure a luglio 2012, cioè a 5 anni dalla frequenza del corso modd. A, B e C????

E poi ho iniziato a seguire corsi di aggiornamento solo ad aprile 2011....è un guaio?! :smt021
Quello del 20 % proprio non lo sapevo!
Ma al momento ho circa 75 ore.

Un'ultima cosa: se effettuo tutte le 100 ore di aggiornamento, in funzione del "discorso laurea" dell'81, sono abilitata ad essere RSPP per tutti i settori Ateco, giusto?

Vi ringrazio

Inviato: 13 feb 2012 13:35
da ursamaior
Come ho già detto, tu possiedi entrambi i requisiti: corsi e laurea.
Scegli tu di quale avvalerti.
se scegli la laurea, allora maggio 2013 e non hai altro di cui tener conto

Inviato: 13 feb 2012 13:37
da ursamaior
ursamaior ha scritto:Come ho già detto, ....
Scusami, non l'avevo detto in questa discussione, ma vale lo stesso

Inviato: 15 feb 2012 10:53
da pisano
non sono d'accordo sull'obbligo di aggiornamento nel caso di soggetto ex RSPP  in possesso di titolo di studio e di moduli A, C, BX.

l'obbligo di aggiornamento disposto dall'art. 32 comma 6  si applica solamente all'RSPP (e ASPP) in carica

quindi il soggetto che non è RSPP non ricade nel suddetto obbligo di aggiornamento, ma conserva il modulo A e il modulo C che sono al momento crediti formativi permanenti come recita l'accordo del 26 gennaio 2006

se il soggetto vuole tornare a fare l'RSPP nel settore X deve frequentare l'aggiornamento entro la scadenza del BX, altrimenti può indifferentemente frequentare il BX sia prima che dopo la scadenza