Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Infortunio e conseguenze per il committente

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
paperita
Messaggi: 2
Iscritto il: 02 mar 2012 19:43

Ciao a tutti.
Parlo da committente e premetto di non saperne 'un tubo' in materia di edilizia, cantieri, ecc..
E' stato nominato un responsabile per la sicurezza sul mio cantiere.
Alla fine dell'estate è successo che un operaio dipendente di un idraulico che stava eseguendo dei lavori nell'edificio in costruzione, è caduto da un balconcino al primo piano (circa 3 metri) rompendosi una gamba (più di 40 giorni di prognosi) dopo aver sfondato un parapetto che - secondo gli 'esperti' dell'AUSL - non era realizzato a norma.
A tutt'oggi non abbiamo ricevuto comunicazioni dagli organi competenti (AUSL?), i quali ci hanno da subito prospettato un coinvolgimento del responsabile della sicurezza, del capo-cantiere e della committente.
Mi piacerebbe sapere a cosa si può andare incontro in casi del genere. Quelli dell'AUSL mi parlavano di una multa di circa 1000 euro. Ma finisce tutto qui???
Inutile dire che trovo profondamente ingiusta questa norma che prevede la responsabilità del committente, specialmente se quest'ultimo ha affidato la sicurezza (pagando) a terzi.
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Quando dici :"è stato nominato un responsabile della sicurezza sul  mio cantiere" che cosa intendi dire? Chi l'ha nominato? Che mansioni svolge?
Avatar utente
paperita
Messaggi: 2
Iscritto il: 02 mar 2012 19:43

Grazie della risposta.
Credo sia stato nominato dal progettista e credo abbia la responsabilità della sicurezza del cantiere.
Comunque è colui che controlla i lavoratori e le misure di sicurezza.

Come dicevo prima non sono molto esperta :(
Avatar utente
Joseph83
Messaggi: 52
Iscritto il: 31 ott 2011 15:18
Località: Pisa

Quindi, a meno che il progettista non si Responsabile dei lavori (cosa che non credo), tale ruolo è ricoperto da te committente. Il responsabile della sicurezza, come lo chiami tu, credo sia il Coordinatore della Sicurezza, figura tecnica con determinati requisiti, che sì, è stata nominata (io direi chiamata) dal progettista, ma formalmente è il committente o Responsabile dei lavori che la incarica. In genere il committente si affida ad un tecnico che progetta l'opera, il quale lo stesso tecnico se non competente in materia di sicurezza, contatta un collega abilitato ad essere incaricato dal Comm/Resp Lav per il coordinamento della Sicurezza.
Per poterti dare una risposta (che non sarebbe comunque vangelo assoluto in questi casi, visto che sarà un giudice credo a sentenziare), ma solo una buona indicazione, anche alla luce delle già numerose sentenze di cassazione, occorrerebbe una visione più completa dei fatti, sapendo per prima cosa che c'è scritto nel verbale dell'UPG.
Saluti
Giuseppe
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Credo sia stato nominato dal progettista e credo abbia la responsabilità della sicurezza del cantiere.
Comunque è colui che controlla i lavoratori e le misure di sicurezza.

Il progettista non ha titolo per fare nomine di quel tipo.
Comunque responsabile dei lavoratori è sempre e comunque il loro datore di lavoro. Altre figure hanno compiti di controllo e di verifica, ma la responsabilità principale è del datore di lavoro ( e dal suo staff)dal quale dipendono i lavoratori. :smt014
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

paperita ha scritto:Ciao a tutti.
Parlo da committente e premetto di non saperne 'un tubo' in materia di edilizia, cantieri, ecc..
E' stato nominato un responsabile per la sicurezza sul mio cantiere.
....
Inutile dire che trovo profondamente ingiusta questa norma che prevede la responsabilità del committente, specialmente se quest'ultimo ha affidato la sicurezza (pagando) a terzi.
Cara paperita, come committente sei (e/o sei stata) decisamente poco informata, cosa che purtroppo capita sin troppo spesso ai committenti e questo li mette abbastanza in braghe di tela.
Innanzi tutto, non esiste da nessuna parte questa figura che tu chiami "responsabile della sicurezza".
La Legge (decreto 81/08 sulla sicurezza, per dirla come è conosciuta dal pubblico) prevede che:
  • A ) Articolo 90 - Obblighi del committente o del responsabile dei lavori
    1. Il committente o il responsabile dei lavori, nelle fasi di progettazione dell’opera, si attiene ai principi e alle misure generali di tutela di cui all’articolo 15;
    B) 4. Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il committente o il responsabile dei lavori, prima dell’affidamento dei lavori, designa il coordinatore per l’esecuzione dei lavori, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 98
    C) 9. Il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un’unica impresa o ad un lavoratore autonomo:
    a) verifica l’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, etc.

Ragion per cui se qualcuno di questi passaggi è stato saltato, tipo non hai affidato formalmente l'incarico di responsabile dei lavori a qualcuno capace, esperto ed a conoscenza della legge, ovvero l'hai dato ma non ti sei assicurata della effettiva capacità professionale, ovvero ancora non hai designato un Coordinatore per la Sicurezza nè in fase di progettazione nè in quella di esecuzione (da come scrivi capirei che c'era più di un'impresa) ovvero ancora sia prima che nel corso dell'opera non hai eseguito tu oppure fatto verificare dall'eventuale responsabile dei lavori l'effettiva idoneità di chi veniva in cantiere, a te può anche sembrare ingiusto doverne rispondere ma ti faccio presente che non è una cosa che gli viene in mente all'ASL o al giudice dopo che succede qualcosa, è un obbligo di legge: che come dovresti sapere non ammette l'ignoranza.
Infine, se il dipendente dell'idraulico è andato giù sfondando il parapetto, è piuttosto evidente che il parapetto stesso non era fatto "a regola d'arte".
Mi chiedo un po' che ci facesse il dipendente dell'idraulico sul balcone, questo sì.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”