Buon giorno a tutti,
devo redarre un PSC per un intervento di ristrutturazione. si tratta della realizzazione di un appartamento in un sottotetto (3°Piano) eseistente con l'aggiunta di due abbaini sul tetto a due falde esistente.
Domanda:
-Serve il fascicolo tecnico (ovviamente non ce ne é uno) nel caso servisse sono obbligato a fare instalare una linea vita o comunque un accesso ed un percorso in sicurezza giusto? se non serve?
-Per il PSC secondo voi dovendo solo fare le due aperture nel tetto per gli abbaini e la realizzazione di questi, mi conviene fare un ponteggio sui lati degli abbaini, e un parapetto sui lati obliqui, come protezione collettiva anticaduta (montata con cestello o con ancoraggi provvisori)
Non essendoci esistente una linea vita o ganci da usufruire anche per l'installazione della linea vita devo inventarmi qualche cosa!
Il cantiere che é in fase di approvazione in comune é in Alto Adige quindi non ci sono regolamenti specifici sulle linee vita come ad esempio in toscana.
Grazie!!!
geom. Luca Andreolli
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
PSC e fascicolo tecnico nuovi abbaini
Mi pare ti sia sfuggito qualcosa: http://www.apss.tn.it/public/allegati/DOC_632004_0.pdflolli1982 ha scritto:Il cantiere che é in fase di approvazione in comune é in Alto Adige quindi non ci sono regolamenti specifici sulle linee vita come ad esempio in toscana.
Io ho seguito personalmente un ampliamento al 5 piano con sopraelevazione, realizzazione del 6 piano di una palazzina.
Ovviamente realizzare un ponteggio era pressochè esorbitante come costi oltre che si sfioravano i 20 metri e quindi il calcolo era dovuto.
io come CSE assieme all'impresa abbiamo deciso congiuntamente di operare nel seguente modo.
Nella porzione di copertura non oggetto di intervento sono stati montati dei porta parapetti, fissati al solaio inclinato di copertura mediante l'utilizzo di DPI di III categoria.
L'operatore ha semplicemente demolito la copertura sul solaio aprendosi una botola ci ha installato un tassello provvisorio e ancoraggio classe A1 appena sopra e da quel punto ha installato tutti i parapetti, poi hanno provveduto a completare la demolizione della copertura e a sopraelevare.
Gli stessi ancoraggi poi servivano a sostenere dei pannelli metallici la notte per impedire possibili infiltrazioni d'acqua.
in fine, prima di rimuovere i parapetti è stata realizzata la linea vita sul colmo e qualche altro gancio
Ora per quanto riguarda sistemi fissi per la manutenzione della copertura successiva al cantiere io sono di questo parere:
Indipendentemente dal fatto che ci sia o meno una legge regionale che impone l'installazione di ganci e linee vita in copertura, se tra 2-3 anni un lavoratore si infortuna perchè cade dal tetto, cosa può accadere?
Può accadere che il giudice dopo 12 anni di sentenza quindi nel 2030, dichiarerà che nel 2012 c'erano le conoscenze, i mezzi e gli strumenti idonei per mettere in sicurezza quella copertura durante l'appalto di realizzazione degli abbaini di cui tu hai l'incarico come CSE.
Ne risponderanno quindi tutta una serie di figure, e pane per avvocati.
Uomo avvisato, uomo avvisato, (Paolo Bitta)
Ovviamente realizzare un ponteggio era pressochè esorbitante come costi oltre che si sfioravano i 20 metri e quindi il calcolo era dovuto.
io come CSE assieme all'impresa abbiamo deciso congiuntamente di operare nel seguente modo.
Nella porzione di copertura non oggetto di intervento sono stati montati dei porta parapetti, fissati al solaio inclinato di copertura mediante l'utilizzo di DPI di III categoria.
L'operatore ha semplicemente demolito la copertura sul solaio aprendosi una botola ci ha installato un tassello provvisorio e ancoraggio classe A1 appena sopra e da quel punto ha installato tutti i parapetti, poi hanno provveduto a completare la demolizione della copertura e a sopraelevare.
Gli stessi ancoraggi poi servivano a sostenere dei pannelli metallici la notte per impedire possibili infiltrazioni d'acqua.
in fine, prima di rimuovere i parapetti è stata realizzata la linea vita sul colmo e qualche altro gancio
Ora per quanto riguarda sistemi fissi per la manutenzione della copertura successiva al cantiere io sono di questo parere:
Indipendentemente dal fatto che ci sia o meno una legge regionale che impone l'installazione di ganci e linee vita in copertura, se tra 2-3 anni un lavoratore si infortuna perchè cade dal tetto, cosa può accadere?
Può accadere che il giudice dopo 12 anni di sentenza quindi nel 2030, dichiarerà che nel 2012 c'erano le conoscenze, i mezzi e gli strumenti idonei per mettere in sicurezza quella copertura durante l'appalto di realizzazione degli abbaini di cui tu hai l'incarico come CSE.
Ne risponderanno quindi tutta una serie di figure, e pane per avvocati.
Uomo avvisato, uomo avvisato, (Paolo Bitta)
so di non sapere (Socrate)
Sono della stessa tua idea... devo convincere "obbligare" il committente privato a spendere due soldini in piu...QUADRATO ha scritto:Io ho seguito personalmente un ampliamento al 5 piano con sopraelevazione, realizzazione del 6 piano di una palazzina.
Indipendentemente dal fatto che ci sia o meno una legge regionale che impone l'installazione di ganci e linee vita in copertura, se tra 2-3 anni un lavoratore si infortuna perchè cade dal tetto, cosa può accadere?
Può accadere che il giudice dopo 12 anni di sentenza quindi nel 2030, dichiarerà che nel 2012 c'erano le conoscenze, i mezzi e gli strumenti idonei per mettere in sicurezza quella copertura durante l'appalto di realizzazione degli abbaini di cui tu hai l'incarico come CSE.
Ne risponderanno quindi tutta una serie di figure, e pane per avvocati.
Uomo avvisato, uomo avvisato, (Paolo Bitta)
Domanda, l'operatore ancorato nel singolo punto in angolo non è soggetto ad effetto pendolo?
Nel caso mio particolare il tetto è in legno travetti tavolato listelli tegole e lo spazio sottostante al tetto è problematico per effetti pendoli o per cadute con dispersore di energia, c'è un balcone sotto, quindi deve lavorare solo in trattenuta...
Nel caso mio particolare il tetto è in legno travetti tavolato listelli tegole e lo spazio sottostante al tetto è problematico per effetti pendoli o per cadute con dispersore di energia, c'è un balcone sotto, quindi deve lavorare solo in trattenuta...
si se l'operatore deve lavorare in prossimità della gronda e la copertura è fatta in modo tale che risulti un rischio di caduta l'effetto pendolo va sempre calcolato.
nel mio caso i parapetti erano stati posizionati sulla copertura inclinata a 2 metri dal bordo di caduta visto che la sopraelevazione non aveva la stessa area di base del fabbricato, ma era ristretta.
ovviamente devi valutare come CSP/CSE e assieme all'impresa abbassando i costi inutili ma garantendo la sicurezza dei lavoratori.
nel mio caso i parapetti erano stati posizionati sulla copertura inclinata a 2 metri dal bordo di caduta visto che la sopraelevazione non aveva la stessa area di base del fabbricato, ma era ristretta.
ovviamente devi valutare come CSP/CSE e assieme all'impresa abbassando i costi inutili ma garantendo la sicurezza dei lavoratori.
so di non sapere (Socrate)
Nella fattispecie ti allego un paio di prospetti per capire meglio, il tetto ovviamente é in legno con orditura a travetti colmo banchine e mezzecase...
a mio parere la soluzione piu realizzabile sarebbe un parapetto tutto intorno (tipo a morsetto) applicato dal basso tramite cestello, anche perche cosi per le sucessive lavorazioni sono piu tranquillo quando opereranno idraulici lattonieri ecc... gli artigiani qui nei dintorni sembrano essere abbastanza allergici ad imbragature e similari (non hanno ancora il senso della sicurezza/responsabilitá) purtroppo...
Grazie comunque per le risp.
Luca
a mio parere la soluzione piu realizzabile sarebbe un parapetto tutto intorno (tipo a morsetto) applicato dal basso tramite cestello, anche perche cosi per le sucessive lavorazioni sono piu tranquillo quando opereranno idraulici lattonieri ecc... gli artigiani qui nei dintorni sembrano essere abbastanza allergici ad imbragature e similari (non hanno ancora il senso della sicurezza/responsabilitá) purtroppo...
Grazie comunque per le risp.
Luca
- Allegati
-
- Prospetto.jpg
- (230.36 KiB) Scaricato 21 volte
Ti mostro l'esempio del quale ti accennavo.. come si vede a destra dell'immagine ci sono le lamiere provvissorie per coprire al porzione di tetto rimossa per evitare infiltrazioni, mentre sulla sinistra ci sono i parapetti realizzati con i supporti a tasselli ancorati alla copertura inclinata,
Come dsi vede dall'immagine, i parapetti non sono a a filo gronda ma circa 150 cm dal bordo, l'altezza era superiore a 12 metri in questo caso.
la foto l'ho sgranata appositamente per evitare di occupare troppa memoria disponibile.
Come dsi vede dall'immagine, i parapetti non sono a a filo gronda ma circa 150 cm dal bordo, l'altezza era superiore a 12 metri in questo caso.
la foto l'ho sgranata appositamente per evitare di occupare troppa memoria disponibile.
- Allegati
-
- parapetto copertura.jpg
- (22.36 KiB) Scaricato 24 volte
so di non sapere (Socrate)
Come soluzione mi sembra interessante ed efficace e abb contenuto con i prezzi credo... nel mio caso, potrebbe essere anche fattibile agli appoggi dei montanti devono sempre rimuovere tegole e bucare la guaina e riparare alla rimozione, pero potrebbe essere fattibile... il montaggio/smontaggio in sicurezza con ganci deve essere ben studiato effetto pendoli ecc.. ecc... sempre nel mio caso la linea vita tipo "C" sarebbe "sprecata" credo.. dovrebbe bastare tipo "A" a ganci puntuali non credi? quindi potrei prevederli di montarli gia in fase di montaggio parapetto e tenerli per la manutenzione del tetto futura...
Devo far gentilmente presente a lolli82 (a cui do il benvenuto nella community) la regola aurea n. 5
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Cordiali saluti a tutti
Mod
Devo far gentilmente presente a lolli82 (a cui do il benvenuto nella community) la regola aurea n. 5
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Cordiali saluti a tutti
Mod
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)