Nel caso di un'azienda agricola che opera nel settore vivaistico che si avvale della collaborazione di 4 dipendenti assunti a carattere stagionale, si deve applicare lo stesso quanto stabilito nella 626?
Grazie per l'aiuto.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Azienda agricola e 626
si, specie se è una società di almeno due soci lavoratori (in questo caso i lavoratori sono a tempo indeterminato) .
i lavoratori stagionali devono necessariamente godere delle stesse tutele di quelli a tempo indeterminato.
non dovrebbero esistere lavoratori di serie A e di serie B... no?
ciao
manfro
i lavoratori stagionali devono necessariamente godere delle stesse tutele di quelli a tempo indeterminato.
non dovrebbero esistere lavoratori di serie A e di serie B... no?
ciao
manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Segnalo a tal proposito:
Decreto Legislativo n° 626 del 19/09/1994
ALLEGATO I
Casi in cui è consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi (art.10)
2. Aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti (assunti a tempo indeterminato)
Decreto Legislativo n° 626 del 19/09/1994
ALLEGATO I
Casi in cui è consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi (art.10)
2. Aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti (assunti a tempo indeterminato)
We are blind to the worlds within us waiting to be born