Pagina 1 di 1

idranti

Inviato: 28 nov 2005 14:47
da Giuseppe 72
Vi faccio la seguente cortese domanda e vi ringrazio fin d'ora nel caso troviate il tempo per darmi un aiuto.

Gli addetti alla squadra di emergenza, possono usare gli idranti? O spetta solo e comunque ai VVF?
Nel corso fatto dai VVF, si fanno solo srotolare e riavvolgere...almeno da me.....senza metterli in funzione e far vedere la potenza del getto.
Cercherei, se vi e' possibile, un eventuale riferimento legislativo.

Grazie

Giuseppe 72

Inviato: 28 nov 2005 17:57
da shawanda
Mah, guardando il D.M. 10/3/98 direi che ad esclusione delle aziende con rischio di incendio basso, è sempre prevista la formazione sulle modalità di utilizzo di naspi e idranti. Saper svolgere e riavvolgere una manichetta senza poi saperla tenere in mano (la pressione è piuttosto fortina) non mi pare abbia molto senso.
Le prove pratiche che facciamo da noi si effettuano ,oltre che con estintori (vasca con benzina e gasolio) anche con lo spegnimento di fuoco ( cumuli di palletts vecchi e rotti) con le manichette.
E tutto sdommato quando fai le prove in pieno Luglio sotto il sole non è neanche tanto male  :smt003
ciao  :smt039
Shawanda

Inviato: 28 nov 2005 18:10
da weareblind
Ci mancherebbe, chi fa parte della squadra deve saperli usare eccome. D.M. 10 marzo 1998

9.5 - CONTENUTI DEI CORSI DI FORMAZIONE

CORSO B: CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO (DURATA 8 ORE).

1) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (2 ORE)
- Principi sulla combustione e l'incendio;
- le sostanze estinguenti;
- triangolo della combustione;
- le principali cause di un incendio;
- rischi alle persone in caso di incendio;
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (3 ORE)
- Le principali misure di protezione contro gli incendi;
- vie di esodo;
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- procedure per l'evacuazione;
- rapporti con i vigili dei fuoco;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- illuminazione di emergenza.

3) ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ORE)
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

Quindi devono saperli usare. Anche perché, se no che fai in 3 ore di pratica?

Sabato li abbiamo usati, a Vimercate nevicava come in Lapponia, ghiacciati fradici, non vi dico quanto co siamo divertiti Immagine

weareblind
"Northern comfort"

Inviato: 29 nov 2005 14:06
da shawanda
Weare...sarà per quello che noi le esercitazioni le facciamo in estate?  :smt003
ciao

Shawanda

Idranti

Inviato: 04 dic 2005 23:27
da hondo
Oltre alle precisazioni di weareblind aggiungo che, per buon senso, durante le esercitazioni pratiche si debbano addestrare gli addetti al servizio di prevenzione e protezione ad impiegare correttamente tutti i presidi antincendio a disposizione della ditta ed anche allo spegnimento di incendi in situazioni particolari: incendio di un fusto di materiale infiammabile impiegando una coperta ignifuga ect...