Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Serbatoio GPL interrato da 5000 l e 17,5 Bar

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Buongionro a tutti,
mi trovo in una strana situazione, che descrivo quanto più possibile sinteticamente:

1) serbatoio come da oggetto, in comodato d'uso presso mia azienda cliente;
2) data di fabbricazione del serbatoio 1997,  foglio di immatricolazione co su tutti i dati e vidimato ISPESL;
3) data di installazione presso l'azienda da parte del concedente in uso anno 2000;
4) installazione avvenuta conto terzi da ditta appaltata dal concedente in uso, che rilascia un certificato di corretta installazione.

Verifica 18001 nella quale (a mio avviso giustamente) l'auditor richiede la verifica decennale del serbatoio.
L'azienda non da evidenza di nulla se non delle verifiche a banco delle valvole, fatta periodicamente, ma che nulla ci azzecca con la verifica EA del recipiente in pressione.

Ergo NC per carenza nelle prescrizioni legali applicabili all'azienda.

Le verifiche decennali sono in capo al concedente in uso, quindi loro dicono che lo stesso dovrebbe fornire loro tali evidenze.

Dico loro di attivarsi presso il concedente in uso e richiedere la motivazione per la quale nessuno è venuto per loro conto a verificare il recipiente sito presso la loro azienda.

Il concendente in uso del serbatoio, risponde mandando un documento ISPESL datato 2008, nel quale la stessa autorizza il concedente in uso a fare le verifiche su un campione significativo di serbatoi dello stesso lotto di fabbrica di quello oggetto della NC.

A questo punto loro credono di essere a posto, ma rovino la festa, dicendo che in quel modo non hanno alcuna evidenza di nulla.
Devono quindi richiedere al concedente a mio avviso:

1) verbali attestanti il buon esito delle verifiche relativi a  TUTTI i serbatoi inclusi nel campione stabilito dall'ISPESL;
2) i requisiti di coloro che hanno effettuato le verifiche per verificarne la rispondenza ai contenuti della GU 30 del 07 feb 2005.

Chiamo quindi personalmente dal concedente, nota azienda che io conosco anche per aspetti ludici legati ad una mia passione per le due ruote ... e parlando con una tecnica, la convinco che quel documento non è alcuna evidenza di nulla.

Le domande che voglio farvi sono quindi:

1) vi risulta che questo tipo di campionamento sia adottato e ancora lecito? (immagino di si perché lo impone ISPESL Roma).

2) L'obbligo da parte dell'azienda di denunciare la prima installazione dell'apparecchio secondo il 329/04, come va ottemperato quando il recipiente è stato installato in data antecedente come questo in causa (2000)?

3) stesso dicasi per la denuncia di messa in servizio...


Saluti a tutti e grazie

gibbosky
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Bene ... in merito a parte del post vi aggiorno.
L'azienda (ben nota a chi segue come il sottoscritto il ciclismo) contatta l'azienda dicendo loro che dati i tempi necessari a realizzare la prova per ognuno dei serbatoi compresi nel lotto, ancora non sono in grado di fornire il buon esito di tutti serbatoi inclusi nel campionamento.
Quindi verranno direttamente in azienda a farlo (pur essendo il serbatoio fuori lotto).
Addirittura si erano offerti di sostituirlo anziché verificarlo.

Per quanto riguarda come comportarsi con le verifiche per i serbatoi installati prima dell'avvento del 329/2004 non saprei proprio cosa dire ...

ciao a tutti

gibosky
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Non capisco se ho posto un problema ridicolo ...
Oppure di difficile risoluzione.
Vedo che il post è letto ... ma nessuno favella.

Ciao a tutti

gibbosky
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Credo che nessuno risponda perchè sembrerebbe che il problema l'hai risolto, giusto?
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Ciao,
la prima parte è risolta.
Per quanto riguarda come comportarsi con le verifiche per i serbatoi installati prima dell'avvento del 329/2004 non saprei proprio cosa dire ...
Ma per questa parte in quote?

ciao e grazie.

gibbosky
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

La "dichiarazione di messa in servizio" l'hai fatta? Io procederei step to step come se l'avessi installato oggi.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”