Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Fumi da taglio plasma

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
8749michelep
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 giu 2012 12:53
Località: Capua

Salve ragazzi io lavoro su una macchina cnc taglio plasma e volevo sapere sempre tramite vostra conoscenza il fumo sprigionato da taglio del ferro? Che cos'è? Soprattutto visto la scarsa qualità dell'impianto di aspirazione volevo provvedere ad acquistare una maschera magari a filtri attivi non so. Ho letto le norme europee EN 149 solo per la polvere FP3 massimo grado di assorbibilità. Non è che magari sbaglio acquisto perchè non mi filtra sostanze che non sono a conoscenza?? Mi aiutate ad acquistare una mascherina adatta al filtraggio dei fumi del plasma? Anche se mi dite la norma europea adatta ad essa va bene per lo meno la compro... Grazie ancora
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

da come scrivi non si capisce se sei il titolare dell'officina o un dipendente, ma la risposta tecnica non cambierebbe comunque: PRIMA si potenzia l'aspirazione, POI si pensa ai DPI.
Ciò sia in via logica sia in via normativa.

Detto quanto appena detto, parliamo dei fumi di taglio a plasma.
Come certo tu sai spiegarmi meglio di quanto non possa fare io con te, si parla di taglio a plasma dove il "plasma" è quello di un gas ad altissima temperatura, tale da ridurlo appunto allo stato di plasma per passaggio in un arco elettrico. L'effetto ed i rischi sono quelli di tutte le saldature con l'esclusione dei soli "gas di saldatura", ossia degli ossidi di carbonio che si formano dal carbonio dell'acciaio (quindi , non con il semplice ferro) con l'ossigeno dell'aria e di ossidi dell'azoto presente nell'aria stessa. La fusione in atmosfera di gas, infatti, impedisce il contatto della parte di metallo fusa con l'O2 dell'aria. Quindi ci saranno al più ossidi metallici (in forma di polveri) per reazione degli atomini dei metalli stessi che possono "scappare" dal punto di fusione quando sono caldissimi e di ricompongono con l'ossigeno in punti non coinvolti dall'atmosfera del plasma, e tali eventuali ossidi metallici al pari delle particelle di metallo raffreddate essendo assai più pesanti dell'aria  tendono a precipitare, ossia ad andare a terra.
E' evidente quindi che se è stata posizionata la cappa di aspirazione in alto, non aspirerà nulla. Va posizionata inferiormente (=tavolo aspirato) oppure lateralmente.
Come DPI respiratori, virtualmente superflui se l'aspirazione è correttamente posizionata e dimensionata, parlando di un macchinario a cnc l'operatore non staziona nei pressi del punto di taglio, quindi una normale mascherina antipolvere può ritenersi sufficiente, perchè la densità dei metalli anche allo stato istantaneamente gassoso è tale da impedirne la diffusione, come già detto prima a contatto con l'aria solidificano, anche se può capitare lo facciano con dimensioni assai piccole che sono più dannose di quelle dei "truciolini" derivanti da altri tipi di taglio dei metalli. Peraltro, una compiuta e precisa indicazione di DPI specifici e/o particolari può essere fatta solo a conclusione di un processo valutativo sia della concentrazione delle polveri emesse, con relativa ripartizione dimensionale tra respirabili ed inalabili, e della loro qualificazione (= quanto di quali metalli, con speciazione delle forme molecolari).
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
8749michelep
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 giu 2012 12:53
Località: Capua

Ciao Nofer io capisco che il plasma è aria filtrata ionizzata da un arco elettrico e permette il taglio portando alla fusione. L'aspirazione infatti si presenta sotto il banco taglio però a volte capita di dover caricare sul banco una lamiera di dimensioni ridotte facendo fuoriuscire il banco stesso su una superfice più vasta e permettendo così l'innalzamento dei fumi perchè vedo che non si crea vuoto di pressione tale da permettere all'aspiratore di portare via i fumi quindi posso dire che i fumi arrivano ad altezze ben più alte di un essere umano e quindi più facilmente inalabili. quindi tu mi dici che una normale mascherina antipolvere EN149 FP3 vada bene? Mi filtra anche come dici te le polveri del ferro perchè molecole più grandi di quella della comune polvere?

comunque io sono titolare e vorrei fare degli accorgimenti sull'impianto di aspirazione.

Grazie per la tua collaborazione
Avatar utente
giuseppes
Messaggi: 12
Iscritto il: 14 giu 2012 12:16

io metterei un'aspirazione localizzata che si possa spostare sul pezzo in funzione dell'area di saldatura.

La mascherina è l'ultima risorsa, e valuterei bene il tipo di mascherina.
Avatar utente
8749michelep
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 giu 2012 12:53
Località: Capua

Se conoscete quale prendere ditemelo almeno inizio da lì mentre penso come fare
mariosdamianos

.... FFPR RD :smt001

Segnalo, gentilmente, che ho cancellato la marca del prodotto in quanto in questo forum e' vietata la pubblicita' diretta.
Cordiali saluti
Mod
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”