Carissimi forumiani, mi chiedevo se si potevano tenere poche taniche (50-80 litri) di diesel per il rifornimento di un carrello diesel usato molto sporadicamente (non targato) (1 o 2 volte la mese) in una azienda senza dover essere oggetti a CPI?
non sono un esperto antincendio, ma penso che fino o.5 mc di gasolio (seguendo tutte le cautele del caso) si possono tenere?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
rifornimento carrelli diesel
Non credo proprio..
Però, anche se non è pertinente fino in fondo, .. sapendo che viene eseguita una valutazione per esposti ai cancerogeni per i meccanici (in quanto può capitare di svuotare un serbatoio) che lavorano all'interno di officine, per gli agenti di commercio (in quanto spesso si fanno benzina da soli.. :smt044 ).. potrebbe anche essere che nel tuo caso io un registrino lo farei..
Però, anche se non è pertinente fino in fondo, .. sapendo che viene eseguita una valutazione per esposti ai cancerogeni per i meccanici (in quanto può capitare di svuotare un serbatoio) che lavorano all'interno di officine, per gli agenti di commercio (in quanto spesso si fanno benzina da soli.. :smt044 ).. potrebbe anche essere che nel tuo caso io un registrino lo farei..
"Dosis sola facit velenum"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
A me interessava più l'aspetto del rischio incendio .... ma .. valutazione degli agenti cancerogeni sempre ... ma il registro poi! per dei rifornimenti saltuari mi sembra una follia anche perchè penso che la pericolosità è semmai nell'inalazione del particolato emesso dal carrello ... allora tutti dovrebbero avere il registro ... chi non ha una macchina a benzina o diesel???? (anche aziendale???)
"Molto ragionamento e poca osservazione portano all'errore; molta osservazione e poco ragionamento portano alla verità" Alexis Carrel
io giro a cavallo.. ma poi c'è il biologico e adesso sono in crisi per fare milano - roma a piedi con un buon passo ci vogliono quasi 5 giorni. :smt012
"Dosis sola facit velenum"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Decreto Presidente Repubblica n° 151 del 01/08/2011piepari ha scritto:Carissimi forumiani, mi chiedevo se si potevano tenere poche taniche (50-80 litri) di diesel per il rifornimento di un carrello diesel usato molto sporadicamente (non targato) (1 o 2 volte la mese) in una azienda senza dover essere oggetti a CPI?
Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
12 - Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili e/o oli lubrificanti, diatermici, di
qualsiasi derivazione, di capacità geometrica complessiva superiore a 1 m3
A - liquidi con punto di infiammabilità superiore a 65 °C per capacità geometrica complessiva compresa da 1 m3 a 9 m3
Quindi non solo non sei soggetto a CPI, che oggi si rilascia solo per attività C, ma non sei proprio soggetto a controlli di prevenzione incendi.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Figurati. Riserva comunque un angolino della tua VRI per le taniche (ricovero in mabiente ventilato, su bacino antisversamento di volume pari alla tanica maggiore, estintore a polvere a servizio, prodotto assorbente a servizio, ecc.).
We are blind to the worlds within us waiting to be born