Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Preposto con delega DL

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Mi sono perso tra le carte, lo ammetto.. voglio andare in vacanza.

Azienda A con sede legale in ridente località X, ha vari stabilimenti sparsi per l'Italia.

Distaccamento dell'Azienda A in altrettanto ridente località Y, dista circa 300km dalla sede e dal DL (2 Amministratori entrambi Legali Rappresentanti).

Viene formalmente Delegato per la sicurezza uno dei soci dell'azienda (Già qui ero andato in crisi in quanto in realtà è stato istituito un CdA e ero convinto che il DL diventasse in automatico il Presidente del CdA).

Nel distaccamento viene nominato il Preposto e viene conferito a lui medesimo, tramite documentazione formale (verbale assemblea CdA), il potere di spesa (limitata ad una soglia massima/annua) e di decisione sul distaccamento; (viene inserita la frase "... tutti i poteri necessari per l'applicazione ed il rispetto delle norme sulla sicurezza..") premetto che devo ancora formare il preposto con apposito corso.

Ma io qui mi sono fermato.

Costui in ultima visione è Preposto? O potrebbe rientrare come quella figura mitologica cui è il Dirigente? (Parlo per effettuare i corsi) Oppure lo classifico come DL e la chiudo così?!

Normalmente mi sarei comportato gestendo sempre come DL il tizio Leg.Rapp. dell'azienda A come da visura camerale, e avrei indicato tutti gli altri come preposti e chiusa così. Ma in questa situazione.. Corpo di mille balene, come posso comportarmi?

Non so più chi è il DL.. e ormai non so più chi sono io!  :smt010
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Secondo un mio modesto parere essendoci un CDA è necessario capire chi ha la reale funzione di datore di lavoro.
Non è detto che sia il legale rappresentante, ma ogni membro del CDA può svolgere funzione di Datore di lavoro su diversi ambiti, dipende dal regolamento del consiglio.

per quanto riguarda le sedi distaccate è opportuno vedere con esattezza come si confroma la diramazione dell'albero delle responsabilità.

Come prassi un dirigente dovrebbe essere in grado si sovraintendere più stabilimenti, mentre il preposto dovrebbe sovraintenderne solo 1.

non è così strano però che ci possano essere più preposti per stabilimento a partire, dal capo linea di produzione, capo reparto, e direttore.

Molto importante è che sia il consiglio di amministrazione a darti le dritte e magari le nomine dei dirigenti e preposti reali, tralasciando il problema dei preposti di fatto.

Ovviamente la formazione per queste figure è d'obbligo.
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
securitas
Messaggi: 41
Iscritto il: 10 feb 2009 22:19
Località: CANNARA

non è un preposto!!!!!
non facciamo confusione. Da quello che scrive DIACO sembrerebbe che il consiglio di amministrazione avrebbe effettuato l'individuazione di un DL per quella sede distaccata.
Prima domanda: è una sede distaccata a se stante???? ossia ha una sua organizzazione, amministrativo economica? Se sì allora il Cda voleva individuare un DL per quella sede, se no il Cda ha semplicemente individuato un dirigente con delega.
non lo potete chiamare preposto, da quanto descritto non dovrebbe solo sovraintendere alla attività lavorativa, ma almeno almeno organizzarla!!
Saluti
Mario Mazzaferri
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Già effettivamente non avevo pensato se gestiva o meno tutti gli aspetti dell'insediamento produttivo e se quest'ultimo aveva un ruolo a se stante.

Comunque le informazioni scritte sono quelle che mi arrivano dal CdA, il quale è competente in materia di igiene e sicurezza come lo sono io di rapporti interpersonali o di fisica quantistica..
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Altro dubbio, devo inserire nel DVR la firma: MC, RSPP, RLS, e DL (il delegato tra i due soci per la sicurezza o il delegato come responsabile di tutto e di più con potere di spesa e di decisione del distaccamento?), nel caso in cui sia il primo, inserisco anche il Delegato tra le firme?!  :smt017
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Ciao, nel dubbio inserisci anche il suo nome, magari staccato dal quartetto, e fallo firmare per presa visione.
:smt006
Avatar utente
sanai
Messaggi: 378
Iscritto il: 25 lug 2008 09:40
Località: Bergamo

QUADRATO ha scritto:
Come prassi un dirigente dovrebbe essere in grado si sovraintendere più stabilimenti, mentre il preposto dovrebbe sovraintenderne solo 1.
Mi sembra che la qualifica di dirigente o preposto non comporti assolutamente una distinzione in base al numero di stabilimenti, o unità produttive sarebbe meglio, ma in base a quello che fa. Come giustamente detto successivamente al tuo intervento il dirigente organizza il preposto sovrintende.


In merito al post, se il CDA ha delegato al lavoratore di occuparsi della sicurezza sul lavoro e igiene ambientale organizzando la sede credo sia un dirigente. Se a questo dà anche autonomia di spesa penso sia più un datore di lavoro.

Chiaramente la delega credo debba essere una delega notarile
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

sanai, la mia era una semplice descrizione, di una prassi usuale, di certo non è la caratteristica determinante (numero di unità produttive) per capire se un lavoratore è dirigente o preposto.

Se poniamo ad esempio un'impresa edile di medio grandi dimensioni con più cantieri, il dirigente è quello che può scegliere i subappaltatori e anche firmare i contratti con essi,il Preposto o capo cantiere è colui che li coordina e li gestisce.

In questo caso il dirigente può seguire più cantieri, mentre il preposto difficilmente può seguirne più di uno in quanto la figura del preposto va di pari passo con  la "presenza" nel luogo di lavoro, dove potremmo riscontrare i "preposti di fatto" per mancanza del preposto principale.

Differentemente nessuno può additare la qualifica di dirigente di fatto (almeno credo).
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Ci sono molte cose che non tornano.
Per esprimersi bene sarebbe necessario vedere cosa c'è scritto nei due documenti che tu chiami delega e confrontarlo con l'81.
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

QUADRATO ha scritto:Differentemente nessuno può additare la qualifica di dirigente di fatto (almeno credo).
L'art. 299 non fa distinzioni di ruoli.

Le posizioni di garanzia sono riferite ai ruoli dell'art. 2 comma 1 lettere b), d) ed e).

b) = datore di lavoro
d) = dirigente
e) = preposto
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”