Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Elezione RLS

Archivio Discussioni di carattere generale/Off Topic.
In questa sezione del forum vengono riportate discussioni generiche anche non pertinenti la sicurezza e salute sul lavoro ovvero off topic (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3257
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Sembrerà banale e forse ne abbiamo anche già discusso ma non trovo dove.

Il D.Lgs 626/1994 riporta quanto segue.
Capo V
CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
Art. 18 (Rappresentante per la sicurezza).
1. In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante per la sicurezza.
2. Nelle aziende, o unità produttive, che occupano sino a 15 dipendenti il rappresentante per la sicurezza è eletto direttamente dai lavoratori al loro interno. Nelle aziende che occupano fino a 15 dipendenti il rappresentante per la sicurezza può essere individuato per più aziende nell'ambito territoriale ovvero del comparto produttivo. Esso può essere designato o eletto dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali, così come definite dalla contrattazione collettiva di riferimento.

Sembra quindi che siano i lavoratori (e non i dipendenti, termine più stretto) a scegliere al loro interno la persona rappresentante.

Ora, il problema pratico è il seguente: i lavoratori (con tanto di verbale firmato) hanno eletto un agente di commercio della loro ditta. Che NON è un dipendente della ditta stessa. Si può fare? Io credo di si.
:smt045
Grazie a tutti, weareblind
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Adrov
Messaggi: 327
Iscritto il: 15 ott 2004 14:35
Località: Nord-Est

weareblind ha scritto: Il D.Lgs 626/1994 riporta quanto segue.
Capo V
CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
Art. 18 (Rappresentante per la sicurezza).
1. In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante per la sicurezza.
2. Nelle aziende, o unità produttive, che occupano sino a 15 dipendenti il rappresentante per la sicurezza è eletto direttamente dai lavoratori al loro interno. Nelle aziende che occupano fino a 15 dipendenti il rappresentante per la sicurezza può essere individuato per più aziende nell'ambito territoriale ovvero del comparto produttivo. Esso può essere designato o eletto dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali, così come definite dalla contrattazione collettiva di riferimento.
Definizione di lavoratore, Art. 2, comma 1, lettera a) D.Lgs. 626/94:
Lavoratore: persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro ...

Se la ditta ha fino a 15 dipendenti il RLS è eletto al loro interno.
Oltre i 15 dip. è eletto o designato nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda. In assenza di tali rappresentanze è eletto dai lavoratori dell'azienda al loro interno.

Non penso che un agente di commercio possa rientrare nella definizione di lavoratore, nè (probabilmente) farà parte di una rappresentanza sindacale come definita dalla contrattazione collettiva di riferimento.

:smt039
Adrov
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3257
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Grazie Adrov! :smt043
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

penso possa essere utile

http://www.network54.com/Forum/thread?f ... 1096289415

ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3257
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Marzio ha scritto:penso possa essere utile

http://www.network54.com/Forum/thread?f ... 1096289415

ciao

Marzio
Ecco, questo mi era sfuggito.
Grazie!  :smt041
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Rispondi

Torna a “Archivio Discussioni Generiche/Off Topic”