Pagina 1 di 1

Formazione in azienda

Inviato: 09 ago 2012 14:41
da Guerra
Sto seguendo la discussione sulla formazione nell'altra sezione.
La mia domanda, che cerca più che altro opinioni ed esperienze che una risposta, è questa:
vi è l'obbligo da parte del DdL di formare, informare, aggiornare le varie figure all'interno dell'azienda e i suoi dipendenti per quanto concerne la sicurezza sul lavoro in modo specifico per quanto concerne la sua mansione;
vi è nessun obbligo invece per quanto riguarda la formazione, aggiornamento su argomenti non legati alla sicurezza, al sistema qualità aziendale?

Cioè la formazione/aggiornamento è obbligatoria solo per ciò che riguarda la sicurezza del lavoratore?

Grazie

Re: Formazione in azienda

Inviato: 09 ago 2012 14:56
da Nofer
Guerra ha scritto:
Cioè la formazione/aggiornamento è obbligatoria solo per ciò che riguarda la sicurezza del lavoratore?
Già.
Il risultato complessivo è quello che vedi.

Secondo me, però, la formazione del proprio personale al lavoro che deve svolgere non dovrebbe non può essere un obbligo di legge, in quanto che si abbia un "buon prodotto" - indipendentemente che sia l'iter di una pratica o un gioiello prezioso o una pavimentazione stradale ben fatta - è richiesto prima di ogni cosa dagli obiettivi aziendali: altrimenti, partendo dal DdL non hanno capito un accidenti di cosa stanno facendo nè perchè.
Faccio un esempio a caso: che diamine ci interessa fare un corso di formazione sull'utilizzo in sicurezza di una postazione vdt se quell'impiegato non sa proprio usare un PC? Oppure, che senso ha fare un corso sulla gestione in sicurezza dei reattivi/reagenti di laboratorio ad uno che non ha la minima idea di come si facciano le analisi? e posso continuare...

Inviato: 09 ago 2012 15:06
da Guerra
La tua risposta Nofer è da persona logica e che pensa.
Purtroppo spesso nelle aziende ciò che dovrebbe essere logico, spesso non lo è. La formazione su ciò che concerne una mansione non può essere un obbligo di legge, lo capisco; dovrebbe essere logico che un dipendente con strumenti e conoscenze maggiori potrebbe essere più "vantaggioso" per una azienda. Ma:

formazione = corso = costo = ... sacrilegio

Questo succede nelle aziende artigianali.

Nella UNI EN ISO 9001:2008 par. 6.2.2 si parla di formazione (generica), ma sappiamo che un sistema di gestione della qualità è un qualcosa di volontario e non obbligatorio, quindi tutto ciò che segue è volontario.

Mi chiedo spesso la logica dove finisca, dove vada persa.

Inviato: 09 ago 2012 16:43
da Nofer
Guerra ha scritto:La tua risposta Nofer è da persona logica e che pensa.

:smt040 storicamente, i miei peggiori ed incorreggibili difetti!

Inviato: 09 ago 2012 16:47
da Nofer
P.S.: solo per aggiungere una postilla che farà tanto piacere a gibbo: la 9001 è la madre dei sistemi di qualità.

Solo che, aggiungo io che schifo sti bollini del saciccio, fino a quando questa presunta qualità -anzichè il DdL dai risultati- la valuteranno organismi terzi in base a documentazione autodecisa, sarà difficile che caviamo ragni dai buchi.

Inviato: 09 ago 2012 17:16
da Guerra
Nofer ha scritto: ... anzichè il DdL dai risultati ...
Nell'ex miracolo del Nord Est, dove le aziende artigiane hanno tutte la stessa mentalità, i risultati sono sempre nascosti in banca. Quello è il parametro alfa e omega di tutto. Ahimè.
Non ci sono ragionamenti da fare. Allora vada anche l'obbligo del bollino e dell'ente terzo che quantomeno ti costringe a organizzarti anche se sotto al minimo sindacabile. Piuttosto è meglio di niente.

Inviato: 09 ago 2012 17:19
da Guerra
Nofer ha scritto:storicamente, i miei peggiori ed incorreggibili difetti!
Difetti rari ... e preziosi!  :smt003

Re: Formazione in azienda

Inviato: 09 ago 2012 17:41
da Bond
Nofer ha scritto:Faccio un esempio a caso: che diamine ci interessa fare un corso di formazione sull'utilizzo in sicurezza di una postazione vdt se quell'impiegato non sa proprio usare un PC? e posso continuare...
Continuo io

Che senso ha nominare "fior fiore" di pseudo esperti a scrivere le leggi italiane se manco conoscono l'italiano e tanto meno le direttive comunitarie e le stesse leggi che loro hanno scritto?

Faccio un esempio... storico

Emanazione 626-> toppata e successiva emanzione della 242
Emanazione della 494 -> toppata e successiva emanazione della 528
Emanazione del 81 -> toppata e successiva emanazione della 106
Il tutto con aggiunta della ciliegina della UE per non aver rispettato i dettami delle direttive comunitarie

e posso continuare...

:smt040

Ciaaa
Bond

Inviato: 09 ago 2012 22:41
da Nofer
Uhmmmm.... bondinoanimalunga, tu per caso mi stai dicendo che il pesce puzza sempre dalla testa?  :smt002