Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Formazione di lavoratori intermittenti e problema di sedi.

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
DrugONE
Messaggi: 39
Iscritto il: 29 nov 2010 17:57
Località: Udine

Buongiorno, mi è capitata un'azienda agricola che fa allevamento sulla quale non so che pesci pigliare per la formazione.

Hanno 5 sedi e 1 solo dipendente, con titolare e la moglie del titolare.
Per loro ho già le idee chiare, ma per li altri?
Hanno circa 10 lavoratori intermittenti.
Mi chiedo come sia possibile avere 5 sedi con un solo dipendente ed il titolare che si muove.
Come fanno a garantire la sicurezza se ci sono solo lavoratori a chiamata?
Chi sono i responsabili delle emergenze nei 5 siti senza nessun dipendente fisso?
Come fanno a garantire un primo soccorso?
Chi è il preposto tra di loro?

Grazie mille e complimento ancora per la vs professionalità!
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

DrugONE ha scritto:
Hanno 5 sedi e 1 solo dipendente, con titolare e la moglie del titolare.
Per loro ho già le idee chiare, ma per li altri?
Hanno circa 10 lavoratori intermittenti.
Mi chiedo come sia possibile avere 5 sedi con un solo dipendente ed il titolare che si muove.
Come fanno a garantire la sicurezza se ci sono solo lavoratori a chiamata?
Chi sono i responsabili delle emergenze nei 5 siti senza nessun dipendente fisso?
Come fanno a garantire un primo soccorso?
Chi è il preposto tra di loro?


....
scusa, ma non ti pare che sarebbe più il caso di chiederlo a loro titolari, che fanno quel lavoro, piuttosto che non a noi che non ci azzecchiamo niente?
E poi, garantire la sicurezza di chi?
Il primo soccorso dove non ci sono lavoratori presenti trattandosi di un allevamento solo occasionalmente presidiato, tu lo intendi verso le bestiole allevate? Onde magari farle macellare e quindi uccidere ma in ottima salute così come si conviene ai fini alimentari... c'è coerenza.
Emergenze, quali? E responsabile nel senso che le causa/provoca, o che sia addetto alla gestione delle emergenze? Tipo sono scappati tutti i buoi, ora chi chiude la porta oppure il vicino ha visto una volpe nei pressi del pollaio?
Il preposto di chi vorresti sapere chi sia? dell'unico lavoratore dipendente o di quelli a chiamata?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
DrugONE
Messaggi: 39
Iscritto il: 29 nov 2010 17:57
Località: Udine

Credo che nessuno per principio debba lavorare da solo, si suggerisce ad esempio che in campo comunque siano sempre disponibili mezzi di comunicazione funzionanti tra sede ed operatore.
Siccome sono degli allevamenti e vanno ad operare dei lavoratori intermittenti, come faccio a sapere se hanno le capacità per fronteggiare un primo soccorso o un'incendio
(Tipo casca per terra e batte la capa, tipo piglia fuoco l'impianto di riscaldamento...) se operano senza formazione?
Preposto dei lavoratori a chiamata. Possibile? mmm a rigor di logica no, ma il giudice potrebbe non individuare un preposto di fatto?
In effetti gli ho chiesto come pensano di fare, ma l'espressione ricevuta in cambio mi fa ipotizzare che son cavoli miei, la soluzione me la dovrei trovare io.
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

DrugONE ha scritto:In effetti gli ho chiesto come pensano di fare, ma l'espressione ricevuta in cambio mi fa ipotizzare che son cavoli miei, la soluzione me la dovrei trovare io.
Direi che piuttosto sono cavoli del datore di lavoro, non tuoi  :smt002
Rispondi

Torna a “Ambito generale”