Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

socio accomandante rls?

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
elettrosiculo
Messaggi: 153
Iscritto il: 03 giu 2008 13:26

Un socio accomandante Di una s.a.s. è anche lavoratore con qualifica  di..... e relativa busta paga.
puo' essere nominato rls dai lavoratori?
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Se è il datore di lavoro non può essere eletto anche RLS, altrimenti sì.
:smt006
Avatar utente
elettrosiculo
Messaggi: 153
Iscritto il: 03 giu 2008 13:26

Infatti, non capisco se un socio accomandante che lavora con busta paga è considerato un datore di lavoro o un lavoratore, sicuramente da quello che evince dal camerale  non è il rappresentate legale dell'impresa.
Sul D.Lgs leggevo che il socio lavoratore è equiparato ad un lavoratore,
volevo capire bene come identificare il socio accomandante.
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Anche se entrambi fossero Legali Rappresentanti, basterebbe in carta semplice una delega di funzioni in modo che solo uno dei due ricopra la carica di Datore di Lavoro in merito alla sicurezza aziendale e l'altro in automatica diventa lavoratore..  :smt012

Viva il T.U. e la giurisprudenza italiana.
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

scusa, cosa c'è scritto sul cedolino della busta paga come inquadramento?
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
elettrosiculo
Messaggi: 153
Iscritto il: 03 giu 2008 13:26

Qualifica intendi ?
Magazziniere livello 5
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

È socio accomandante colui che, in una società in accomandita semplice, ha una responsabilità limitata alla quota conferita per le obbligazioni sociali.

Tale categoria di soci è distinta dai soci accomandatari, che rispondono delle obbligazioni contratte dalla società solidalmente ed illimitatamente.

I soci accomandanti non possono compiere atti di amministrazione, né trattare o concludere affari in nome della società, se non in forza di procura per singoli affari.
Contravvenendo a tale divieto possono essere esclusi dalla società e assumono la responsabilità illimitata e solidale verso i terzi per tutte le obbligazioni sociali.

Ergo un socio accomandante altri non è che un lavoratore con contratto e quindi può svolgere funzioni di RLS.
Generalmente queste figure godono anche di un certo potere coordinando e vigilando sull'attività dei lavoratori "classici": al massimo, se proprio lo fa, sarà un preposto.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

nelle sas l'accomandatario è il datore di lavoro.
Ma vi faccio un altro esempio in cui mi sono imbattuta proprio oggi e a cui non riesco a dare risposta precisa:
sas
2 soci soltanto e nessun altro
commercio al dettaglio
il socio accomandatario è il lavoratore con busta paga oltre che quindi datore di lavoro di se stesso
il socio accomandante è un socio di capitali
Domanda: si deve fare la valutazione dei rischi? L'RLS chi lo fa?
La responsabilità nella sas si divide tra i soci ma il datore di lavoro è inquadrabile nell'accomandatario che in questo caso è anche lavoratore unico...
Potrebbe passare per lavoratore autonomo ma è troppa forzatura...
Che ne pensate?
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

x-alessandra ha scritto:2 soci soltanto e nessun altro

il socio accomandante è un socio di capitali

Che ne pensate?
Che esageri. Nel tuo caso non esistono "lavoratori" nè datore di lavoro.
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

In un secondo hai cancellato una attività: Niente datore e niente lavoratore....  :smt044

Il lavoratore esiste tant'è che è iscritto all' Inps ed è anche datore di lavoro in quanto socio accomandatario....
comunque per mio errore non avevo fatto ricerca sufficientemente approfondita in quanto esiste già questo post e le conclusioni anche.
Quindi rimando me e quanti altri si trovino nella mia stessa discussione all'altro post sicuramente più completo.
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... php?t=9728
Ho approfondito meglio anche le responsabilità di entrambe le tipologie di socio nella s.a.s. e mi trovo che anche nel caso della sicurezza sul lavoro è solo il socio accomandatario che ne risponde quindi nel caso su esposto a mio avviso il datore di lavoro è anche unico responsabile oltre ad essere unico lavoratore quindi non si applica la normativa 81/08.
Rispondi

Torna a “Ambito generale”