Ciao, sono il titolare di uno studio pubblicitario, ho un dipendente con mansioni di segreteria, volevo sapere se pure io devo far redigere il dvr pur avendo l'ufficio in una stanza della mia abitazione privata.
Non trovo riferimenti da nessuna parte!
Grazie a chi mi vorrà aiutare.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
dvr studio pubblicitario
Articolo 29 - Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi T.U.
1. Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), in
collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, nei casi di cui
all’articolo 41.
5. I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui al presente articolo
sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f). Fino alla scadenza del
diciottesimo mese successivo alla data di entrata in vigore del Decreto interministeriale di cui all’articolo 6, comma
8, lettera f), e, comunque, non oltre il 30 giugno 2012, gli stessi datori di lavoro possono autocertificare
l’effettuazione della valutazione dei rischi. Quanto previsto nel precedente periodo non si applica alle attività di cui
all’articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d) nonché g).
Tale limite è prorogato sino al 31 Dicembre 2012.
In ogni caso, con una valutazione a "spanne" (leggendo ciò che hai scritto) mi verrebbe da dire che il dipendente potrebbe essere soggetto (almeno) a rischi di VDT (Videoterminale)
1. Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), in
collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, nei casi di cui
all’articolo 41.
5. I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui al presente articolo
sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f). Fino alla scadenza del
diciottesimo mese successivo alla data di entrata in vigore del Decreto interministeriale di cui all’articolo 6, comma
8, lettera f), e, comunque, non oltre il 30 giugno 2012, gli stessi datori di lavoro possono autocertificare
l’effettuazione della valutazione dei rischi. Quanto previsto nel precedente periodo non si applica alle attività di cui
all’articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d) nonché g).
Tale limite è prorogato sino al 31 Dicembre 2012.
In ogni caso, con una valutazione a "spanne" (leggendo ciò che hai scritto) mi verrebbe da dire che il dipendente potrebbe essere soggetto (almeno) a rischi di VDT (Videoterminale)
Ciao, quindi a chi mi devo rivolgere? sempre ai centri di formazione? posso redigere una sorta di autocertificazione? Si, il mio collaboratore sta al pc e risponde al telefono, influisce il fatto che svolga l'attività lavorativa presso la mia abitazione, in una normale stanza adibita ad ufficio?
T.U. Articolo 173 - Definizioniil mio collaboratore sta al pc e risponde al telefono
c) lavoratore: il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale,
per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni di cui all’articolo 172.
Tieni conto che se supera 20 ore/settimana :smt024 scatta il controllo medico.
http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/A ... zo2010.pdf
Ti consiglio di leggere le 3-4 pagine relative ai VDT (Art 170)
A mio avviso no.influisce il fatto che svolga l'attività lavorativa presso la mia abitazione, in una normale stanza adibita ad ufficio?
Non è detto che devi rivolgerti a centri di formazione.
grazie, in effetti il mio collaboratore ha un contratto da 18 ore settimanali ma l'ho fatto comunque sottoporre alla visita medica con visita oculistica annessa.
Mi informerò su come redigere questa documentazione allora.... che burocrazia!
Mi informerò su come redigere questa documentazione allora.... che burocrazia!
Puoi cavartela con un autocertificazione di cui all'art.29 C. 5, che da evidenza del fatto che tu come ddl hai preso in considerazione tutti i rischi cui può essere esposto il tuo lavoratore.Ciao, quindi a chi mi devo rivolgere? sempre ai centri di formazione? posso redigere una sorta di autocertificazione? Si, il mio collaboratore sta al pc e risponde al telefono, influisce il fatto che svolga l'attività lavorativa presso la mia abitazione, in una normale stanza adibita ad ufficio?
Chiaramente devi sapere, che dal momento che esiste una subordinazione tra te e il tuo lavoratore, non so con quale contratto, ma non importa... ed essendo a tutti gli effetti applicabile il TU, allora deve essere presente:
DDL
RSPP
MC (in quanto sicuramente vai in art.41 ...un grafico pubblicitario supera 20h/sett al VDT).
RLS o RLST
Queste quattro figure devono firmare il foglietto magico che rappresenta la tua Autocertificazione (in rete trovi modelli ovunque e ben fatti).
Il tuo lavoratore dovrà autoeleggersi rappresentante di se stesso, oppure attingerei dagli RLS Territoriali.
Nel primo caso il tuo lavoratore dovrà svolgere 32 ore di corso dal Rappresentante di cui 20h generiche e 12 in ambito specifico.
L'RSPP lo puoi svolgere te ... (ma a mio avviso non ti conviene).
Nel caso in cui tu voglia svolgere il compito di RSPP devi avere i requisiti, quindi dovrai svolgere il corso da DDL RSPP secondo art.34 e soprattutto secondo quanto descritto nell'accordo formazione del dicembre 2011.
Tieni chiaramente conto che la tua abitazione diverrebbe quindi a tutti gli effetti un luogo di lavoro.
Quindi teoricamente dovresti avere impianti conformi (elettrici, gas) ... dovresti quindi avere tutte le verifiche necessarie ...secondo il 462/01.
Inoltre farei un minimo di formazione su come stare in una scrivania di fronte ad un VDT.
Infine direi che un calcolino minimo sulla base di metratura e carico di incendio... dovrebbero portare a capire che tipo di estintore o estintori devi tenere per fronteggiare una eventuale (remotissimo) incendio.
Questo è più o meno quanto.
Ovviamente (deontologicamente non dovrei dirlo) tieni presente che NESSUNO mai ti verrà a trovare in casa tua ... mi riferisco ovviamente ad ASL, Ispettorato del Lavoro eccetera... se lo facessero, nelle condizioni in cui versano come organico sarebbero proprio dei pazzi.
ciao
gibbosky
ma no, trova un buon consulente che ti indirizzi bene con una piccola spesa sei a posto
non lo dico per indurti ad andare dai consulenti, ma solo perchè un buon consulente sa farti fare quello che devi e non mille cose in più, visto che l'attività è estremamente semplice, ma la norma complessa.
per il tuo caso fai tu DL+rspp+addetto emergenza
per il rappresentante dei LAV fallo fare territoriale che paghi solo la piccola quota e non hai spese per la formazione, senti le associazioni di categoria se ne fai parte.
la sorveglianza sanitaria, con contratto 18h non è obbligatoria, ma è una spesa extra che comunque manterrei
per quanto riguarda gli impianti, se non è una struttura vecchia e quindi l'impianto ha la sua conformità, cosa che dovresti avere indipendentemente dall'avere dipendente o no) potresti solo doverti assicurare di fare le verifiche periodiche di messa a terra, ma dipende anche il contesto, magari se è condominio
a mio avviso l'unico vero onere è la formazione del lavoratore, che comunque te la cavi con poche ore, senti associazioni di categoria.
suppongo che la postazione del videoterminalista, essendo grafico, sia una postazione sicuramente "avanzata" e quindi dovresti essere abbastanza a posto.
per la valutazione dei rischi, se ti affidi al consulente farà lui. comunque i rischi principali sono videoterminale, rischi elettrici, illuminazione principalmente , carico di incendio se hai accumuli importanti di carta, stress e rischi per lavoratrici partorienti se del caso.
relativametne all'incendio ed emergenza, preoccupati di individuare qualche misura nel caso il tuo lavoratore fosse in un posto difficile da abbandonare.
quantosopra indicativamente, devi ovviamente valutare il tuo luogo di lavoro.
se dai un'occhiata alle procedure standardizzate, puoi cogliere qual'è il punto di vista per valutare i rischi per la tua attività.
ps: poi ricorda che cis ono cose per le quali devi rivolgerti a personale qualificato e con determinati requisiti e per le quali non serve, basta la tua conoscenza. come ad esempio se qualcuno ha bisogno di un sito internet, se è in grado, può farselo
non lo dico per indurti ad andare dai consulenti, ma solo perchè un buon consulente sa farti fare quello che devi e non mille cose in più, visto che l'attività è estremamente semplice, ma la norma complessa.
per il tuo caso fai tu DL+rspp+addetto emergenza
per il rappresentante dei LAV fallo fare territoriale che paghi solo la piccola quota e non hai spese per la formazione, senti le associazioni di categoria se ne fai parte.
la sorveglianza sanitaria, con contratto 18h non è obbligatoria, ma è una spesa extra che comunque manterrei
per quanto riguarda gli impianti, se non è una struttura vecchia e quindi l'impianto ha la sua conformità, cosa che dovresti avere indipendentemente dall'avere dipendente o no) potresti solo doverti assicurare di fare le verifiche periodiche di messa a terra, ma dipende anche il contesto, magari se è condominio
a mio avviso l'unico vero onere è la formazione del lavoratore, che comunque te la cavi con poche ore, senti associazioni di categoria.
suppongo che la postazione del videoterminalista, essendo grafico, sia una postazione sicuramente "avanzata" e quindi dovresti essere abbastanza a posto.
per la valutazione dei rischi, se ti affidi al consulente farà lui. comunque i rischi principali sono videoterminale, rischi elettrici, illuminazione principalmente , carico di incendio se hai accumuli importanti di carta, stress e rischi per lavoratrici partorienti se del caso.
relativametne all'incendio ed emergenza, preoccupati di individuare qualche misura nel caso il tuo lavoratore fosse in un posto difficile da abbandonare.
quantosopra indicativamente, devi ovviamente valutare il tuo luogo di lavoro.
se dai un'occhiata alle procedure standardizzate, puoi cogliere qual'è il punto di vista per valutare i rischi per la tua attività.
ps: poi ricorda che cis ono cose per le quali devi rivolgerti a personale qualificato e con determinati requisiti e per le quali non serve, basta la tua conoscenza. come ad esempio se qualcuno ha bisogno di un sito internet, se è in grado, può farselo