Pagina 1 di 2

Distacco del personale

Inviato: 17 ott 2012 10:10
da Angelo
Ciao a tutti,
ho un dubbio e spero che qualcuno di voi sia in grado di convincermi in maniera definitiva, visto che entro fine settimana dovrò discuterne con il cliente.

Oggetto del tutto è il distacco dei lavoratori. Di post in merito ce ne sono tanti, li ho letti tutti più volte compresi quelli sul vecchio forum. Principalmente sono relativi ad imprese edili. Ma, in alcuni di essi, vengono fornite da parte di molti pareri opposti, così come sono opposti i pareri di legali e di Organi di vigilanza.


Cominciamo:

Azienda italiana A che manderà in distacco del proprio personale a lavorare per conto di un'azienda tedesca B.
Il personale distaccato si occuperà della gestione di un appalto tra l'azienda tedesca B e un'azienda italiana C. Le attività si svolgeranno in Italia.

In parole povere il personale distaccato, nonostante lavori per conto di azienda tedesca, opererà in Italia.

L'azienda italiana A ha dovuto assumere del personale con competenze specifiche per svolgere tali mansioni. L'organico dell'impresa A, si occupa di altre attività, esclusi quindi i lavoratori che andranno in distacco. Questo per dire che le visite mediche del personale in organico saranno diverse da quelle del personale che opererà in distacco.

Detto questo:

L'impresa A ha il proprio RSPP così come il proprio medico competente
L'impresa B tedesca non ne ho la più pallida idea
L'azienda C Committente ha il proprio RSPP così come il proprio medico competente

Le visite mediche del personale distaccato a chi competono? Da una lettura dell'Art. 3 sembrerebbe all'impresa B, tedesca, così come all'impresa A spetterà la sola formazione. Trattandosi poi di formazione specifica, la stessa dovrà essere integrata da parte dell'Azienda B appaltatore.

L'azienda B tedesca, operando in Italia, dovrebbe applicare la normativa Italiana (Il delitto pensale è territoriale  - letta in uno dei vari post e mi è piaciuta :-) ), quindi dovrebbe nominare  medico competente in Italia che visiti il personale mandato in distacco dall'azienda A? Corretto?

Per rendere più snelle le cose, altrimenti non credo riescano ad ottemperare, non potrebbero azienda A e azienda B mettere delle indicazioni all'interno del contratto che stiano ad indicare che le visite mediche competono all'azienda A?

Altro dubbio: il datore di lavoro del personale distaccato rimane quello dell’azienda A per alcuni aspetti (contributivi e previdenziali per es.) ma sotto altri aspetti (organizzativi) sembrerebbe quello dell’azienda B tedesca.

Noferrrrrr, aiutami!!!


Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Inviato: 17 ott 2012 10:28
da Bohr
Azienda Tedesca = Azienda Italiana = Azienda di qualsiasi parte del mondo su terriotrio Nazionale Italiano.

Dov'è il problema?

:smt017

Inviato: 17 ott 2012 11:18
da Angelo
Il problema è quello sopra indicato?

Corretto che competano al distaccatario le visite?
Se così fosse, considerata la difficoltà, non è possibile che se ne occupi il distaccante, se indicato all'interno di un contratto.

Il fine è quello di tutelare i lavoratori. Che le visite le effettui a o le effettui b il lavoratore è comunque tutelato.

Datore di lavoro?

Grazie buona giornata

distacco internazionale

Inviato: 17 ott 2012 11:19
da Adrov
La situazione è un po' strana, comunque, c'è anche una direttiva europea sull'argomento:

Direttiva 96/71/CE del 16 dicembre 1996

http://europa.eu/legislation_summaries/ ... 508_it.htm

Sul sito del ministero del lavoro è presente un vademecum proprio su questo argomento:

http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/9 ... itario.pdf

Leggendo pagina 18 (e le pagine precedenti), ho dei dubbi che sia possibile un distacco del genere.

Nel dubbio (appunto) andrei a sentire cosa ne pensa L'INAIL e la DTL

:smt039

Inviato: 17 ott 2012 11:30
da Angelo
Interessanti gli articoli, mi sembrano comunque strani tutti i vari campi di esclusione, indicate in pag. 18.

Mahhh

Inviato: 17 ott 2012 11:52
da Bohr
Angelo ha scritto:Corretto che competano al distaccatario le visite?
Corretto
Angelo ha scritto:Se così fosse, considerata la difficoltà, non è possibile che se ne occupi il distaccante, se indicato all'interno di un contratto.
Non entrando nel merito "distacco possibile" - "distacco impossibile" l'unico problema risolvibile velocemente è la Nomina del MC da parte del DdL Tedesco che a mio avviso potrebbe essere sempre lo stesso MC che li ha già visitati.
Quindi...formalizzato l'aspetto burocratico e "attuato" il nuovo protocollo sanitario, direi che la questione potrebbe chiudersi in questo modo.[/quote]

:smt023

Inviato: 17 ott 2012 12:22
da givi
Bohr ha scritto: ... Nomina del MC da parte del DdL Tedesco che a mio avviso potrebbe essere sempre lo stesso MC che li ha già visitati.
Bohr parla sempre dall'alto della esperienza eh eh eh.... :smt023

Inviato: 17 ott 2012 12:25
da Bohr
Non sopravvalutarmi... :smt002

Inviato: 17 ott 2012 12:56
da Angelo
Ho parlato anche con l'ASL Milano....che ridere!!

Distacco??? E dove vanno?

Vada per l'idea di Bohr!!!

Saluti

Inviato: 17 ott 2012 13:56
da Adrov
Angelo ha scritto:Ho parlato anche con l'ASL Milano....
E, infatti, avevo indicato l'INAIL e la DTL

All'ASL non ne sanno nulla di questi argomenti

ciao

:smt039