Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Bonifica Ordigni Bellici - Ennesima supposta per il CSP/CSE

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Ennesimo suppostone per il CSP/CSE.
Entra in vigore il 2 novembre (sic!) ...... ed è già tutto un programma.

Naturalmente, 'sti geni di legislatori si dimenticano del progettista che è il primo, in assoluto, a venire contattato dal committente ed è in grado di valutare la situazione.

Ma che volete farci: c'est l'Italie!

Legge 01/10/2012, n. 178
Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici. (12G0200)


Errata-Corrige 19/10/2012
Comunicato relativo alla legge 1° ottobre 2012, n. 178, recante: "Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici". (Legge pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 244 del 18 ottobre 2012). (12A11361)
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1538
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

Sta cosa degli ordigni bellici la trovo una questione esclusivamente per parare il sedere di chi davvero dovrebbe occuparsene in modo serio.

Gli ordigni bellici, lo dice stesso la parola, bellici, derivano da quello che è successo parecchissimi anni fa per una guerra mondiale di cui l'Italia è stata tra le protagoniste. Esiste una componente così random di quello che c'è o ci può essere nel sottosuolo che trovo veramente assurdo delegare, anche solo per le attività di cantiere, un professionista che certamente per quanto preparato potrebbe capirne davvero poco di bombe e non vedo perchè debba saperne di più di quanto ne sa un tizio qualsiasi visto che oggi viviamo in un epoca dove non ti insegnano a progettare, appunto, ordigni bellici. Piuttosto sarebbe stato opportuno che una organizzazione di natura militare istituita dallo stato facesse questo compito, io devo aprire un cantiere e prima di iniziare devo attendere il nulla osta di tale organizzazione, oppure se ci sono problemi si incarica una squadra specializzata per disinnescare e/o prelevare l'ordigno.

Invece un CSP, ma già lo doveva fare prima, deve studiarsi la storia per capire in quella zona se esistono fonti bibliografiche inerenti bombardamenti ecc., in ogni caso è una probabilità perchè poi vai a capire se ti puoi fermare davvero a quello che ti racconta la storia, visto che come dicevo sopra esiste una grande componente random. Allora ci compriamo tutti un bel "bomba-detector" e "scanner magnetico" di ultima generazione, che ti scandaglia fino a 50m sotto terra, con tanto di radiografia stampabile e inseribile nel PSC, magari semplificato, così da un lato ho adempiuto a quei commilli aggiunti ma dall'altro dovrò lavorare come CSP fino alla settima generazione per ripagarmi tutta la strumentazione.

Per Catanga dico che è vero che il progettista è di solito il primo, ma nel caso di CSP dovrebbe invece essere contattato contemporaneamente al progettista visto che devono lavorare a braccetto... o almeno dovrebbero.

Le ricerche per ordigni, fatte seriamente, costano tanto e richiedono una preparazione tecnica specifica non indifferente. Di che stiamo parlando?


Giosmile
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1538
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

Rileggendo meglio, trovo

Quando il coordinatore per  la  progettazione  intenda procedere alla bonifica preventiva


voi cosa capite?


Giosmile
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Qui c'è talmente tanto buio che nessuno riesce a fare luce; Ne legislatore, ne organi di vigilanza.

Quello che non capisco è come sia possibile cercare di escludere un pericolo se nemmeno la BCM riesce a rilasciare un documento in cui attesta che la zona in oggetto è priva di bombe inesplose per non prendersi responsabilità.

Allora questo significa che un CSP qualunque, seppur appassionato di armi e bombe, non possa sapere con esattezza la tipologia del terreno sul quale è previsto uno scavo e pertanto deve SEMPRE richiedere una bonifica preventiva se l'opera da realizzare prevede un qualsiasi scavo.

il legislatore non differenzia tra scavi in trincea e scavi di sbancamento, non determina quota massime o minime di scavo e non lascia molta libertà di espressione per determinare un rischio nullo o basso per la sicurezza dei lavoratori.

Sembra che gli unici rischi nulli di ritrovamento di ordigni inesplosi derivino dai lavori che non prevedono scavi.

Personalmente sono di tutt'altra opinione, ma il testo, interpretato alla lettera sembra voler dire questo!
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Caino75
Messaggi: 150
Iscritto il: 25 mag 2008 17:29

Premesso che è capitato ad un mio collega di trovarsi una bomba sopra il piede di un rilevato stradale fatto non più di 30 anni fa ( sicuramente portata da un contadino, però a quel punto il caos si innesca comunque ) volevo chiedervi un parere su un punto che a me sembra poco chiaro ma estremamente pericoloso: ma secondo voi il coordinatore che ritenga di dover procedere alla BOB ( ed a quel punto personalmente la faccio fare se devo anche solo scavare due plinti. se non si prendono la responsabilità di dire di no i militari non vedo su che basi potrei esprimere un parere diverso io ), nel PSC inserisce l'intero costo della BOB o semplicemente i costi relativi all'interferenza tra la BOB e le attività/ambiente circostanti?
No, perchè dato che parliamo di costi della sicurezza, e pertanto di importi non ribassabili, qui rischiano di esplodere ( è il caso di dirlo ) parecchi quadri economici...
Avatar utente
zara
Messaggi: 521
Iscritto il: 14 nov 2005 10:08
Località: Imola

concordando sull'assurdità, se non sbaglio entrerà in vigore solo 6 mesi dopo l'emanazione di un decreto che istituisce l'albo delle ditte che possono fare la bonifica .......... quindi chissà quando

........ o ho letto male?.

in ogni caso tutto si gioca sulla prevalutazione che deve fare il CSP sul fare o meno l'indagine approfondita ......... ci sarà chi venderà la cristallus ........ sfera di cristallo per CSP

......... poi rido di nuovo, la norma italiana non prevede sempre il CSP ......... quindi chi lo farà?????
Avatar utente
sicco
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 gen 2009 18:49

Secondo me dici bene.
Le modifiche dell'81 introdotte dal comma 1 della legge entrano in vigore 6 mesi dopo la pubblicazione del decreto.
La cosa incredibile (almeno per me perché non l'avevo mai vista) è che in attesa di questo nuovo decreto la cui entrata in vigore determina il decorrere dei sei mesi vale un altro decreto che dovrebbe essere stato abrogato

È lo dicono anche nella legge
...Fino a  tale  data  continuano  ad  applicarsi  le  disposizioni  di   cui all'articolo  7,  commi  primo,  secondo  e   quarto,   del   decreto legislativo luogotenenziale 12 aprile 1946, n. 320, che  riacquistano efficacia, a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge.....

Dicono che "riacquistano efficacia" (ossia che vengono resuscitate) disposizioni di cui all'articolo 7,  commi  primo,  secondo  e   quarto,   del

DECRETO LEGISLATIVO LUOGOTENENZIALE 12 aprile 1946, n. 320
Bonifica dei campi minati. (GU n.119 del 23-5-1946 )

che è stato abrogato dal
DAL D.LGS. 15 MARZO 2010, N. 66

Se ho preso un abbaglio svegliatemi ma a me sembra sia proprio così!
Avatar utente
dedalo
Messaggi: 131
Iscritto il: 22 giu 2006 10:31

Sulla G.U. n. 146 del 26/06/2015 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Difesa 11/05/2015, n. 82, che riporta, la definizione dei criteri per l'accertamento dell'idoneità ai fini dell'iscrizione all'albo delle imprese specializzate in bonifiche da ordigni esplosivi residuati bellici.
Pertanto, mi sembra di capire che, prendendo a riferimento la data di pubblicazione del 26/06/2015, la modifica al D.Lgs. 81/08 prevista dalla L. 177/2012 acquista completa efficacia a partire dal 26/12/2015.
Corretto?

:smt039
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”