Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Formazione e Accordo Interconfederale

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
dado
Messaggi: 97
Iscritto il: 22 mag 2008 17:19

Buon giorno,
l'accordo stato regione per la formazione dei lavoratori è uscito già da un bel po', solo da poco però,  qualche giorno, ho iniziato a muovermi, su richiesta di alcune aziende, per redigere un piano formativo per rischio basso e medio e quindi contattare gli organismi paritetici e RLST.
Sono rimasto al telefono praticamente tutta la mattina!! Quando chiedi informazioni presso sti organismi, per sapere come inviare la comunicazione, e se esistono moduli cartacei da compilare, faxsimile, o se devi compilare una pagina via web, non sanno nemmeno di cosa stiamo parlando, pazzesco!
Alla fine, beata ignoranza mia, trovo anche un "accordo interconfederale" firmato dalle princiali sigle sindacali e associazioni artigiane, in cui si specifica chiaramente che delle 4 ore di formazione generale 2 devono essere svolte in azienda  da "docenti di espressione delle parti sociali il cui nominativo sarà contenuto nella lista accreditata dal comitato paritetico bilaterale regionale", ho sentito anche l'RLST, il quale mi ha confermato questa particolarità.
Mi chiedo che valore ha questo accordo... :smt017
Sulla base di quanto letto in rete ed in particlare nel forum (nello specifico le linee guida interpretative delle quali si discuteva appunto sul forum), ero arrivato alla conclusione che gli organismi paritetici possono solo dare indicazioni delle quali il DL deve tener conto per la pianificazione e realizzazione della formazione, ma non possono pretendere di fare direttamente la formazione. Mi sbaglio?
So che è un argomento già dibattuto, però volevo un parere sulla validità di questo accordo citato sopra.

grazie.
davide
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 845
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Faxsimile.... :smt012
Ut sementem feceris, ita metes.
Ospite

mi scuso dell'errore, volevo dire fac simile, ma avevo in mente anche un'altra cosa...alla fine uno strafalcione
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 335
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

Sopruso, a mio avviso.  Un modo per non perdere una fetta di torta, sempre a mio avviso.
Non ho il testo sotto mano, ma comunque ricordo che le linee interpretative facevano più o meno così:
Se, dopo aver contattato gli OP, gli stessi non danno risposta, procedi con la tua strada.....
Ospite

Si certo procedo per la mia strada....se pretendono però di fare la formazione?
Non so se sia il caso di attivarsi e sentire magari la regione (?) o il ministero (la dpl?!), oppure chi?
dado
Avatar utente
emipi
Messaggi: 374
Iscritto il: 16 feb 2010 09:17
Località: PAVIA PROVINCIA

Anonymous ha scritto:Si certo procedo per la mia strada....se pretendono però di fare la formazione?
Non so se sia il caso di attivarsi e sentire magari la regione (?) o il ministero (la dpl?!), oppure chi?
dado
con una circolare è già stato specificato che che le aziende sono tenute semplicemente a comunicare il proprio progetto formativo agli enti, anche per via semplice, e valutare eventuali indicazioni dell'ente.
ovviamente il progetto deve avere i contenuti previsti dalle circolari specifiche e i docenti devono avere i requisiti.
comunque nonc'è nessun bbligo di fare i corsi da sulla sicurezza presso nessun ente/azienda/docente specifico.

anzi, per enti che fanno certe affermazioni mi auguro vengano prese iniziative tipo blocco dell'attività
-.-
Avatar utente
dado
Messaggi: 97
Iscritto il: 22 mag 2008 17:19

grazie,
potresti darmi i riferimenti di questa circolare?
grazie
dado
Avatar utente
emipi
Messaggi: 374
Iscritto il: 16 feb 2010 09:17
Località: PAVIA PROVINCIA

Ministero del lavoro e delle politiche sociali, circolare n. 20 del 29 luglio 2011

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO, ACCORDO 25 luglio 2012
Ospite

niente di illuminante,
l'accordo di luglio che citi non dice proprio nulla di OP o Enti Bilaterali, mentre la circolare, mi sembra dia le solite indicazioni generiche.
grazie molte. dado
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 335
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... a67df7c353

Cito Nofer:

Si ritiene utile ribadire quanto già esposto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nella circolare n. 20 del 29 luglio 2011, vale a dire che la norma in ultimo citata non impone al datore di lavoro di effettuare la formazione necessariamente con gli organismi paritetici quanto, piuttosto, di mettere i medesimi a conoscenza della volontà di svolgere una attività formativa; ciò in modo che essi possano, se del caso, svolgere efficacemente la funzione che il “testo unico” attribuisce loro, attraverso proprie proposte al riguardo.
Rispondi

Torna a “Ambito generale”